Barolo Cannubi Tenuta Carretta 2013
Descrizione
Il Barolo Cannubi di Tenuta Carretta è un cru prestigioso, dove i vigneti godono di una delle migliori esposizioni e microclima di Langa. Nel calice si presenta di colore rosso granato intenso. Al naso ha un bouquet elegante e persistente, che esprime sentori di frutti di bosco, cacao e spezie. Al palato è un vino austero ed importante, complesso, dal gusto pieno; gentile alle papille grazie alla presenza di tannini morbidi. Affina 24 mesi in botti di rovere.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Tenuta Carretta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Provincia di Cuneo, Piobesi d'Alba
Caratteristiche del terreno: suoli composti da marne calcaree, sabbia e ciottoli
Vendemmia: Raccolta selezionata delle uve.
Vinificazione: classica vinificazione in rosso con le bucce a contatto.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di rovere e 9 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Resa: 70 quintali/ettaro
Temperatura di Servizio: 18-22° C

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, il Barolo Cannubi matura in botte di rovere per circa 18 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare primi piatti al sugo di carne, secondi di carne rossa e selvaggina da piuma.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Elegante e avvolgente, il Barolo Cannubi di Michele Chiarlo affina in botte di rovere grande per almeno 2 anni e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Da servire con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.

Raffinato vino rosso piemontese di colore rubino granato. All'olfatto ricchi profumi di ciliegie sotto spirito, menta, cuoio e spezie. Sorso strutturato, setoso e persistente. Matura 24 mesi in botti di rovere.

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Vino rosso da uve Aglianico allevate a 400 metri d’altitudine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati di sottobosco, more e cassis. Il sorso è di ottimo corpo, caldo e secco, dal finale persistente che richiama quanto affiorato al naso.

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.

Vino rosso fermo di color rubino brillante con riflessi granati, prodotto con uve Sangiovese ed una piccola percentuale di Canaiolo. I profumi sono di piccoli frutti rossi e spezie. Il gusto è secco e dai tannini gradevoli. Affinamento in acciaio per 7 mesi e poi in bottiglia per almeno 2 mesi.

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.