Cerasuolo di Vittoria DOCG Tenuta Bastonaca 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG della Tenuta Bastonaca è un vino rosso che nasce a Vittoria, in provincia di Ragusa, nella Sicilia Sud-Orientale. È ottenuto da uve Nero d’Avola e Frappato di Vittoria, coltivate con metodi naturali, raccolte a mano e vinificate in solo acciaio, per preservare al meglio aromi e sapori dei varietali. Rosso rubino intenso alla vista, al naso sprigiona sentori di ciliegia e bacche rosse mature, a cui segue un sorso fruttato e molto gradevole, dai tannini vellutati e di lunga persistenza gustativa.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G.
- Vitigni: 50% Nero d’Avola, 50% Frappato di Vittoria
- Produttore: Tenuta Bastonaca
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: C.da Bastonaca – Vittoria (RG)
- Altitudine: metri 230 s.l.m.
- Suolo: terra rossa, sabbia
- Forma allevamento: alberello
- Vendemmia: manuale inizio ottobre
- Vinificazione: diraspapigiatura soffice, 12 giorni macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: 6 mesi acciaio, minimi 6 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Grigliata di carne, arrosto in umido, formaggi stagionati e di media stagionatura, affettati e salumi, risotto allo zafferano, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

Rosso fruttato, piacevole e divertente al palato. È un vino da bere giovane e da servire tra i 13 e i 15 °C per esaltare la fragranza del frutto. Ottimo con formaggi non stagionati, pollame, verdure e pesce grasso.

Bianco fresco-sapido dal bouquet vivace e fruttato, perfetto da abbinare con la cucina di mare.

Straordinario ed elegante vino rosso da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Sono allevate a 700 metri d'altitudine da viti con 80 anni d'età. Di colore rosso intenso e deciso alla vista, offre al naso sentori fruttati e speziati. Perfetto con le carni rosse.

Straordinario ed elegante vino rosso da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Sono allevate a 700 metri d'altitudine da viti con 80 anni d'età. Di colore rosso intenso e deciso alla vista, offre al naso sentori fruttati e speziati. Perfetto con le carni rosse.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Vino rosso morbido e avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria della cantina Santa Tresa è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato che affina per un anno in botti di rovere (85%) e barriques (15%).

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Fresco, gradevole e fruttato, questo Dolcetto di Diano d’Alba è un perfetto vino rosso piemontese da tutto pasto, da servire con antipasti misti, primi piatti saporiti, carni bianche leggere e salumi.

Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Il Nero di Troia di Donato Angiuli è un vino rosso pugliese di buon corpo con un sorso rotondo e morbido. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei. Al naso compaiono piacevoli note di more, viole e pepe nero; il tutto su uno sfondo di leggera tostatura. Sorso potente, ben bilanciato, di personalità e sostenuto da tannini lunghi e decisi.