Tintilia del Molise '200 Metri' Tenimenti Grieco 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Pluripremiato dalla critica nazionale, il Tintilia del Molise DOC “200 Metri” della cantina Tenimenti Grieco è un vino rosso frutto di una vinificazione in acciaio di uve Tintilia coltivate in “alta collina” (almeno 200 metri), come prevede il disciplinare. Rosso rubino nel calice, al naso sprigiona sentori di spezie, frutta rossa, prugne, macchia mediterranea ed erbe aromatiche. L’assaggio si rivela lungo e morbidissimo, caratterizzato da tannini dolci molto ben integrati nella struttura. Rosso intenso, da abbinare a carni rosse arrosto o alla griglia, ricchi primi piatti e formaggi saporiti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Tintilia del Molise D.O.C.
- Vitigno: 100% Tintilia
- Produttore: Tenimenti Grieco
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Ururi e Larino (CB)
- Terreno: medio impasto
- Vendemmia: manuale fine settembre
- Sistema allevamento: cordone speronato
- Vinificazione: diraspapigiatura, macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 4 mesi acciaio
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

La Falanghina “I Costali” vinifica in solo acciaio e si presenta come un vino bianco giovane, fresco-sapido e minerale. Si abbina bene con piatti di pesce, pollame, formaggi e salumi non molto stagionati.

Rosso morbido e fruttato, da abbinare a piatti di carne bianca e pollame, arrosti e primi piatti al sugo di carne.

Rosso di grande struttura, rotondo ed elegante, il “Triassi” firmato Tenimenti Grieco è perfetto con piatti importanti, arrosti, selvaggina e formaggi molto saporiti.

Rosso fruttato e bilanciato al palato, il Cabernet Sauvignon della linea “I Costali” è perfetto nelle occasioni informali o come bicchiere quotidiano.

Il Montepulciano “Monterosso I Costali” è perfetto per svariate occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa o bianca.

Tintilia del Molise tipica e sincera, caratterizzata da intense note fruttate e da un sorso caldo e potente. Ideale per lunghi pranzi in famiglia o per una grigliata tra amici.

Tintilia calda e intensa, dai netti sentori di ciliegia matura e liquirizia. Da servire a tutto pasto con preparazioni a base di carne.

“Vincè” convince e appaga il palato fin dal primo sorso. Si tratta infatti di una Tinitilia del Molise in versione Riserva tutta da assaporare, sorso dopo sorso. È perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e preparazioni importanti.

La Tintilia “Pietrafitta” è ideale per chi ama i vini caldi, potenti e diretti, dal sorso grintoso e mai banale. Grazie al lungo affinamento in acciaio è perfetto con arrosti, brasati e stracotti.

Un rosso del Molise intenso, caldo e corposo, dai netti sentori speziati e molto legato al territorio. Ottimo con carni rosse importanti e formaggi stagionati.

Il Montepulciano “Monterosso I Costali” è perfetto per svariate occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa o bianca.

Rosso fruttato e bilanciato al palato, il Cabernet Sauvignon della linea “I Costali” è perfetto nelle occasioni informali o come bicchiere quotidiano.

Vino rosso fermo prodottto in Basilicata con uve Aglianico in purezza, caratterizzato da un aroma molto elegante e fruttato, con un finale di spezie e liquirizia. Matura per un anno intero in barrique di rovere francese.

Vino rosso che offre al naso intense note fruttate che rimandano al ribes nero e ai mirtilli. Il sorso è morbido e si esprime con la presenza di tannini modulati.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Vino rosso fermo ottenuto da un blend di uve tra cui spicca il Sangiovese. Di color rosso rubino intenso, al naso si apre con note fruttate e si esprime con un assaggio pieno e asciutto. Affina in botti di rovere di Slavonia, mentre una piccola percentuale affina in acciaio e barrique.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.