Barolo DOCG Stradun 2017
Descrizione
Direttamente dai migliori “cru” di Bussia, Pugnane e Panerole nasce il Barolo DOCG della cantina Stradun, un rosso dallo stile classico e affascinante. Alla vista si presenta rosso granata, con note di spezie dolci, viole, rose, a cui seguono aromi terziari e di sottobosco. Bocca intensa e profonda, con un sorso potente, austero e vigoroso, dai tannini ben integrati nella solida struttura. Affina per circa 24 mesi in botte di rovere grande e si abbina alla perfezione con arrosti, formaggi e selvaggina.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Vitigni: Nebbiolo
Produttore: Stradun
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 24 mesi botti rovere
Gradazione alcolica: 14 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Ottimo per il consumo quotidiano, questo rosso piemontese colpisce per il sorso discretamente strutturato e molto bevibile. Fruttato e delicatamente speziato, scivola via con piacere.

Elegante vino rosso caratteristico della regione Piemonte di colore rosso granato. Il sorso è fresco, equilibrato e dai tannini raffinati. All’olfatto emergono ricche note floreali, fruttate e di erbe balsamiche.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Nebbiolo molto interessante, dallo stile pulito ed elegante, nei sentori di frutta rossa e viola. Ottimo per le occasioni informali e per i pranzi in famiglia.

Eleganza e tipicità territoriale, fanno di questo Barolo piemontese un ottimo vino rosso da accompagnare a piatti caratteristici della tradizione e selvaggina. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. All’olfatto si colgono sentori di lavanda, spezie dolci e amarene. Sorso raffinato, dal finale lungo e persistente.

Il Barolo Bussia Riserva Stradun offre un sorso raffinato, pieno e coinvolgente, attraversato da sensazioni gusto-olfattive complesse e acidità bilanciata.

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi propone un sorso estremamente caldo, potente ed elegante, viva espressione del territorio veronese.

Vino rosso complesso e strutturato, il Barolo Prapò possiede un bouquet intenso e avvolgene e un sorso corposo e sapido. Matura in grandi botti per 3 anni.

Eleganza, delicatezza di profumi ed equilibrio contraddistinguono questo Barolo frutto della vinificazione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti con caratteristiche diverse, ognuno dei quali contribuisce a donare varietà a e complessità di aromi. Delicati profumi floreali e fruttati anticipano un sorso avvolgente, austero e dotato di tannini morbidi.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Vino rosso complesso e strutturato, il Barolo Prapò possiede un bouquet intenso e avvolgene e un sorso corposo e sapido. Matura in grandi botti per 3 anni.

Il Barbaresco Rizzi è un vino rosso di colore granato intenso con riflessi aranciati. Al naso il bouquet richiama sentori di frutti rossi, erbe aromatiche uniti a note floreali e di spezie. Al palato denota un’imponente struttura, l’ equilibrata concentrazione tannica lascia in bocca un finale lungo e persistente. Affina 12-15 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.