Barolo Bussia Riserva Stradun 2015
Descrizione
Il Barolo Bussia Riserva DOCG firmato Stradun nasce sulle colline della rinomata zona di produzione di Monforte d’Alba, in Piemonte, da uve Nebbiolo Michet e Lampia. Dopo la raccolta manuale le uve vinificano in acciaio a temperatura controllata, quindi il vino affina per 48 mesi in botti di rovere francese, a cui seguono 12 mesi in bottiglia. Rosso granata alla vista, al naso offre sentori fruttati e speziati, con note di confetture, liquirizia, pepe, tartufo, tabacco e canfora. L’assaggio risulta estremamente appagante, morbido e raffinato, con tannino maturo e chiusura molto persistente.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Vitigni: Nebbiolo
Produttore: Stradun
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti rovere 48 mesi, bottiglia 12 mesi
Grado alcolico: 14.5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Ottimo per il consumo quotidiano, questo rosso piemontese colpisce per il sorso discretamente strutturato e molto bevibile. Fruttato e delicatamente speziato, scivola via con piacere.

Il Barolo Bussia Riserva della Cantina Silvano Bolmida è un vino strutturato, elegante e di grande longevità. Ha colore rubino pieno, brilante e sentori balsamici che rimandano alla rosa di macchia, note di menta, timo, tabacco e cuoio. In bocca ha un’impronta totalizzante, è pieno, tannico, masticabile e di grande lunghezza. Vino con ottima capacità di invecchiamento. Matura 36 mesi tra barrique, botti di rovere e tonneaux. Prodotto da vigne con 57 anni di età

Il Barolo Stradun è un vino rosso potente e avvolgente, dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse e formaggi.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

Il Barolo Sarmassa colpisce per eleganza e finezza del sorso, grazie all’affinamento in botte grande per circa 18 mesi e al riposo in bottiglia di altri 6. Ottimo da solo, si abbina bene con piatti di carne rossa importanti, primi piatti saporiti, formaggi stagionati e selvaggina.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Elegante vino rosso di colore rubino carico, che offre al naso sentori balsamici, speziati dolci e fruttati rossi maturi. All’assaggio è equilibrato e morbido, dal finale lungo.

Ottimo per il consumo quotidiano, questo rosso piemontese colpisce per il sorso discretamente strutturato e molto bevibile. Fruttato e delicatamente speziato, scivola via con piacere.

Il Chianti Classico Riserva di Nittardi è un vino rosso prodotto solo nelle annate migliori. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso riproduce sentori intensi di frutta matura e cioccolato. Al palato è complesso e pieno, avvolgente grazie ai suoi tannini vellutati. Affina 24 mesi in botti (tonneaux e barriques francesi).

Eleganza, delicatezza di profumi ed equilibrio contraddistinguono questo Barolo frutto della vinificazione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti con caratteristiche diverse, ognuno dei quali contribuisce a donare varietà a e complessità di aromi. Delicati profumi floreali e fruttati anticipano un sorso avvolgente, austero e dotato di tannini morbidi.