Barbera d'Asti Superiore 'la Mandorla' Luigi Spertino 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d'Asti Superiore "la Mandorla" della Cantina Luigi Spertino è un vino rosso intenso ed avvolgente dal colore porpora intenso. Lo spettro olfattivo è dominato dalle componenti fruttate, seguito da note speziate di vaniglia e pepe e sentori balsamici di menta e legno di cedro. Il sorso è pieno, potente e completato da una freschezza che conferisce un equilibrio perfetto. I tannini sono vellutati ed accompagnano un finale lungo e di buona sapidità. Prodotto con uve raccolte in leggera surmaturazione. Matura 18 mesi in botti grandi di rovere
Denominazione: Barbera d'Asti Superiore DOCG
Uve: 100% Barbera
Produttore: Luigi Spertino
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Altitudine media: 400 metri s.l.m.
Esposizione vigneto: Sud – Sud Est
Terreno: Medio impasto
Vendemmia: le uve vengono raccolte in leggere surmaturazione. Vengono quindi fatte appassire leggermente e naturalmente sulla pianta
Vinificazione: diraspatura e pigiatura sono eseguite manualmente. Ciascun acino viene selezionato a mano, e spremuto manualmente facendo uscire con le dita la polpa dalla buccia. Segue fermentazione alcolica spontanea per mezzo di lieviti indigeni a temperatura controllata con rimontaggi quotidiani in vasche di acciaio. Segue svinatura ed il travaso in botti di rovere da 500 litri.
Affinamento: 18 mesi in botti di rovere.
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
Il Barbera d’Asti Superiore "La Mandorla" di Luigi Spertino è un vino rosso regale ed emozionante, dal sapore fruttato color porpora. Le sue caratteristiche sono date dalle uve che vengono raccolte molto mature, coltivate sull’omonima collina "la Mandorla", a circa 230 metri di altitudine nel cuore della regione Piemonte. Al naso il vino emana profumi intensi con delle note di frutta rossa matura, fiori e spezie. È un vino rosso piemontese che al palato risulta potente, seppur con una vena fresca che conferisce un perfetto equilibro al gusto intenso. L'uva del vitigno del Barbera viene vinificata in modo tradizionale. La gradazione del vino è di 16 gradi e deve essere servito ad una temperatura tra i 18 e 20 gradi. È molto indicato per stufati, brasati, cibi a base di cacciagione e formaggi stagionati.
La collina la Mandorla ha un microclima particolare sulla quale i mandorli fiorivano un mese prima. Oggi i mandorli sono stati sostituiti dai vigneti a partire dalla fine del 1800, e i primi imbottigliamenti sono stati effettuati circa mezzo secolo fa.
Il vino nasce da una macerazione sulle bucce di quaranta giorni e ha un affinamento di diciotto mesi in grandi botti.
Nei vigneti del Barbera non vengono utilizzati prodotti chimici e neppure diserbanti. Anche l’erba che cresce nelle vigne viene falciata a mano. La particolarità di questo vino è che una volta effettuato il raccolto, l’uva viene pigiata e spremuta manualmente acino per acino. L’uva viene raccolta in leggera surmaturazione e pertanto ha pochi liquidi nella polpa. Viene pertanto diraspata acino per acini manualmente e pressata leggermente con le dita in modo da far uscire la polpa dalla buccia. Dopo questa morbida pressatura manuale acino per acino, si procede alla macerazione e fermentazione a temperatura controllata in tini di acciaio.
Il vino non viene chiarificato e filtrato per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche. Queste caratteristiche del vino e il modo in cui viene trattato durante la fase di coltura e imbottigliamento hanno fatto sì che il vino sia diventato di una qualità superiore e molto riconosciuto sul mercato dei vini italiani. Il suo sapore unico posiziona il Barbera Luigi Spertino tra i migliori vini rossi prodotti da uve Barbera.

Il Barbera d’Asti di Spertino Luigi è un vino avvolgente dal colore rosso rubino che al naso apre a sentori fruttati. Al palato si ripercorre quanto percepito all’esame olfattivo, dove i sentori fruttati conferiscono compattezza ed intensità. Affinamento sia in vasche di acciaio inossidabile sia in botti di rovere per 1 anno e mezzo, per proseguire in bottiglia per ulteriori 4 mesi circa.

Il Barbera d’Asti di Spertino Luigi è un vino avvolgente dal colore rosso rubino che al naso apre a sentori fruttati. Al palato si ripercorre quanto percepito all’esame olfattivo, dove i sentori fruttati conferiscono compattezza ed intensità. Affinamento sia in vasche di acciaio inossidabile sia in botti di rovere per 1 anno e mezzo, per proseguire in bottiglia per ulteriori 4 mesi circa.

La Barbera “Il Maestro” è una barbera ricca, elegante e ben strutturata. Offre un sorso dal lungo potenziale evolutivo, ottimo da bere subito e ancora meglio da conservare in cantina per qualche anno. Si abbina a carni rosse e selvaggina, secondi di terra e di carne in generale.

Vino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Vino rosso fresco e strutturato dal colore rubino intenso. Ha profumi di frutta rossa a cui seguono, dopo pochi minuti nel bicchiere, sentori di erbe aromatiche, tabacco e liquirizia. Il sorso è avvolgente e dotato di un’acidità intessuta in un tannino importante e vellutato. Affina 18 mesi botti piccole di rovere.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

“Vigna le Masserie” è una Barbera Superiore affinata in tonneaux per circa 12 mesi. Ben si abbina con secondi piatti a base di carne e formaggi stagionati.

Vino rosso di assoluta eleganza che matura 14 mesi in barrique. Nel bicchiere si osserva di un bel color rosso rubino intenso. Al naso affiorano note balsamiche, fruttate di sottobosco e caffè. Al palato è morbido dal finale lungo e persistente.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente