Barolo Villero Giovanni Sordo 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo “Villero” ha colore granato e profumi che richiamano ciliegia, fragola e lampone. Poco per volta gli aromi si aprono verso note di tostatura, caramella, liquirizia e vaniglia. Il Palato è avvolgente e si fa apprezzare per equilibrio e freschezza.
Tipo: vino rosso di grande struttura
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uva: 100% Nebbiolo
Cantina: Giovanni Sordo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte – Castiglione Falletto
Caratteristiche del terreno: argilloso - calcareo
Vendemmia: a cavallo della metà di Ottobre; raccolta esclusivamente manuale
Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperature controllata; macerazione sulle bucce per 4-6 settimane a seconda dell’annata
Fermentazione malolattica: svolta
Maturazione: 2 anni in botte grande
Alcol: 14,5% vol.
Da servire a: 16°-18°C

Barberesco equilibrato ed elegante, ottenuto da una lavorazione in acciaio e un affinamento in grandi botti di rovere. Pieno e complesso al palato, offre un lunghissimo potenziale evolutivo.

Una Barbera Superiore lavorata in acciaio ma sapientemente affinata in legni grandi, dal sorso caldo e pieno. Molto versatile negli abbinamenti con il cibo, si trova a suo agio anche come vino da tutto pasto.

Un bellissimo esempio di Barolo della zona di Serralunga questo Barolo Gabutti. Colore rosso granato che anticipa delicati profumi di frutti di bosco e violette che si librano leggiadri su uno sfondo balsamico. Sorso strutturato, minerale e con un tannino evidente ma carezzevole e destinato ad ammorbidirsi ulteriormente con l’invecchiamento

Eleganza, delicatezza di profumi ed equilibrio contraddistinguono questo Barolo frutto della vinificazione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti con caratteristiche diverse, ognuno dei quali contribuisce a donare varietà a e complessità di aromi. Delicati profumi floreali e fruttati anticipano un sorso avvolgente, austero e dotato di tannini morbidi.

Barolo frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo di vigneti che sorgono in Castiglione Falletto. Ha un bellissimo colore granato che anticipa delicati sentori di viola, rosa e piccoli frutti di bosco. Dopo la prima olfazione e trascorso qualche secondo, il vino si apre con note speziate e balsamiche. Sorso equilibrato, austero, caldo e con un tannino setoso. Matura in rovere 34 mesi

Proveniente dai migliori vigneti di Barolo, questo prestigioso rosso piemontese vinifica in acciaio e matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Un vino austero e affascinante, dal lungo potenziale evolutivo.

Un Nebbiolo vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di rovere di Slavonia per esaltare struttura, corpo e complessità gustativa. Da servire tra i 16 e i 18° C con preparazioni a base di carne.

Nebbiolo elegante e austero, dai sentori fruttati e la beva asciutta e corposa. Ottimo l’abbinamento con la cucina piemontese.

Frutto della vinificazione in purezza di un grande vino autoctono del Piemonte (il Pelaverga), questo vino si distingue per la varietà di profumi in cui emergono sensazioni fruttate e speziate, e per il sorso immediato, fresco e piacevolmente sapido. Affina in acciaio.

Barolo frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo di vigneti che sorgono in Castiglione Falletto. Ha un bellissimo colore granato che anticipa delicati sentori di viola, rosa e piccoli frutti di bosco. Dopo la prima olfazione e trascorso qualche secondo, il vino si apre con note speziate e balsamiche. Sorso equilibrato, austero, caldo e con un tannino setoso. Matura in rovere 34 mesi

Eleganza, delicatezza di profumi ed equilibrio contraddistinguono questo Barolo frutto della vinificazione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti con caratteristiche diverse, ognuno dei quali contribuisce a donare varietà a e complessità di aromi. Delicati profumi floreali e fruttati anticipano un sorso avvolgente, austero e dotato di tannini morbidi.

Un bellissimo esempio di Barolo della zona di Serralunga questo Barolo Gabutti. Colore rosso granato che anticipa delicati profumi di frutti di bosco e violette che si librano leggiadri su uno sfondo balsamico. Sorso strutturato, minerale e con un tannino evidente ma carezzevole e destinato ad ammorbidirsi ulteriormente con l’invecchiamento

Barberesco equilibrato ed elegante, ottenuto da una lavorazione in acciaio e un affinamento in grandi botti di rovere. Pieno e complesso al palato, offre un lunghissimo potenziale evolutivo.

Nebbiolo elegante e austero, dai sentori fruttati e la beva asciutta e corposa. Ottimo l’abbinamento con la cucina piemontese.

Frutto della vinificazione in purezza di un grande vino autoctono del Piemonte (il Pelaverga), questo vino si distingue per la varietà di profumi in cui emergono sensazioni fruttate e speziate, e per il sorso immediato, fresco e piacevolmente sapido. Affina in acciaio.

Proveniente dai migliori vigneti di Barolo, questo prestigioso rosso piemontese vinifica in acciaio e matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Un vino austero e affascinante, dal lungo potenziale evolutivo.

Vino rosso piemontese espressione di un suolo ricco di argille e calcare, di grande potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.

Dopo la raccolta manuale con selezione in vigna, le uve di nebbiolo sono trasportate in cantina, dove fermenta in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 30 mesi. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi, quindi può essere commercializzato. Si tratta di un vino da invecchiamento, adatto ad accompagnare preparazioni importanti di carne rossa o selvaggina.

Un Nebbiolo vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di rovere di Slavonia per esaltare struttura, corpo e complessità gustativa. Da servire tra i 16 e i 18° C con preparazioni a base di carne.

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 48-60 mesi in botti di rovere

Barolo complesso e ben strutturato, dal sorso molto piacevole ed equilibrato. Perfetto per i lunghi affinamenti in bottiglia.