Barolo Bussia Riserva 2012 Silvano Bolmida
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo Bussia Riserva della Cantina Silvano Bolmida è un vino strutturato, elegante e di grande longevità. Ha colore rubino pieno, brillante e sentori balsamici che rimandano alla rosa di macchia, note di menta, timo, tabacco e cuoio. In bocca ha un’impronta totalizzante, è pieno, tannico, masticabile e di grande lunghezza. Vino con ottima capacità di invecchiamento. Matura 36 mesi tra barrique, botti di rovere e tonneaux. Prodotto da vigne con 57 anni di età
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Silvano Bolmida
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Orografia: collinare
Zona di produzione: sottozona della "BUSSIA", storicamente considerata tra le più vocate nella zona del BAROLO. In questo specifico appezzamento, I vigneti, con 57 anni di età, affondano le radici in un terreno di origine miocenica dove le sabbie quarzi che si mescolano con strati calcarei e marne bianco-grigiastre
Altitudine: tra i 200 ed i 550 metri sul livello del mare
Vendemmia e vinificazione: Raccolta manuale dell'uva a inizio di ottobre. Segue la diraspatura (e non la pigiatura degli acini) e il mosto ricco di acini ancora interi è avviato per la fermentazione in vasca di acciaio .
La fermentazione alcolica, aiutata da lieviti selezionati, dura 10 giorni con frequenti rimontaggi automatici
A fermentazione ultimata, viene chiusa la vasca in modo da non disperdere l’anidride carbonica e si mantiene sulle bucce quello che ormai è diventato vino, in macerazione post-fermentativa, per ulteriori 50 giorni.
Durante questo periodo, l’ambiente ancora caldo e ricco di sostanze nutritive facilita lo svolgersi della fermentazione malo-lattica .
Segue maturazione di 24 mesi in barrique di secondo passaggio e non tostate; questo primo periodo sulle fecce fini aiuta l’autolisi degli lieviti con conseguente cessione di polisaccaridi che aiutano a raggiungere un maggiore equilibrio gustativo, senza dimenticare che il vino in questo modo, ha bisogno di minor quantità di antiossidanti grazie al potere riducente di questo sedimento.
Questa prima fase di 24 mesi in barrique prevede batonnage settimanali per i primi 4 mesi.
Dopo 24 mesi il vino viene separato dalle fecce fini e prosegue la maturazione in rovere di slavonia per ulteriori 12 mesi.
Nella primavera del quarto anno, dopo un breve periodo di naturale sedimentazione in acciaio, viene imbottigliato senza operare filtrazioni per affinarsi per almeno due anni in bottiglia prima di essere messo in vendita
Gradazione alcolica: 14.0 % Vol.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Il Teroldego Rotaliano “Ottavio” racchiude nel sorso il particolare terroir e la fragranza del varietale, offrendo un sorso speziato, morbido e rotondo, dai tannini vellutati. . Molto interessante l’abbinamento con secondi piatti a base di manzo.

Si presenta con color rosso rubino intenso, profumo di frutti rossi, liquirizia e vaniglia. Il sapore è morbido ed armonico con tannini maturi in un corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Il Barolo Sarmassa colpisce per eleganza e finezza del sorso, grazie all’affinamento in botte grande per circa 18 mesi e al riposo in bottiglia di altri 6. Ottimo da solo, si abbina bene con piatti di carne rossa importanti, primi piatti saporiti, formaggi stagionati e selvaggina.

Vino equilibrato e avvolgente, di colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta intensi profumi fruttati di ribes nero, lamponi, more e ciliegie, oltre a sentori speziati. Al palato risulta strutturato, vellutato e ricco, dal finale persistente.

Chianti Classico Riserva biologico dal sorso caldo e avvolgente, perfetto con carni rosse, arrosti, formaggi e selvaggina da piuma.