Barolo 'La Villa' Seghesio 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo ‘La Villa’ Seghesio è un vino rosso ottenuto dalla lavorazione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti che hanno dai 40 ai 60 anni d’età. Il vino riceve il nome da un’area del Cru della frazione di Castelletto. L’esame visivo evidenzia un bel colore rubino con sfumature aranciate. Complessi sentori fruttati di confettura, cannella, liquirizia e menta vengono colti al naso. Il sorso è di straordinaria eleganza, dai tannini importanti e chiusura persistente.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Seghesio
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Zona produttiva: Fraz. Castelletto – Monforte d’Alba (CN)
Terreno: prevalentemente calcareo a medio impasto
Esposizione: sud-est
Altitudine: 350 metri s.l.m.
Vendemmia: ottobre manuale
Vinificazione: pressatura, macerazione sulle bucce 15 giorni, fermentazione
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: barrique rovere 12 mesi, botti rovere 12 mesi
Gradazione alcolica: 14,0% Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C

Vino rosso di assoluta eleganza che riceve il nome proprio dal ricco bouquet gusto-olfattivo che le uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Merlot conferiscono. Il sorso è raffinato, intenso e di lunga persistenza. Note speziate di vaniglia, cacao, tabacco e frutti rossi vengono percepiti al naso.

Vino rosso realizzato unicamente con uve Barbera, che si manifesta alla vista in color rubino carico. All’olfatto apre a note di frutti rossi, vaniglia e spezie. Sorso complesso, elegante e corposo.

Vino rosso fermo da uve Barbera allevate a 350 metri d’altitudine nella zona di Monforte d’Alba (CN). Il colore rosso rubino alla vista, anticipa i sentori i sentori floreali e fruttati che si andranno a percepire all’olfatto. Sorso equilibrato e di buona freschezza.

Elegante vino rosso caratteristico della regione Piemonte di colore rosso granato. Il sorso è fresco, equilibrato e dai tannini raffinati. All’olfatto emergono ricche note floreali, fruttate e di erbe balsamiche.

Vino rosso prodotto con uve Nebbiolo vendemmiate a mano nel mese di Ottobre, che appare nel bicchiere in color rosso granato. All’olfatto si colgono sentori fruttati di more, lamponi e ribes, oltre a caratteristici richiami floreali. Sorso equilibrato, raffinato e fresco. Affinamento di alcuni mesi in acciaio e barrique di rovere.

Elegante vino rosso caratteristico della regione Piemonte di colore rosso granato. Il sorso è fresco, equilibrato e dai tannini raffinati. All’olfatto emergono ricche note floreali, fruttate e di erbe balsamiche.

Vino rosso realizzato unicamente con uve Barbera, che si manifesta alla vista in color rubino carico. All’olfatto apre a note di frutti rossi, vaniglia e spezie. Sorso complesso, elegante e corposo.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Elegante vino rosso, bellissima espressione dell'omonimo Cru sito in Monforte d'Alba. Ha colore rosso granato intenso con riflessi rubino. Profumo di ciliegie mature ben fuso con note floreali e speziate. Sapore intenso con tannini dolci ed avvolgenti con un lungo retrogusto. Affina 24 mesi in botti grandi di rovere.

Vino rosso piemontese espressione di un suolo ricco di argille e calcare, di grande potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.

Vino rosso dal lunghissimo potenziale evolutivo, il Barolo “San Carlo” si abbina bene con arrosti e carni rosse importanti, formaggi e selvaggina da pelo.

Appare alla vista in color rubino dai riflessi granati questo Barolo DOCG. Al naso offre sentori di piccoli frutti rossi maturi e spezie. All’assaggio risulta armonico e morbido.

Il Barolo Ravera si presenta come un grande rosso piemontese dallo stile classico e rassicurante. Ideale da stappare (con largo anticipo) nelle occasioni speciali e per i pranzi formali.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Barolo intenso e “irrequieto”, perfetto per chi ama i vini rossi diretti e decisi. Per nulla ruffiano questo rosso piemontese affina per 26-34 mesi in botte grande e richiede carni rosse e formaggi stagionati per esprimersi al meglio.

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.