'Granazza' Sedilesu 2020 Barbagia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbagia IGT “Granazza” della cantina Sedilesu è un Vino Bianco fine e morbido dal colore giallo paglierino. Al naso presenta un bouquet ampio e delineato di note fruttate quali pesca e albicocca, oltre a sentori speziati di erbe aromatiche e the verde. Al palato è ricco e dal sorso pieno, ripercorrendo quanto percepito all’esame olfattivo, e dal finale piacevolmente lungo. Affinamento in serbatoi di acciaio inossidabile per circa 9 mesi, per poi proseguire in bottiglia senza filtrazione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Barbagia I.G.T.
- Uve: Granazza 100%
- Produttore: Sedilesu
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Vinificazione: macerazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata
- Affinamento: in acciaio inox per circa 9 mesi e successivamente in bottiglia senza essere filtrato
- Carettariestiche: vino non filtrato prodotto con un vitigno autoctono recuperato dall'oblio e che rischiava di scomparire. Le vigne da cui nascono le uve sono molto vecchie, avendo un'età media compresa tra i 50 ed i 100 anni. Esse donano pochi frutti ma molto ricchi di aromi e assai nutrienti, che conferiscono grande eleganza al vino
- Gradazione alcolica: 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio: 8-10° C
- Filosofia del produttore: Vino Artigianale, Biologico, Macerazione sulle bucce, Lieviti indigeni, Fermentazione spontanea, Metodi antichi e naturali

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Il Cannonau di Sardegna “Giuseppe Sedilesu” fermenta spontaneamente e affina in legno per 24 mesi, prima di terminare il riposo in vetro, per ulteriori 12 mesi. Ricco, potente e strutturato, colpisce per i tannini la trama tannica evoluta e vigorosa. Trova l’abbinamento ideale con formaggi stagionati e selvaggina.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Vino di incredibile struttura e ricchezza di aromi prodotto dalle uve del vitigno autoctono Granazza. Ha un colore giallo dorato intenso con riflessi dorati. La gamma aromatica è incredibilmente ampia, con sentori delicati di agrumi, anice, Malto d’orzo, fiori secchi e miele di acacia. Il sorso è deciso, molto sapido, minerale e con eleganti sentori vanigliati.

Il Cannonau di Sardegna in versione rosato colpisce per la beva piacevole e l’intrigante bouquet fresco e fruttato con piccole bacche rosse in evidenza. Dopo la fermentazione spontanea affina in barriques per 12 mesi e per 1 mese in bottiglia. Ottimo con primi e secondi piatti leggeri, carni bianche delicate e formaggi freschi.

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.

Vino di incredibile struttura e ricchezza di aromi prodotto dalle uve del vitigno autoctono Granazza. Ha un colore giallo dorato intenso con riflessi dorati. La gamma aromatica è incredibilmente ampia, con sentori delicati di agrumi, anice, Malto d’orzo, fiori secchi e miele di acacia. Il sorso è deciso, molto sapido, minerale e con eleganti sentori vanigliati.

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Vino bianco da bere giovane, servito alla temperatura di circa 10-12 °C, questo Chardonnay è perfetto con antipasti e piatti di pesce, carni bianche leggere e pollame.

Un Sauvignon giovane, fresco e saporito, da servire con antipasti e primi piatti. Da provare con gnocchi di pane al burro e salvia.

Vino aromatico molto diffuso sul territorio, il Gewürztraminer La Cadalora regala un sorso speziato e fruttato, dalla beva molto piacevole e intrigante.

Di colore giallo paglierino luminoso, ha aromi delicati di frutta a polpa bianca, frutti esotici e fiori bianchi. Pieno, persistente e sapido al palato. Ha una spiccata e gradevole freschezza che lo rende al contempo schietto e raffinato.

Ideale per un pranzo leggero, o un aperitivo tra amici, lo Chardonnay di Battistotti vinifica in acciaio, dove riposa per circa 2 mesi sulle fecce fini.

“Solosara” richiama la tradizione contadina del Monte Conero, grazie ai vitigni utilizzati e allo stile fresco e immediato. Ottimo con la cucina di mare e in particolare con il pesce dell’Adriatico.

Uno Chardonnay di montagna, complesso e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Vinifica e fermenta totalmente in barriques, dove matura per 12 mesi, prima di completare l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.

“Onde di Sole” nasce per valorizzare al meglio il territorio siciliano e i suoi vitigni tradizionali, regalando un sorso fruttato, fresco e sapido, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques e sulle fecce fini, il “Mosaic Blanc” di Tarlao rientra nella gamma più prestigiosa della cantina. Ottimo con piatti di pesce, formaggio Montasio e prosciutto crudo di San Daniele.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

Un rosso da tutto pasto, ideale da stappare nelle occasioni conviviali e informali. Vanta grande bevibilità e facile approccio, proponendo un sorso dalla spiccata personalità gusto-olfattiva.

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.