Crema di Liquore al Pistacchio Verde di Bronte 'Pistacchino' Scialù - cl.50
Descrizione
La Crema di Liquore al Pistacchio Verde di Bronte “Pistacchino” di Scialù, è un tipico liquore a base di pistacchi di altissima qualità e dall’intenso profilo aromatico. Verde luminoso alla vista, al naso spiccano aromi di pistacchio che si ritrovano anche al palato, ed è caratterizzato da un sorso denso e cremoso, di grande piacevolezza e delicata dolcezza.
Produttore: Scialù
Contenuto: 50 cl
Regione: Sicilia
Alcol: 17 % vol.

Ottenuto per infusione, questo Liquore al finocchietto esprime nel sorso tutta la tipicità dell’Etna, del suo territorio e delle sue antiche tradizioni.

Molto piacevole e originale, “Mandarello” è frutto di una lavorazione artigianale di mandarini coltivati sulle pendici dell’Etna. Da servire fresco come sfizioso dopocena.

Intenso e deciso, dai sentori di erbe e radici officinali, “Alpler” è un amaro da servire dopo il pasto come digestivo o semplicemente per un momento di relax.

Amaro della regione Sicilia realizzato con scorza di limoni ed erbe balsamiche. All’assaggio è di grande carattere, fresco ed intenso.

Liquore a base di infusione in grappa ed alcol di erbe aromatiche. Profumo di spezie e menta. Gusto amaro. Ideale come digestivo

Erbaceo e speziato, l’Amaro d’erbe d’Angera è perfetto da gustare a fine pasto, ad temperatura compresa tra i 14 e i 16 °C.

Molto piacevole la lunga nota amaricante che caratterizza il sorso del “Gez” di Spiriti Agresti. Un Bitter fresco e scorrevole al palato, da servire come aperitivo nelle occasioni informali.

Il “Frack Amaro Serale” del Vecchio Magazzino Doganale è un amaro che impiega 9 mesi per compiere il suo ciclo di produzione; è ottenuto da alcool di cereali con infusi di arance di Bisignano, bergamotto di Roccella Ionica e limoni di Rocca Imperiale, oltre a spezie quali rosmarino, genziana e rabarbaro. Al naso emergono note agrumate con sentori di erbe aromatiche balsamiche, mentre al palato risulta pieno e coerente con quanto percepito a livello olfattivo.

Una piccola selezione di alcuni tra i migliori prodotti di questa distilleria lombarda. Tutti da provare e da servire come interessante dopocena.

Liquore amaro della Valle d’Aosta in bottiglia da 70 cl realizzato principalmente con artemisia e zafferano. Quest’ultimo domina tutta la scena partendo dal colore, fino al quadro olfattivo. Al palato si uniscono sentori balsamici e di erbe alpine. Premiato come Miglior Amaro Italiano e Miglior Amaro al mondo al prestigioso concorso World Liqueur Award 2020 di Londra.

Morbido e piacevole al palato, “K32” è perfetto da servire come aperitivo o come ingrediente per cocktail e miscelazioni moderne. Ideale come digestivo.

Erbaceo e molto piacevole, l’Amaro del “Lago Maggiore” Rossi d’Angera si serve preferibilmente alla temperatura di circa 14-16 °C. Ottimo in tutte le occasioni informali e a fine pasto.

Amaro Bavarese Aperitivo realizzato con 25 botaniche, oltre ad agrumi e piante officinali, che si presenta nel bicchiere in un bel color ramato. Al naso si ritrovano leggere note di radici amare, rabarbaro, vaniglia e agrumi freschi. In bocca è rotondo, vellutato ed equilibrato.