Barbera d'Alba Schiavenza 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d'Alba Schiavenza è un Vino Rosso dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime note di ciliegie, amarene mature e sentori di minerali e spezie. In bocca è corposo, morbido e dalla buona freschezza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barbera d’Alba DOC
- Uve: 100% Barbera
- Produttore: Schiavenza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Perno, Monforte d'Alba
- Caratteristiche del terreno: argilloso e sabbioso
- Vendemmia: raccolta e selezione manuale delle uve a metà ottobre
- Vinificazione: fermentazione per 10-12 giorni a 25°-30°C, rimontaggio e aerazione due volte al giorno
- Affinamento: alcuni mesi in botti di rovere di Slavonia, a cui segue un periodo di affinamento in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13,50% vol.
- Temperatura di servizio: 16°-18°C

Nebbiolo intenso e solido, dalla beva snella, sapida e leggermente tannica, dotato di acidità rinfrescante e giusta alcolicità. Non filtrato, dopo la vinificazione in cemento e acciaio, affina in botti di rovere di Slavonia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi conditi con sugo di carne.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Straordinaria Barbera dotata di grande freschezza a dal colore rubino intenso. Al naso si aprono profumi con note di frutta matura come prugna e mora. Il sorso è fresco, strutturato e con eleganti e fragranti note fruttate. Finale lungo, persistente e con una piacevole scia sapida. Affina in botti di Rovere.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Il Barbera d'Alba "Pairolero" di Sottimano è un vino rosso piemontese dal colore rubino intenso, luminoso e con riflessi violacei. Al naso esprime sentori di spezie, cannella, liquirizia, frutti rossi e rose. Al palato è pulito, equilibrato, di buona struttura e mineralità. Affina 8-12 mesi in barriques.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

Nebbiolo intenso e solido, dalla beva snella, sapida e leggermente tannica, dotato di acidità rinfrescante e giusta alcolicità. Non filtrato, dopo la vinificazione in cemento e acciaio, affina in botti di rovere di Slavonia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi conditi con sugo di carne.

Fresca e fruttata, la Barbera “la” vinifica in acciaio e matura per almeno 10 mesi prima della messa in bottiglia. Si abbina alla perfezione con antipasti e primi piatti a base di carne e con la cucina di terra.