Bianco 'Elat' Sardus Pater 2021 Isola dei Nuraghi IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Fresco e floreale al naso, “Elat” è un vino bianco dell’Isola dei Nuraghi IGT, prodotto dalla cantina Sardus Pater. È ottenuto da uve Carignano (varietà a bacca nera) vinificate in bianco. Al naso offre intensi sentori balsamici e di fiori bianchi. Sorso intrigante, dotato di sfiziosa sapidità e persistente acidità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
- Vitigno: Carignano
- Produttore: Sardus Pater
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Vinificazione: in bianco in acciaio
- Affinamento: acciaio 6 mesi su fecce fini
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Branzino, vitello tonnato, carni bianche, affettati e salumi, antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Elegante Cannonau di Sardegna DOC dal colore rubino carico. All'olfatto affiorano ampi sentori di frutti di bosco, macchia mediterranea e mirto. All'assaggio si rivela sapido e corposo, dal finale lungo e persistente.

Vino rosso da uve Carignano di colore rubino intenso nel bicchiere. Al naso emergono note fruttate mature, sentori mediterranei e richiami speziati. All’assaggio è morbido, rotondo e caldo.

Vino rosso della Sardegna ottenuto dalla lavorazione di sole uve Carignano. Rosso rubino alla vista, regala al naso sentori mediterranei, floreali e di frutti rossi maturi. In bocca è equilibrato ed armonico.

Vino rosso della regione Sardegna dal colore rosso rubino intenso. All'olfatto si apprezzano profumi di mirto, frutti di bosco e more. Al palato è corposo, avvolgente e di grande eleganza. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in barrique di Allier.

Vino rosso Monica di Sardegna DOC che appare nel calice in color rubino carico. All'olfatto si apprezzano ampi richiami balsamici e fruttati di ribes e more. Il sorso è avvolgente e sapido, dal finale lungo e persistente.

Elegante Spumante Metodo Classico dai profumi floreali, fruttati e di crosta di pane. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 18 mesi. In bocca è sapido, fresco e minerale.

Vino bianco da uve Vermentino in purezza dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. All'olfatto si colgono piacevoli note minerali e fruttate di mela e pesca. In bocca è sapido, fresco e corposo, dal finale persistente.

Vino bianco della regione Sardegna ottenuto dall'impiego di uve Vermentino. Al naso affiorano sentori di frutta esotica, frutta secca, miele e burro. Al palato è un vino intenso, persistente, strutturato e coinvolgente. Affina 12 mesi in barrique di rovere francese.

Vino bianco fermo da uve Vermentino provenienti da vigne con oltre 40 anni di età ubicate ad Arzachena a poche centinaia di metri dal bellissimo mare di Sardegna. Tutti gli effetti benefici del mare si percepiscono sia negli aromi che nel gusto. Il profumo è ricco e complesso, con note floreali di biancospino, gelsomino e fiori di mandorla. Il sorso è ricco ed avvolgente, dotato di sapidità e di buona freschezza. Ottima persistenza al palato. Affina 4-6 mesi in piccole botti.

Vino bianco che segue affinamento sui lieviti per 4 mesi, prodotto con uve Vermentino e Sauvignon Blanc. L’ampio bouquet olfattivo apre a note di menta, mela verde, foglia di pomodoro, crosta di pane e capperi. Il sorso è pieno ed equilibrato.

Vino bianco che segue affinamento sui lieviti per 4 mesi, prodotto con uve Vermentino e Sauvignon Blanc. L’ampio bouquet olfattivo apre a note di menta, mela verde, foglia di pomodoro, crosta di pane e capperi. Il sorso è pieno ed equilibrato.

Vino bianco calabrese che nasce dall'antico vitigno autoctono Mantonico. Ha colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati, al naso ha un profumo ricco con note fruttate di pesca bianca e di salvia a cui fanno seguito sfumature minerali. Al palato è morbido e succoso, gradevolmente sapido in chiusura, con buona persistenza e struttura. Affina 6 mesi in barrique.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Fresco vino bianco calabrese da uve prevalente Chardonnay con una piccola aggiunta di Sauvignon. Al palato è armonico e fresco. Al naso si percepiscono profumi fruttati e floreali.

Il Vino Bianco "Paduletti" Liguria di Levante IGT della Cantina Giacomelli è frutto d un blend di uve Vermentino, Trebbiano e Malvasia. Ha un colore paglierino intenso ed un quadro olfattivo con profumi di agrumi, mela Golden e fiori di biancospino. Il sorso è dotato di buona freschezza, sapidità e lunga persistenza al palato.

Praticamente un succo d’uva, l”Ageno” di La Stoppa richiama la fresca aromaticità della Malvasia di Candia, il terroir e la calibrata vinificazione di La Stoppa.

Il “Batar” di Querciabella è un vino bianco toscano armonico e strutturato frutto di un blend di uve Chardonnay e Pinot Bianco. Al calice presenta un colore oro luminoso ed intenso. Il bouquet olfattivo è ampio ed esprime note di frutti tropicali, pesca, melone, miele e spezie. Al palato è intenso, equilibrato ed armonico, di buon corpo e dal finale persistente. Affina 9 mesi in barrique. Vino Biodinamico e Vegan

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Fresco e leggero, il Müller Thurgau Battistotti vinifica in acciaio ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi piatti di pesce.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Vino rosso da uve Sangiovese e Merlot di colore rubino intenso. Al naso note di mammola, violette, ciliegie e lamponi. Sorso vellutato dal finale persistente.

Vino di grande intensità con sentori di frutti esotici, note di sambuco ed uva spina. Al palato si rivela fresco e dotato di una notevole mineralità. Quintessenz Sauvignon Kaltern è caratterizzato da aromi intensi e da un assaggio strutturato e di grande personalità.

Vino rosato frutto della vinificazione dell’uva autoctona Bombino Nero. Sorso fresco e delicatamente sapido preceduto da delicati profumi di piccoli frutti di bosco, soffi di ciliegia e sbuffi minerali. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a primi piatti con sughi delicati.

Fresco e minerale il Sauvignon “La Breccia” racconta di un terroir prevalentemente calcareo e di una vinificazione moderna con criomacerazione pellicolare. Ottimo con primi piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.