Bianco 'Elat' Sardus Pater 2021 Isola dei Nuraghi IGT
Descrizione
Fresco e floreale al naso, “Elat” è un vino bianco dell’Isola dei Nuraghi IGT, prodotto dalla cantina Sardus Pater. È ottenuto da uve Carignano (varietà a bacca nera) vinificate in bianco. Al naso offre intensi sentori balsamici e di fiori bianchi. Sorso intrigante, dotato di sfiziosa sapidità e persistente acidità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
- Vitigno: Carignano
- Produttore: Sardus Pater
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Vinificazione: in bianco in acciaio
- Affinamento: acciaio 6 mesi su fecce fini
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Branzino, vitello tonnato, carni bianche, affettati e salumi, antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Fresco vino bianco prodotto con sole uve Vermentino. All’olfatto apre a note fruttate, balsamiche e floreali. Il sorso è equilibrato e di beva scorrevole.

Elegante Cannonau di Sardegna DOC dal colore rubino carico. All'olfatto affiorano ampi sentori di frutti di bosco, macchia mediterranea e mirto. All'assaggio si rivela sapido e corposo, dal finale lungo e persistente.

Vino bianco da uve Vermentino in purezza dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. All'olfatto si colgono piacevoli note minerali e fruttate di mela e pesca. In bocca è sapido, fresco e corposo, dal finale persistente.

Vino rosso della Sardegna ottenuto dalla lavorazione di sole uve Carignano. Rosso rubino alla vista, regala al naso sentori mediterranei, floreali e di frutti rossi maturi. In bocca è equilibrato ed armonico.

Elegante Cannonau di Sardegna DOC dal colore rubino carico. All'olfatto affiorano ampi sentori di frutti di bosco, macchia mediterranea e mirto. All'assaggio si rivela sapido e corposo, dal finale lungo e persistente.

Vino rosso da uve Carignano di colore rubino intenso nel bicchiere. Al naso emergono note fruttate mature, sentori mediterranei e richiami speziati. All’assaggio è morbido, rotondo e caldo.

Vino rosso della regione Sardegna dal colore rosso rubino intenso. All'olfatto si apprezzano profumi di mirto, frutti di bosco e more. Al palato è corposo, avvolgente e di grande eleganza. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in barrique di Allier.

Vino bianco della regione Sardegna ottenuto dall'impiego di uve Vermentino. Al naso affiorano sentori di frutta esotica, frutta secca, miele e burro. Al palato è un vino intenso, persistente, strutturato e coinvolgente. Affina 12 mesi in barrique di rovere francese.

Vino bianco che segue affinamento sui lieviti per 4 mesi, prodotto con uve Vermentino e Sauvignon Blanc. L’ampio bouquet olfattivo apre a note di menta, mela verde, foglia di pomodoro, crosta di pane e capperi. Il sorso è pieno ed equilibrato.

Fresco vino bianco calabrese da uve prevalente Chardonnay con una piccola aggiunta di Sauvignon. Al palato è armonico e fresco. Al naso si percepiscono profumi fruttati e floreali.

Il Vino Bianco "Paduletti" Liguria di Levante IGT della Cantina Giacomelli è frutto d un blend di uve Vermentino, Trebbiano e Malvasia. Ha un colore paglierino intenso ed un quadro olfattivo con profumi di agrumi, mela Golden e fiori di biancospino. Il sorso è dotato di buona freschezza, sapidità e lunga persistenza al palato.

Praticamente un succo d’uva, l”Ageno” di La Stoppa richiama la fresca aromaticità della Malvasia di Candia, il terroir e la calibrata vinificazione di La Stoppa.

Pinot Nero vinificato in bianco, dai netti sentori fruttati e dal sorso fresco e immediato. Si abbina bene con antipasti e primi piatti, sia di carne che di pesce.

Vino bianco intenso e profondo dal colore giallo oro brillante. Il profumo è persistente con sentori di frutta esotica, canditi, miele, zucchero di canna grezzo e vaniglia. Al palato è pieno, sapido e molto persistente sul finale. Vino molto particolare con profumi che richiamano il vino da meditazione ed un palato secco e pieno.

Il vino bianco “Enosi” rivela un sorso fresco e delicatamente fruttato, di buona consistenza e lunghezza. Ottimo per accompagnare carni bianche e piatti di pesce al forno.

Vino che si presenta al naso con un elegante bouquet aromatico, caratterizzato da sentori di note floreali di mimosa, miste a sentori di frutta ed agrumi; al palato si presenta fresco e lungo, con un buon equilibrio acidulo. 12 e Mezzo Bianco Bio IGP Varvaglione, viene prodotto con l’ausilio di una pressatura soffice, e una fermentazione controllata alla temperatura di 14 gradi centigradi.

“Solosara” richiama la tradizione contadina del Monte Conero, grazie ai vitigni utilizzati e allo stile fresco e immediato. Ottimo con la cucina di mare e in particolare con il pesce dell’Adriatico.