Ruchè di Castagnole Monferrato 'Genesi' Sant'Agata 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
Raro vino rosso di straordinaria eleganza il ‘Genesi’ Sant’Agata. È realizzato con uve Ruché e Barbera (minima percentuale) lasciate appassire naturalmente per circa 5 settimane. Alla vista si manifesta in color rosso granato. L’affinamento in legno conferisce ampie note speziate di pepe nero, cumino e cardamomo, oltre ad intensi sentori di frutti rossi maturi. Al palato è morbido, caldo e di ottimo equilibrio. Finale lungo e persistente.
Denominazione: Ruché Castagnole Monferrato D.O.C.G.
Uve: 90% Ruché, 10% Barbera
Produttore: Sant’Agata
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Appassimento: naturale 5 settimane
Vinificazione: diraspatura manuale, pigiatura soffice
Fermentazione: 18-20 gg sulle bucce
Fermentazione malolattica: svolta in legno
Affinamento: barrique 30 mesi, bottiglia minimi 6 mesi
Grado alcolico: 14,5% Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C

Vino rosso da uve Barbera intitolato alla secondogenita del titolare dell’azienda Franco Cavallero. Di colore rubino alla vista, concede al naso ampie e decise note di frutti rossi maturi, cioccolato fondente e spezie dolci. Sorso asciutto, pieno e persistente, dal retrogusto gradevolmente amarognolo.

Giovane vino rosso di grande freschezza. È scattante e beverino. Ecco da cosa si è fatta ispirare l’azienda produttrice per la scelta del nome di questa etichetta. Colore rosso rubino, dagli ampi sentori fruttati e floreali al naso. Sorso asciutto ed armonico.

Vino rosso rubino con sfumature violacee dal sorso asciutto, morbido e strutturato. Al naso affiorano note dolci e vaniglia e ciliegie mature. Per la scelta del nome il titolare Franco Cavallero, ha lasciato spazio ai ricordi di bambino. Era così che in paese veniva chiamato in dialetto piemontese.

Vino rosso di grande equilibrio ed armonia, dal sorso secco anziché tipicamente dolce. Da qui la scelta “una volta” (dal dialetto piemontese) per questa etichetta. All’olfatto apre a ricche sensazioni fruttate mature di sottobosco e caratteristiche note floreali.

Elegante vino rosso da uve Ruché che si lascia ammirare alla vista in color rosso rubino. Al naso affiorano intensi sentori speziati, fruttati e minerali. La prolungata fermentazione sulle bucce in legno conferisce al palato tannini morbidi ed una finale persistente.

Elegante vino rosso da uve Ruché che si lascia ammirare alla vista in color rosso rubino. Al naso affiorano intensi sentori speziati, fruttati e minerali. La prolungata fermentazione sulle bucce in legno conferisce al palato tannini morbidi ed una finale persistente.

Vino rosso di grande equilibrio ed armonia, dal sorso secco anziché tipicamente dolce. Da qui la scelta “una volta” (dal dialetto piemontese) per questa etichetta. All’olfatto apre a ricche sensazioni fruttate mature di sottobosco e caratteristiche note floreali.

Vino rosso dal colore rubino e con profumi intriganti di lampone, ribes, buccia d’arancia e mela cotogna. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apprezza anche una leggera scia di cannella e caffè. In bocca è morbido, potente, di buon equilibrio con tannini appena accennati. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglia

Vino dal profumo intenso e persistente con rimandi aromatici e sentori di frutti di bosco; al palato si esprime con un sapore intenso e di grande persistenza. Ruché di Castagnole Monferrato Limpronta Montalbera viene affinato in tonneaux di rovere francese per circa 10-14 mesi, in base all’annata. Segue un affinamento direttamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale, a temperatura controllata.

Vino dal profumo intenso, persistente ed aromatico, che si esprime con sentori di rosa rossa e geranio; il gusto è caldo e corposo, con gradevoli tannini leggeri. Ruché di Castagnole Monferrato La Tradizione Montalbera nasce da un’accurata selezione di uve Ruché, una varietà autoctona del territorio di produzione del Monferrato, che per l’azienda vitivinicola ha un valore affettivo importante.

Caldo e vellutato, questo rosso piemontese affina in legno per qualche mese prima di essere imbottigliato e messo in commercio. Si abbina bene con selvaggina e carni rosse ma anche con primi piatti al sugo e con la pasta ripiena. Ottimo con le tome locali.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di frutta rossa, frutta nera e confettura; al gusto si svela equilibrato, armonico e caldo. Ruché di Castagnole Monferrato Laccento Passito Montalbera Con Astuccio nasce dalle più sane uve di ruché, selezionate e raccolte in vigneto, in fase di sovra maturazione, per poi essere lasciate appassire ulteriormente sui graticci.

Rosso toscano dal profilo intenso e fruttato, perfetto per accompagnare primi piatti al ragù di carne, carni rosse e bianche. Affina in botti di rovere per 18 mesi, seguiti da 8 mesi di bottiglia.

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

Vino rosso da uve Barbera intitolato alla secondogenita del titolare dell’azienda Franco Cavallero. Di colore rubino alla vista, concede al naso ampie e decise note di frutti rossi maturi, cioccolato fondente e spezie dolci. Sorso asciutto, pieno e persistente, dal retrogusto gradevolmente amarognolo.

“Téi” nasce nel Comune di Teglio e si propone come un Rosso di Valtellina dal sorso immediato e scorrevole. Ottimo con carni rosse in umido, salumi e primi piatti al sugo di carne.

Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.