Vendemmia Tardiva 'Latinia' Santadi 2015 - cl 37,5
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Latinia" della Cantina Santadi è un vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza dal colore ambrato. I profumi spaziano dall'arancia candita allo zabaione fino all'orzo tostato. Al palato è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Nel finale emergono aromi di frutta secca e miele di zagara. Prodotto con uve autoctone Nasco lasciate a surmaturare in vigna. Matura 14 mesi in barrique.
Classificazione: Valli di Porto Pino I.G.T.
Uve: Nasco e Bovaleddu
Produttore: Santadi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Zona di produzione: basso Sulcis
Vendemmia: dalla seconda metà di Settembre fino alla fine di Ottobre
Vinificazione: Dopo la vendemmia, l’uva è sottoposta a pressatura soffice immediata a freddo. La successiva vinificazione avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata (25°-28° C).
Affinamento: in barrique per 10-12 mesi. Segue ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
L'ambrosia era il cibo, talvolta la bevanda, degli dèi. La parola deriva dal greco antico e significa immortale; così come la mitologica pietanza, il vino bianco Latinia della cantina Santadi lo si può considerare un vino per immortali. La somiglianza con il colore salta subito all'occhio: i toni dell'arancio e i riflessi dorati sono solo un'anteprima visiva di quello che il vino offre.
L'olfatto viene assalito da aromi zuccherati come il caramello e i chiodi di garofano, al palato non tradisce le aspettative lasciando un gusto dolce e morbido che non risulta mai esagerato o stopposo.
Il gusto equilibrato di questo vino è dovuto al tipo di allevamento delle viti, così detto ad Alberello. Tipico delle regioni mediterranee e delle isole, questo tipologia di coltivazione è adoperata nei vigneti di piccola estensione, quindi a condizione per lo più familiare, ed esposti a climi molto secchi e aridi. La vendemmia delle uve viene effettuata tornando più e più volte al vigneto, per raccogliere i grappoli che hanno raggiunto, con il passare del tempo, il giusto livello di surmaturazione.
Il Latinia è quindi un vino molto legato al terreno e al contadino, che diventa divino una volta imbottigliato. E' consigliato l'abbinamento con formaggi stagionati o qualsiasi tipo di dessert.

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Vino rosso fermo dal colore rubino concentrato. Al naso abbiamo una grande richezza di aromi che ricorda i frutti rossi maturi ed i mirtilli. Tracce speziate appaiono sullo sfondo insieme a lievo sentori balsamici. Il sorso è possente ed espressivo, caratterizzato da tannini impeccabili, morbidezza generosa ed una ventata di sapidità. Matura 16 mesi in barrique

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Vino dolce liquoroso dal colore rubino profondo dotato di grande ricchezza e profondità di aromi. Ha ammalianti profumi di frutti secchi tostati, erbe aromatiche e macchia mediterranea. Dopo 5 minuti di riposo nel bicchiere, il vino si apre ulteriormente e sprigiona delicate sensazioni di tamarindo, cacao, tabacco e vaniglia. Il sorso è dolce e fresco allo stesso tempo in quanto dotato di una leggera nota acida che stempera la dolcezza e ne invoglia il sorso. Prodotto con uve Cannonau, affina in barrique per 12 mesi.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.

Il Vino rosso "Araja" della Cantina Santadi ha un bel colore rubino ed una grande freschezza e piacevolezza al sorso. I profumi si sviluppano su sentori di frutti di bosco e ciliegie. Il sorso è elegante, fresco, morbido e delicatamente tannico

Vino prodotto da uve Carignano in purezza che appare di colore rubino intenso. I profumi sono fruttati e speziati. Il sapore è avvolgente e morbido. Affinamento in vasche di cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Vino dal profumo intenso, caratterizzato da note floreali fruttate, che si esprimono con sentori di miele e cannella. Al palato si presenta dolce e particolarmente morbido, con una grande struttura e persistenza.

Passito di colore ambrato carico di grande ricchezza e suadenza al palato. All'olfatto spiccano note di albicocche, frutta secca e frutta a polpa gialla.

Sauvignon dolce ed aromatico, ottenuto da vendemmia tardiva, il “Praesepium” di Stachlburg è ottimo anche da solo, per un momento di relax.


“Piasì” di Dante Rivetti è frutto di una lenta lavorazione esclusivamente in legno. Dolce e piacevolmente speziato, si abbina alla perfezione con la pasticceria secca e con i formaggi erborinati.

Vino passito dal colore giallo ambrato con riflessi dorati. Il profumo è delicato con note di albicocca in confettura, gelsomino e miele di castagno. Il sorso è denso, dolce e avvolgente, con una piacevole freschezza.

Passito fresco-sapido, dai netti sentori di frutta matura e dal sorso delicato, “Cudì” si abbina bene con dessert e pasticceria secca.

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Si presenta nella vesione con bottiglia mezza da cl.37,5. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino bianco in bottiglia Magnum da 1.5 litri, dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

Un Rosso morbido e avvolgente, vinificato in acciaio a affinato per almeno 24 mesi in pregiate barriques di rovere di Allier. Ottimo con arrosti, carni rosse e bianche, zuppe e ricchi primi piatti.

100% uve Freisa per questo vino rosso dalla beva piacevole ed energica di Pasquale Pelissero. Affinato in barriques usate e al terzo passaggio, è perfetto da abbinare a primi e secondi piatti di carne rossa e bianca.


Vino fresco e fermo di colore rosso rubino alla vista. Al naso offre sentori fruttati di ciliegia e mora, oltre a note speziate di pepe nero. All'assaggio richiama quanto precepito a livello olfattivo. Affinamento in barrique per circa 2 mesi.

Vino rosso rubino carico con richiami purpurei alla vista, ottenuto dal solo impiego di uve Terrano. Ricco il quadro olfattivo composto da nuances fruttate di more, cuoio, caffè e richiami tostati. In bocca è armonico, pulito, fresco e corposo.

Fresco, leggero e divertente, così si presenta lo Spumante Brut “Lüsarein”. Vinifica in acciaio con il Metodo Charmat e si rivela un ottimo alleato per il momento dell’aperitivo o per tutte le occasioni informali. Da provare con antipasti di pesce e crostacei.