Spumante ''Il Grillo di Santa Tresa'' Feudo di Santa Tresa - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante biologico “Il Grillo di Santa Tresa” della cantina Feudo di Santa Tresa è uno Spumante brut Metodo Charmat dal colore giallo paglierino, prodotto con uve Grilo. Al naso emergono delicate note di frutta, sentori floreali e di agrumi canditi. Il palato è di grande eleganza ed equilibrio. Ottima la struttura, con una freschezza che conferisce piacevolezza di beva.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Classificazione: Terre Siciliane I.G.T.
- Uve: Grillo 100%
- Produttore: Feudo di Santa Tresa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Vinificazione: seguendo il Metodo Charmat, avviene presa di spuma in vasche di acciaio
- Affinamento: rimane a contatto coi lieviti per 2 mesi
- Gradazione alcolica: 12,5%
- Filosofia produttiva: Biologico
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE IL GRILLO DI SANTA TRESA DELLA CANTINA FEUDO DI SANTA TRESA
La biodiversità caratterizza questa azienda. Non è raro, infatti, incontrare piccoli animali e api che si aggirano tra i vigneti, dove si trovano anche diversi alberi di ulivi, aranci e limoni. La tenuta Santa Tresa si sviluppa su una superficie di cinquanta ettari, di cui 39 vitati, in una piana circondata a nord dal fiume Dirillo, ad est dai Monti Iblei e a sud e a ovest dal mare.
Il terreno è composto da due strati sovrapposti: uno di terra rossa, ricca di minerali, che poggia su uno strato più profondo di tipo calcareo, ricco di materia organica con una buona capacità di trattenere l’acqua. In vigna si coltiva il favino, una leguminosa che ha funzione di fertilizzate naturale del terreno.
La vendemmia viene eseguita a mano dopo la verifica del giusto grado di maturazione dell’uva. Al fine di evitare i momenti più caldi della giornata, che potrebbero danneggiare i grappoli, si effettua al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
Il Feudo di Santa Tresa, azienda vitivinicola situata a Vittoria in provincia di Ragusa, ha saputo creare uno spumante giovane ed elegante, utilizzando solo uve Grillo in purezza. Questo vitigno a bacca bianca, autoctono siciliano, ha mostrato di essere ricco e versatile. Questo spumante si accosta perfettamente con antipasti, primi a base di pesce e formaggi freschi.

Vinificato in acciaio, “Rosa di Santa Tresa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e di pesce; ottimo con le carni bianche e assolutamente da provare con la pizza.

Vino roso elegante e delicato, il Frappato della cantina Feudo di Santa Tresa vinifica in acciaio e affina in cemento. Ottimo da abbinare con piatti leggeri.

Vinificato in acciaio, “Rosa di Santa Tresa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e di pesce; ottimo con le carni bianche e assolutamente da provare con la pizza.

Vino rosso morbido e avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria della cantina Santa Tresa è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato che affina per un anno in botti di rovere (85%) e barriques (15%).

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

“Magò” è uno Spumante fruttato e rinfrescante, dotato di acidità vibrante e sottile sapidità gustativa. Assolutamente da provare con un tagliere di salumi e affettati della tradizione italiana.

Fresco, sapido e fruttato, “Le Cave” rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico per un periodo di almeno 44 mesi. Grazie alla temperatura costante di 12°C delle cantine aziendali (scavate nel tufo e risalenti al XI° secolo), questo Spumante affina lentamente e offre impareggiabili sensazioni gusto-olfattive. Ottimo con crostacei e piatti di pesce in genere.

Fresco, sapido e fruttato, “Le Cave” rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico per un periodo di almeno 44 mesi. Grazie alla temperatura costante di 12°C delle cantine aziendali (scavate nel tufo e risalenti al XI° secolo), questo Spumante affina lentamente e offre impareggiabili sensazioni gusto-olfattive. Ottimo con crostacei e piatti di pesce in genere.

Sinonimo di eccellenza, qualità e appartenenza al “Club Santero”, questo Spumante è perfetto per aperitivi e brindisi informali.

Fresco e fruttato, lo Spumante 958 di Santero si abbina bene con antipasti di pesce e finger food. Ottimo come aperitivo.

Spumante fruttato e leggero, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food, salumi e antipasti. Ottimo anche con piatti di pesce e carni bianche.

Vinificato secondo il Metodo Charmat, “958 Malo” è uno Spumante da servire molto fresco in tutte le occasioni informali, dall’aperitivo al brindisi tra amici.

Da uve autoctone Peverella coltivate in agricoltura biologica certificata, nasce questo Spumante Brut fresco e delicatamente aromatico del Trentino Alto Adige. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Il "Bianco Frizzante Sur Lie" della Cantina Alla Costiera è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale. Ha colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime un bouquet fruttato e fresco, con sentori di pera, mela e gradevoli note di lievito e crosta di pane. All’assaggio è morbido, asciutto, armonico dal finale di piacevole sapidità.

Fresco e vivace, lo Spumante Metodo Classico “Bricco Maiolica” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e crudi di pesce.

Spumante di qualità, prodotto con un aromatico ed equilibrato blend di uve che portano a note olfattive fruttate. Prodotto nelle cantine Foss Marai in Veneto, è di solito servito alla temperatura di 8°C. Molto versatile, da proporre per aperitivi, cene e pranzi formali.

Il "Velato" di Furlani è un vino bianco frizzante, di colore giallo paglierino leggermente torbido. L’analisi olfattiva esprime note fruttate di agrumi, mela, pera, arricchiti da sentori minerali. Il gusto è piacevole, fresco, sapido. Vino prodotto con Metodo Ancestrale, con rifermentazione naturale in bottiglia, senza filtrazione e sboccatura. Vino senza solfiti aggiunti

Spumante Extra Brut di denominazione Piemonte DOC, ottenuto da uve Pinot Nero in purezza. All'assaggio è fresco, cremoso e secco. All'olfatto si apprezza per ampie note di mughetto, arancia e cedro che lo rendono piacevole ed equilibrato.