Valtellina Superiore Valgella 'Costa Bassa' Sandro Fay 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
“Costa Bassa” di Sandro Fay è un vino rosso della Valtellina Superiore Valgella DOCG da uve Nebbiolo in purezza (localmente detto Chiavennasca). Dopo la vinificazione in acciaio, il vino matura in botti di rovere per 12 mesi, quindi si presenta rosso granato con naso di frutti rossi e petali di rosa. Fresco ed equilibrato all’assaggio, rivela tannini sottili e lunga chiusura fruttata.
Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
Vitigni: Chiavennasca
Produttore: Sandro Fay
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti rovere 12 mesi
Alcol: 12,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in botti di rovere, “Sottocastello” è un vino bianco minerale, fresco e sapido, da servire con secondi piatti di pesce e antipasti misti.

Vinificato in acciaio con affinamento in legno, “La Faya” è un rosso strutturato e corposo, da abbinare a formaggi, carni rosse e selvaggina.

“Téi” nasce nel Comune di Teglio e si propone come un Rosso di Valtellina dal sorso immediato e scorrevole. Ottimo con carni rosse in umido, salumi e primi piatti al sugo di carne.

Rosso di Valtellina speziato, caldo e strutturato, lo Sforzato “Ronco del Picchio” è perfetto da servire nelle occasioni formali, con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.

“Il Glicine” è un rosso lombardo elegante e molto piacevole, dai sentori fruttati e delicatamente speziati. Ottimo con le carni rosse arrosto.

Vino rosso della Valtellina fresco e scorrevole al palato, da abbinare con piatti di terra, carni rosse in umido e primi piatti al sugo di carne.

Ottenuto da viticoltura eroica “Carterìa” offre un sorso strutturato, complesso e profondo. Si abbina con carni rosse arrosto e in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso della Valtellina fresco e scorrevole al palato, da abbinare con piatti di terra, carni rosse in umido e primi piatti al sugo di carne.

Ottenuto da viticoltura eroica “Carterìa” offre un sorso strutturato, complesso e profondo. Si abbina con carni rosse arrosto e in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

“Il Glicine” è un rosso lombardo elegante e molto piacevole, dai sentori fruttati e delicatamente speziati. Ottimo con le carni rosse arrosto.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Rosso della Valtellina Superiore, il Valgella DOCG di Balgera fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina in botte grande di legno. Ne risulta un rosso dalla spiccata personalità, da abbinare a formaggi, carni rosse, selvaggina arrosto e in umido.

Vino rosso da uve Chiavennasca di colore rubino granato. All'olfatto intensi richiami di frutti rossi maturi, erbe balsamiche e spezie. Sorso elegante, sapido e ben strutturato.

Un rosso della Valtellina Superiore unico nel suo genere, vinificato in acciaio e affinato in legno, in botti di diverse dimensioni. Intenso, complesso e corposo, si abbina con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con primi piatti strutturati e saporiti, conditi con sugo di carne.

Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella vinificato con la tradizionale tecnica del ripasso ovvero la seconda fermentazione sulle vinacce dell'amarone. Prodotto con uve Corvina, Rondinella ed Oseleta, ha colore rosso rubino. Al naso emergono note speziate con un leggero fumé che cedono il passo a profumi di piccoli frutti rossi e nuances ammandorlate. Al palato è morbido e ben bilanciato, strutturato, sapido e con piacevoli ritorni di cacao. Matura 18 mesi in botte di legno di rovere francese.

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

Vino rosso dall’ampio bouquet olfattivo conferito da note di prugne, ciliegie, pane e caramello. All’assaggio è corposo, dal finale lungo e persistente.

Vino fresco e minerale di colore paglierino chiaro. Le uve autoctone Bosco ed Albarola, conferiscono all'olfatto sentori agrumati di pompelmo e note balsamiche di salvia. Il sorso è pulito, fragrante e di buona acidità.