Rossese Sancio 2022 Riviera Ligure di Ponente DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rossese Riviera Ligure di Ponente DOC di Sancio è frutto di una lavorazione in acciaio di sole uve rossese, varietà autoctona a bacca nera. Coltivate in provincia di Imperia, sui caratteristici terrazzamenti dai suoli di argilla e calcare. Rosso rubino scarico alla vista, al naso rivela un grazioso olfatto di frutti rossi e rosa canina, seguito da un sorso piacevole e morbido, dal finale leggermente amarognolo.
Classificazione: Riviera Ligure di Ponente D.O.C.
Vitigni: rossese
Produttore: Maixei
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Liguria
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5 % vol.

Vino fermo ed equilibrato che appare alla vista in color rubino con sfumature violacee. All’olfatto apre a richiami di more e lamponi, oltre a note floreali di viola. Il sorso è asciutto, caldo, dai tannini presenti e finale persistente. Prima dell’imbottigliamento affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques per 6 mesi, “Spasso” accompagna alla perfezione momenti di relax in famiglia o tra amici. Ottimo come fine pasto o abbinato a crostate alla marmellata di ciliegie.

Da uve Cabernet Sauvignon in purezza nasce “N°2” di Brancaia, un rosso caldo e fruttato, dal lungo finale speziato. Ottimo con il pollo arrosto, con le carni rosse alla griglia e con i primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso piemontese da uve Barbera, Freisa ed alcuni vitigni minori del canavese. Al naso profumi di frutti di bosco e note speziate dolci. Sorso vellutato e persistente. Matura 18 mesi in tonneaux.

La Barbera Superiore "Cascina Rocca 33" della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi che richiamano i piccoli frutti di bosco, prugne, note balsamiche e fumé. Il sorso è fruttoso, caldo ed aromatico. Vino di buona strutture e di beva piacevole. Finale lungo e fresco. Matura 8 mesi in barrique

Rottensteiner propone un elegante e raffinato Pinot Nero in versione riserva, affinato in barriques per circa 12 mesi. È il vino perfetto da abbinare con la selvaggina.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino dal profumo delicato e nitido, che propone note spiccate di ciliegie fresche e frutti rossi. Al palato si presenta fresco, morbido e particolarmente delicato.

Vino che si esprime con profumi intensi di frutta rossa e note speziate. Al palato si presenta con corpo pieno e tannini morbidi.

Rosso fruttato e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Si abbina con carni rosse arrosto e alla griglia, ricchi primi piatti e pasta ripiena. Da provare con la parmigiana di melanzane.

Lagrein Riserva complesso e speziato, dal cuore caldo e vellutato, esprime nel sorso la netta impronta territoriale della conca di Bolzano. Da provare con la tagliata di manzo ai 3 pepi e con la selvaggina.

Rosso intenso e generoso, il Pinot Nero Riserva “Collina Zinzéle” affina in barriques per un periodo di 24 mesi a cui segue un lungo riposo in bottiglia. Ottimo per accompagnare carni rosse, pollame nobile e selvaggina.