Rosso di Montalcino San Polo 2018 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Grande vino rosso toscano da uve Sangiovese in purezza questo San Polo Rosso di Montalcino. Nel calice si presenta di un piacevole color rubino vivo. All’olfatto affiorano ricordi fruttati di sottobosco maturi come more, ciliegie e marasca, oltre a spezie dolci di vaniglia e richiami floreali. Al palato è equilibrato nei tannini, morbido e di buona struttura. Finale persistente.
Denominazione: Rosso di Montalcino D.O.C.G.
Vitigno: Sangiovese
Produttore: San Polo
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Toscana
Terreno: argilloso, ricco di calcio
Altitudine: 450 metri s.l.m.
Vendemmia: a mano verso fine mese di settembre
Vinificazione: pigiatura soffice, macerazione, fermentazione in vasche di cemento
Fermentazione malolattica: svolta in tonneaux
Affinamento: 12 mesi tonneaux rovere secondo passaggio, alcuni mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 13,0 % Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il “Rubio” è un vino rosso giovane e intrigante, dalla beva fruttata, scorrevole e gradevolissima. Ottimo l’abbinamento con salumi e formaggi di media stagionatura, ricchi primi piatti e carni rosse.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Un rosso che riesce a bilanciare bene ogni componente, offrendo un sorso dinamico e generoso al palato. Affina in acciaio e botti di rovere e si abbina bene con i grandi arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Giovane e fruttato, l’”Arialdo” è un vino rosso fresco e spensierato, da servire a tutto pasto e nelle occasioni informali.

Caldo ed elegante, il Rosso di Montalcino firmato Corte dei Venti è perfetto da abbinare ad arrosti e carni rosse.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Il Chianti “Montebetti” è un rosso piacevole, rotondo ed equilibrato, perfetto da servire come vino quotidiano.

Il “Gobbio” Noventa vinifica in legno e affina per almeno 18 mesi in botte grande. È un vino rosso intenso e potente, da abbinare a carni rosse e selvaggina, da “dimenticare” in cantina anche per 15 anni.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Intenso e raffinato vino rosso rubino, dai netti richiami di frutta rossa matura, erbe balsamiche e sensazioni speziate. All’assaggio è di grande eleganza, con tannini rotondi e beva armonica. Chiusura lunga e persistente. Ciò che caratterizza questo vino è il lungo affinamento di 38 mesi in grandi botti di rovere.