Riesling Frizzante Metodo Ancestrale 'Argento Vivo' San Michele ai Pianoni 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
"Argento Vivo" della Cantina San Michele ai Pianoni è uno Spumante Metodo Ancestrale frutto della vinificazione di uve Riesling. Ha perlage fine e delicato con note di fiori e lievito. Il sorso è fresco, persistente e con note minerali che si prolungano nel tempo. La spumantizzazione avviene in bottiglia a contatto con i lieviti secondo il Metodo Ancestrale. La presenza dei lieviti in bottiglia ("sur lie") determina la caratteristica opacità nel bicchiere se la bottiglia viene agitata. Vigne certificate SQNP (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata - Qualità Sostenibile).
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale
- Classificazione: Provincia di Pavia IGT
- Uve: 100% Riesling
- Produttore: San Michele ai Pianoni
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Natura dei terreni: calcarei argillosi
- Sistema di allevamento: Guyot
- Altitudine: 350 - 400 mt slm
- Esposizione dei terreni: Nord e Nord-Est con buona ventilazione ed escursione termica tra giorno e notte
- Età delle vigne: 30-40 anni
- Vendemmia: inizio settembre
- Vinificazione: breve macerazione a freddo a contatto con le bucce al fine di estrarre maggiore ricchezza aromatica. Segue pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Prima che la fermentazione sia terminata si procede all'imbottigliamento con i lieviti ancora attivi ed un leggero residuo zuccherino. La seconda fermentazione ha quindi luogo in bottiglia e determina il formarsi delle bollicine
- Affinamento: 6 mesi in bottiglia in locali a temperatura controllata
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Zuccheri residui: 2 gr/lt
- Acidità Totale: 6,5 gr/lt
- Pressione in bottiglia: 6-7 atm
- Come servirlo: in calici ampi in cristallo trasparente, liscio e incolore.
- Temperatura di servizio: 8-10°C




Lambrusco frizzante secco prodotto secondo il Metodo Ancestrale dal colore rosato intenso. Il profumo è floreale ed aromi di lamponi e frutti rossi. Il gusto è secco e persistente.

Spumante Metodo Classico prodotto esclusivamente con pregiate uve Riesling Renano. Ha color oro lucente e morbidi profumi di agrumi, crosta di pane e idrocarburi. Sorso avvolgente, sapido e di buona persistenza. Matura sur lie in bottiglia per 24 mesi

Spumante Ancestrale Rosé dalla spiccata personalità gusto-olfattiva, “Puro Rosé” di Movia è ideale lunghe serate tra amici o per sottolineare un momento speciale.

Bianco dell’Emilia vinificato con Metodo Ancestrale da Bassoli, per esaltare la tradizione locale e l’alta qualità della materia prima. Fresco e leggero è perfetto come aperitivo o abbinato alla cucina di mare.

Vino bianco frizzante Metodo Ancestrale da uve Nosiola, Sauvignon Blanc e Chardonnay. Sorso fresco ed invitante. Al naso note fruttate e floreali.

Il Prosecco “Belle” rifermenta in bottiglia sui propri lieviti, riflettendo alla perfezione la cultura enoica di questa zona vitivinicola. Fresco e complesso è l’ideale da servire per svariate occasioni informali.

Vinificato in solo acciaio, con rifermentazione in bottiglia, “Belle” è un vino bianco a cavallo tra la tradizione e l’innovazione. Ottimo come aperitivo, servito con finger food, focacce e salatini.

Il Maccone, spumante ancestrale Brut di Angiuli Donato è un vino spumante rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Viene eseguita la sboccatura, tuttavia il vino non è filtrato all’origine. Al naso presenta sentori di mela e pompelmo, gustoso al palato, fresco e beverino. Ricco il finale. Affinamento sui lieviti di 48 mesi

Un rosato frizzante bevibile e intrigante, la Schiava “Belle” si abbina con la cucina del territorio e in particolare con i canederli e lo speck del Trentino.

Uno Spumante Metodo Classico fresco e spigliato, da stappare come aperitivo o con antipasti leggeri, piatti di pesce e frutti di mare. Ottimo con le cozze gratinate al forno.

“na Punta” è frutto di una attenta selezione in vigna degli acini migliori, quindi vinifica in acciaio e affina in legno, prima della messa in bottiglia. Quindi sosta per almeno 40 mesi sur lies per la presa di spuma. Perfetto come aperitivo e per accompagnare svariati piatti di pesce e carni bianche.