Primitivo e Merlot 'Talò' San Marzano 2021 Salento IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Questo vino rosso della linea Talò San Marzano è un sapiente blend di due vitigni che fanno della morbidezza e della ricchezza di frutto il loro cavallo di battaglia: Merlot e Primitivo. Nel calice appare in colore rubino carico. L'olfatto è coinvolto da note di frutti rossi maturi, ciliegie e cannella. Al palato è robusto e con un incipit decisamente morbido. Elegante e con trama tannica delicata. Finale di buona persistenza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Salento I.G.P.
- Vitigni: 50% Primitivo, 50% Merlot
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Altitudine: mt 100 s.l.m.
- Terreno: poco profondo e argilloso, medio impasto, buona presenza scheletro
- Metodo allevamento: spalliera
- Vendemmia: prima metà settembre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati 10 giorni
- Affinamento: assemblaggio, barrique rovere 4-6 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
DESCRIZIONE DEL TALÒ PRIMITIVO E MERLOT SAN MARZANO
Talò Primitivo e Merlot è un vino rosso pugliese dalla personalità complessa. L'utilizzo di due vitigni, uno autoctono e l'altro internazionale, mette in evidenza i caratteri di due uve diverse.
Il blend è composto, infatti, da Primitivo 50% e Merlot 50% in perfetto equilibrio per non far sovrastare uno sull'altro. Tutta la potenza del Primitivo si compensa con la flessibilità del Merlot.
I viticoltori dell'azienda San Marzano ce la mettono tutta per ottenere dei vini di grande eleganza gustativa e raffinatezza. Il duro lavoro è pienamente ricompensato.
L'influenza dei due mari, Ionio e Adriatico, porta venti di scirocco e brezze che donano un ambiente salubre alle piante ed un buon divario di temperatura tra giorno e notte che favorisce la formazione degli aromi nelle uve.
Il territorio però è un vero spettacolo di vigneti e uliveti che crescono su un manto di terra rossa. La struttura del suolo è di natura argillosa con medio scheletro. Gli impianti sono a spalliera e attraversano la storia della cantina insieme ai vignaioli che da decenni collaborano al fine comune di ottenere vini di pregio.
I vigneti sono localizzati a San Marzano e Talò Primitivo e Merlot rientra nella denominazione Salento IGP.
La vendemmia si svolge, in genere, durante la prima metà di settembre. La raccolta manuale accurata delle uve contrasta la rottura anticipata degli acini che appena arrivati in cantina vengono sottoposti ad un processo di pigia-diraspatura. La fermentazione viene condotta in acciaio per poi sottoporre il vino ad affinamento in barrique.
Il prodotto è caratterizzato da note fruttate caratteristiche che dopo l'olfatto si riconfermano al palato esaltando frutti rossi con richiami di cannella. Il suo abbinamento ideale è con formaggi a pasta dura, carni arrosto e cacciagione.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino rosso caratterizzato da un profumo che rimanda a note intense e complesse di prugna. Il bouquet è arricchito da piacevoli note speziate di liquirizia e di vaniglia conferiti dall'affinamento in legno per 12 mesi. All'assaggio si presenta intenso e di grande struttura, con un finale piacevolmente persistente.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.


Grande vino rosso pugliese in versione Magnum da 1,5 litri, famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. All'olfatto si apprezzano intensi sentori di frutta matura, marasche sotto spirito, more e notedi vaniglia. Al palato è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.