Negroamaro 'F' San Marzano 2020 Salento IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Un’espressione unica di un grande vitigno autoctono pugliese il Negroamaro “F” San Marzano. Un nettare frutto della vinificazione di uve vendemmiate in surmaturazione che sviluppano pertanto un forte tenore alcolico. Alcolicità che ben si amalgama quasi a non sentirla in un sorso ricco di polpa e di frutto, elegante, avvolgente e strutturato. Vino rosso che si apre nel bicchiere con profumi di frutti a bacca rossa, composta di prugne, cacao e liquirizia. Ottimo anche come vino da meditazione. Affina 12 mesi in barrique.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Salento I.G.P.
- Vitigno: 100% Negroamaro
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Suolo: terra rossa a tessitura fine con substrato calcareo
- Metodo allevamento: alberello
- Vendemmia: manuale ultima settimana settembre
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, macerazione fredda pre-fermentativa, fermentazione, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: barrique 12 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
- Temperatura servizio: 18°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
- Filosofia produttiva: vigne vecchie più 40 anni, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL NEGROAMARO F SAN MARZANO
Il Salento nel bicchiere, e non potrebbe essere altrimenti con questo vino rosso che sprigiona in un sorso tutta la forza e la struttura di uno dei vitigni autoctoni più famosi della Puglia: il Negroamaro.
Nasce nei vigneti selezionati di Monte La Conca, situati nelle morbide colline a metà strada tra i comuni di San Marzano e Francavilla Fontana. Qui il Negroamaro trova il territorio perfetto. Caldo secco, quasi torrido, un terreno povero che limita naturalmente la produttività, un suolo colorato di rosso perché ricco di ossidi di ferro ed una forte escursione termica tra giorno e notte.
Tutto, dalla terra, al clima, al colore dell'uva sembra preannunciare due caratteristiche che apparteranno al futuro vino: intensità e profondità di colore e aromi.
La vendemmia ha un sapore antico. Ogni grappolo, raccolto esclusivamente a mano, viene depositato in grandi cesti che ne garantiscono la perfetta conservazione fino alla pressatura.
È un vino che esprime la sua potenza già dal colore, un rosso porpora intenso e ricco. Il profumo è complesso con note speziate e leggeri sentori di frutti di bosco. Il sorso è caratterizzato da un tannino vellutato che preannuncia un sapore molto strutturato, armonioso, dal finale persistente.
Ottimo vino da meditazione, ideale per le serate da trascorrere in compagnia di un buon libro. È perfetto in abbinamento con primi piatti robusti, a base di carni rosse e selvaggina.
Se dovessi identificare il vino con una persona, per me Negroamaro F è come la bellissima Sofia Loren nel film “Ieri, oggi e domani”. Bellissima, sensuale e da sognare.


Grande vino rosso pugliese in versione Magnum da 1,5 litri, famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. All'olfatto si apprezzano intensi sentori di frutta matura, marasche sotto spirito, more e notedi vaniglia. Al palato è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino rosso caratterizzato da un profumo che rimanda a note intense e complesse di prugna. Il bouquet è arricchito da piacevoli note speziate di liquirizia e di vaniglia conferiti dall'affinamento in legno per 12 mesi. All'assaggio si presenta intenso e di grande struttura, con un finale piacevolmente persistente.

Grappa che dalla distillazione delle vinacce di Primitivo Settantanni, dal profumo intenso e con note che rimandano all’albicocca e alla marasca. L'invecchiamento in barrique per 10-12 mesi conferisce sentori di vaniglia e cacao. In bocca si presenta morbida e decisamente elegante.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Vino realizzato unicamente con uve Negroamaro che appare alla vista color rosso intenso. I profumi vengono conferiti da note di piccoli frutti rossi e spezie aromatiche. Il sapore è armonico e rotondo. Affinamento in botti di legno prima di essere imbottigliato

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Ottenuto da sole uve Negroamaro, il Vespamaro si presenta nel calice in color rubino con richiami purpurei. All’olfatto concede nuances di more, ribes nero, ciliegie e richiami di erbe essiccate. All’assaggio si rivela di buon corpo ed armonico, dal finale che riprende quanto percepito al naso.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Si presenta con color rosso rubino intenso, profumo di frutti rossi, liquirizia e vaniglia. Il sapore è morbido ed armonico con tannini maturi in un corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vinificata in solo acciaio, la Malvasia Nera di Vigneti Reale esprime nel sorso la tipica nota aromatica del vitigno, offrendo una beva equilibrata, agile e molto gradevole. Ottimo con primi e secondi piatti di carne rossa e bianca.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Uno Chardonnay morbido, sapido e vivace, dai netti richiami fruttati. Vinificato in legno (tonneaux e barriques usate), questo bianco delizia il palato con un sorso intrigante e mai aggressivo, perfetto con piatti a base di pesce o carne bianca anche in salsa.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Franciacorta Natura Metodo Classico che segue periodo di affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Alla vista appare in color paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e spuma abbondante. Al naso apre a richiami floreali e tipici sentori di crosta di pane. Il sorso è asciutto e di buona sapidità.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.