Magnum 'Sessantanni' Primitivo di Manduria San Marzano 2017 - Cassetta in legno
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo di Manduria “Sessantanni” della cantina San Marzano si presenta nella versione Magnum. È un grande vino rosso pugliese frutto della vinificazione di uve eccezionalmente pregiate. Le uve sono infatti prodotte da vigne di età superiore a 60 anni a piede franco. Hanno una produzione bassissima di qualità eccelsa. Descrivere il vino è difficile in quanto la varietà dei profumi è molto ampia e varia mano a mano che attende nel bicchiere. Si apre con toni di frutti rossi e composta di more per ampliarsi su note di vaniglia e spezie. Il sorso è caldo, morbido ed avvolgente. Affina 12 mesi in barrique di legni francesi ed americani.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Primitivo Manduria D.O.P.
- Vitigno: 100% Primitivo
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 150 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Sava e San Marzano (TA)
- Terreno: terra rossa con substrato calcareo
- Sistema allevamento: alberello
- Vendemmia: manuale metà settembre in leggera surmaturazione
- Vinificazione: pigiadiraspatura, 24/48 ore macerazione, 10 giorni fermentazione con lieviti selezionati, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: barrique rovere 12 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
- Temperatura servizio: 18° C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, vigne vecchie più di 40 anni
DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO DI MANDURIA MAGNUM SESSANTANNI SAN MARZANO
Il "Sessantanni" Magnum Primitivo di Manduria DOP è prodotto dalle Cantine San Marzano, un'azienda nata dall'unione di 19 vignaioli pugliesi accomunati dall'amore per la terra e i suoi frutti.
Questo rosso così corposo e complesso racchiude l'essenza e l'anima di una regione da sempre vocata a una viticoltura ardente e passionale.
È vinificato in purezza da uve Primitivo, una varietà che deve il suo nome a una caratteristica molto particolare: i grappoli maturano precocemente, tanto da poter essere raccolti addirittura dalla metà di agosto.
Siamo in Salento, una terra di antica tradizione vitivinicola, caratterizzata da un suolo molto particolare. La terra è ricca di ossido di ferro e depositi calcarei mentre il clima mediterraneo tempra l'uva con le sue estati lunghe e calde e con le brezze continue che arrivano dal mare.
Il "Sessantanni" viene prodotto con grappoli che provengono da alberelli che hanno oltre sessanta anni di età e che vengono raccolti manualmente durante la vendemmia. La vinificazione complessa e minuziosa determina il carattere imponente di questo vino. L'affinamento si svolge per un anno in barriques di rovere e legno americano.
Il risultato è un Primitivo di Manduria dal colore acceso e dal profumo ampio e fruttato, dominato dalle note della ciliegia, delle prugne e del tabacco. In bocca è scorrevole ma elegante, con un tannino vellutato e un piacevole aroma di vaniglia. Ottimo vino da meditazione, è perfetto con carni rosse e selvaggina.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.


Il Barbaresco"Paiorè" di Sottimano è un vino rosso di grande struttura ed eleganza di aromi dal colore granato luminoso. L’analisi olfattiva evidenzia profumi di frutti rossi, spezie e cuoio. In bocca risulta particolarmente raffinato, equilibrato e con tannini molto ben amalgamati che lo rendono armonico e intrigante. Affina 18 mesi in barriques.



Vino di colore rosso granato intenso. Il profumo evidenzia delicati sentori speziati dominati da una netta e forte mineralità. Al palato è piacevole, elegante, persistente e giustamente tannico. Colpisce per l’eleganza che è sapientemente unita alla forza tipica del nebbiolo.




Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.