Grappa di Primitivo ''Sessantanni'' San Marzano - cl 50
Scheda Tecnica e Descrizione
La Grappa di Primitivo "Sessantanni" di San Marzano è morbida, avvolgente e di grande eleganza. Ha profumi che ricordano fiori, frutta matura, vaniglia e cacao. Il palato è morbido, leggermente speziato, pulito ed armonico. Invecchia 10-12 mesi in barrique. Prodotta con le vinacce del vino Primitivo di Manduria "Sessantanni".
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLA GRAPPA
- Tipologia: grappa ambrata
- Ottenuta da: svinatura Primitivo di Manduria ‘Sessantanni’
- Produttore: San Marzano
- Contenuto: 50,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Epoca distillazione: prima metà ottobre
- Modalità distillazione: discontinuo, caldaiette in rame a corrente vapore
- Invecchiamento: 10-12 mesi in barrique
- Gradazione alcolica: 40% vol.
- Temperatura servizio: 16°C
DESCRIZIONE DELLA GRAPPA SESSANTANNI SAN MARZANO
La Grappa di Primitivo Sessantanni delle cantine San Marzano nasce dalle vinacce del Primitivo di Manduria Sessantanni, un vino che rappresenta il prodotto di punta delle cantine San Marzano, realtà nata nel 1962 per volere di 19 vignaioli che si sono uniti a formare questa cooperativa che negli anni ha radunato oltre un migliaio di viticoltori attivi nel cuore della rinomata DOP del Primitivo di Manduria, in Puglia.
Il sistema di distillazione impiegato è quello discontinuo con caldaiette in rame a corrente di vapore. È affinata in barrique per un periodo di 10-12 mesi.
Da questo processo ha origine una grappa morbida ed avvolgente, caratterizzata da note di frutta matura come albicocca e marasca affiancate da sentori di cacao e di vaniglia. Ha colore giallo ambrato lucente e limpido, e va servita a una temperatura di 16° in calici alti a tulipano in grado di esaltarne il ventaglio aromatico.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.

Vino rosso caratterizzato da un profumo che rimanda a note intense e complesse di prugna. Il bouquet è arricchito da piacevoli note speziate di liquirizia e di vaniglia conferiti dall'affinamento in legno per 12 mesi. All'assaggio si presenta intenso e di grande struttura, con un finale piacevolmente persistente.

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in barriques, “Talò” è un Nero di Troia solido e strutturato, da accompagnare con carni rosse arrosto e brasate, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Prodotto da uve Vermentino in purezza, questo elegante vino bianco di colore paglierino regala al naso delicati richiami floreali, e freschi sentori di agrumi. All’assaggio è fresco, elegante e minerale, dalla chiusura speziata di rosmarino e timo. Affina in acciaio per circa 5 mesi prima dell’imbottigliamento.

Vino bianco con profumi floreali riconducibili alla ginestra. Sono presenti sentori di agrumi e di frutta esotica. Al palato si presenta particolarmente fresco e minerale.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Vino rosso che si presenta all’olfatto con aromi fruttati e speziati che richiamano la vaniglia, il pepe bianco e il cioccolato. Al palato è presente una notevole mineralità e morbidezza, con rimandi di spezie nel finale.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Vino rosso che presenta un profumo intenso ed aromi di frutta rossa, quale la prugna, frutti di bosco e ciliegie. Al palato è robusto, di buona struttura ed estremamente equilibrato.

Vino rosso biologico Puglia IGO caldo ed avvolgente dal colore rubino con riflessi porpora. Il bouquet è ricco e ampio, con chiare note di frutta matura come prugna e ciliegia ad accompagnare i toni di pepe e caffè. Al sorso è corposo, morbido ed armonico.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Penetrante e caratteristica, questa Grappa affina in piccole botti di rovere per circa 10 mesi ed è perfetta da servire dopo una piacevole cena tra amici.


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.


Prodotta presso le cantine Antinori in Toscana, la grappa di Brunello Riserva Pian delle Vigne è una grappa stravecchia ottenuta con vinacce delle uve Sangiovese. Fresca all’olfatto, esprime note di mughetto, vaniglia e tabacco. Invecchia in botti di rovere per ben 18 mesi.

Dopo la pressatura soffice le vinacce fermentano a temperatura controllata e sono distillate con la tecnica discontinua. Successivamente affinano per un periodo di almeno 10 mesi prima della commercializzazione. La Grappa di Vernaccia Contini è ideale come fine pasto.

“Pertichetta” è una Grappa di Croatina delicata e molto gradevole, dai lunghi aromi fruttati. Ottima da servire agli amici o per un lungo dopocena.

Grappa di Timorasso morbida e armonica, caratterizzata da piacevoli rintocchi aromatici. Ottimo dopocena.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.

Questa Grappa di Riesling nasce per esaltare ed esprimere al meglio le peculiarità del varietale utilizzato. Ottimo digestivo o dopocena.

Grappa Invecchiata di Barolo ottenuta dalle vinacce di Nebbiolo impiegate per la produzione del Barolo. Di colore giallo ambrato alla vista, offre al naso sentori tostati di mandorle, vaniglia e cacao. Al palato è morbida, piena e di buon corpo. Finale persistente. Affina in piccoli fusti di rovere per 12 mesi.

La Grappa di Moscato “Blanc” Domenis 1898 è una grappa bianca dal sorso vellutato e persistente. Possiede aromi che richiamano ai tipici profumi dell'uva moscato.