Rosso di Montalcino 'La Cerbaiola' Salvioni 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso di Montalcino "La Cerbaiola" di Salvioni è un vino di colore è rosso rubino. Al naso esprime aromi di frutta matura a bacca rossa e di sottobosco. Di grande impatto gustativo, è pieno e avvolgente al palato. Ricco e fruttato il finale. Affinamento di circa 1 anno in botti.
Classificazione: Rosso di Montalcino D.O.C.
Vitigno: Sangiovese grosso 100%
Produttore: Salvioni
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Esposizione: sud/est a circa 450 metri s.l.m.
Caratteristiche del terreno: galestroso e sassoso
Vendemmia: fine settembre inizio ottobre
Vinificazione: in tini d'acciaio inox per circa 30 giorni. Fermentazione spontanea con frequenti rimontaggi nell'arco della giornata e spesso con il délestage che permette di far freddare il vino. Maturazione in botti grandi di rovere di Slavonia.
Affinamento: circa 12 mesi in botte.
Gradazione: 14.0 %vol.
Il Rosso di Montalcino Cerbaiola viene prodotto solo nelle annate in cui si ha una maggiore produzione di uva in vendemmia e se le caratteristiche della stessa non sono adatte per la produzione del Brunello.
La cantina Cerbaiola di Salvioni è nata nel 1984 quando Giulio Salvioni e la moglie Mirella iniziarono a produrre vino proveniente dall'ettaro e mezzo di cui disponevano. Di anno in anno incrementarono poi la loro produzione fino ad arrivare ad oggi con una proprietà di venti ettari di cui quattro vitati.
Le botti in cui viene conservato il vino, si trovano in due cantine, le più vecchie sono collocate in azienda e le altre nel centro storico del paese sotto alla casa di famiglia, luogo dove avvengono anche le degustazioni.
Le viti sono allevate con il sistema a cordone speronato semplice negli impianti più giovani e doppio dove la distanza tra le piante è maggiore. La fase della potatura prevede di lasciare una sola gemma con una conseguente forte riduzione della quantità di frutti ma con una notevole qualità degli stessi.
Il Cerbaiola rosso di Montalcino DOC si abbina perfettamente a piatti tipici della tradizione toscana e comunque a preparazioni di primi e secondi di terra.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

Caldo ed elegante, il Rosso di Montalcino firmato Corte dei Venti è perfetto da abbinare ad arrosti e carni rosse.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Il Brunello di Montalcino “Piaggione” di Salicutti affina in legno per 3 lunghi anni prima di essere imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Dopo un ulteriore riposo in vetro di 12 mesi è pronto da bere, ma può tranquillamente essere “dimenticato” in cantina, grazie al lungo potenziale evolutivo che lo caratterizza.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Intenso e raffinato vino rosso rubino, dai netti richiami di frutta rossa matura, erbe balsamiche e sensazioni speziate. All’assaggio è di grande eleganza, con tannini rotondi e beva armonica. Chiusura lunga e persistente. Ciò che caratterizza questo vino è il lungo affinamento di 38 mesi in grandi botti di rovere.

Raffinato vino rosso da uve Sangiovese di colore rubino-granata nel calice. Al naso richiami fruttati maturi, balsamici e di resine speziate. All’assaggio è intenso, caldo ed armonioso, dal finale persistente.

Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza