Prosecco di Valdobbiadene Millesimato 'L'Extra Brut' Ruggeri 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Millesimato "L'Extra Brut" della Cantina Ruggeri ha colore paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Fragrante il naso nelle note di ginestra, acacia, cedro e susine, a formare un quadro d'insieme estremamente elegante. Il palato è fresco, con sottile sapidità e decisi ritorni di agrumi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 85%, altre varietà tipiche del territorio 15%
- Cantina: Ruggeri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Allevamento della vite: cappuccina modificata
- Vendemmia: metà settembre con scelta manuale dei grappoli migliori
- Vinificazione: in bianco con pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Fermentazione primaria: con lieviti selezionati ed in bianco , cioè in assenza di bucce
- Spumantizzazione: nella primavera successiva alla vendemmia con Metodo Charmat
- Affinamento: 3 mesi con sosta sui lieviti
- Gradazione alcolica: 11,5% vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
- Residuo zuccherino: 4,5 Grammi/litro circa
- Pressione in bottiglia: 5,5 atmosfere
- Capacità d'invecchiamento: 4 anni
- Abbinamenti: ottimo come aperitivo ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati o a base di verdure.
DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE DI VALDOBBIADENE "L'EXTRA BRUT" RUGGERI
Lo spumante Extra Brut Millesimato Ruggeri rivela l'indiscussa eleganza e il gran carattere dei vini prodotti nel prezioso territorio di Valdobbiadene.
Una tradizione che le cantine Ruggeri sanno interpretare fedelmente, coniugando passione e scrupolosa cura per la qualità.
All'origine del successo di quest'azienda vitivinicola vi sono secoli di amore per la viticoltura, praticata dalla famiglia Bisol almeno dall'800, come dimostra la documentazione storica disponibile. Uno straordinario bagaglio di esperienza, tramandato da una generazione all'altra fino ai giorni nostri.
Le bacche di Glera, il vitigno simbolo della produzione spumantistica italiana, vengono coltivate nell'area più vocata della Denominazione Valdobbiadene DOCG. Viti antiche, coltivate nei migliori vigneti delle colline trevigiane, raccontano tutta la qualità di un territorio ad altissima vocazione vinicola.
La vinificazione, eseguita secondo il metodo Martinotti-Charmat, mantiene intatto il prezioso corredo aromatico e la naturale finezza del Glera.
Sentori di freschi agrumi e frutti a polpa bianca e delicati profumi di fiori avvolgono il naso, raggiunto dalle bollicine di un fine e vivace perlage. Aromi che caratterizzano il retrogusto dell'Extra Brut Millesimato Ruggeri, dominato da un sorso asciutto, strutturato, piacevolmente sapido.
Perfetto per l'antipasto e l'aperitivo, insieme ai crostacei e alle verdure, questo spumante accompagna egregiamente tutto il pasto.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco fresco e fruttato, ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco che si presenta all’olfatto intensamente fruttato e floreale, caratterizzato da profumi persistenti. Al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Spumante fruttato e leggero, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food, salumi e antipasti. Ottimo anche con piatti di pesce e carni bianche.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore dal taglio giovane, fresco e scorrevole. Perfetto da servire come aperitivo o per concludere un pasto informale.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.