St. Magdalener Classico Rottensteiner 2019 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il St. Magdalener Classico dell’Alto Adige DOC nasce nei migliori vigneti della azienda vitivinicola Rottensteiner, nel cuore della zona classica di Santa Maddalena. Rosso rubino luminoso alla vista, al naso si percepiscono intensi sentori di frutti rossi e di rovo, a cui seguono note di violette leggera speziatura. In bocca entra leggiadro ma deciso, con un sorso fruttato perfettamente in linea con l’olfatto.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: Schiava, Lagrein
Produttore: Rottensteiner
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: acciaio
Grado alcolico: 13 % vol.
Temperatura servizio: 14-16°C

Agrumato e scattante al palato, questo Sylvaner vinifica in acciaio e propone un sorso verticale, spensierato e vibrante. Ottimo con la cucina vegetariana e con i piatti di pesce, accompagna anche carni bianche delicate e antipasti leggeri.

“Select Prem” è un blend di schiava e lagrein nato con l’obbiettivo di esaltare con un sapiente uso del legno, queste due varietà autoctone.

Fruttata e beverina, la Schiava “Vigna Kristplonerhof” spicca per tipicità e immediatezza del sorso, offrendo un vino giovane e vivace, da servire a circa 15 °C.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Vinificato in acciaio per esprimere al meglio le peculiarità dei varietali, questo St. Magdalener rivela un sorso fruttato, fresco e scorrevole.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Vino rosso che offre al naso sentori di frutta a bacca rossa e ciliegia matura. Al palato si fa notare una spiccata consistenza ed eleganza.

Fruttata e beverina, la Schiava “Vigna Kristplonerhof” spicca per tipicità e immediatezza del sorso, offrendo un vino giovane e vivace, da servire a circa 15 °C.

Il Santa Maddalena Classico “Moar” si presenta come un rosso tipico e varietale, dai netti sentori fruttati e speziati. Ideale l’abbinamento con i piatti del territorio.

Lagrein vinificato a temperatura controllata in vasche di acciaio, per esaltarne la fragranza e l’aromaticità. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa e arista di maiale al forno. Da provare con piatti locali come canederli al formaggio e zuppa di orzo e speck.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore granato intenso e brillante. Ha delicati profumi di frutta matura come prugna, mirtillo e marasche, a cui seguono piacevoli sentori vegetali tipici del vitigno Cabernet Sauvignon. Il sorso è pieno ed avvolgente, caldo e con tannino delicati. Finale lungo su note vegetali.

Lagrein vinificato a temperatura controllata in vasche di acciaio, per esaltarne la fragranza e l’aromaticità. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa e arista di maiale al forno. Da provare con piatti locali come canederli al formaggio e zuppa di orzo e speck.

Pinot Nero di grande equilibrio e simmetria gustativa, vinificato in acciaio e da bere giovane, ad una temperatura di circa 14-16 °C. Ottimo per accompagnare affettati, salumi e formaggi mediamente stagionati, carni rosse e bianche preparate in modo semplice. Da provare con risotto ai funghi.

Il Lagrein di Alois Lageder vinifica e matura parte in cemento e parte in acciaio inox per un periodo di circa 12 mesi. Offre un sorso intenso e saporito, perfetto da gustare con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Franciacorta Metodo Classico che si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole, e perlage fine e persistente. Spuma cremosa e delicata. Il bouquet olfattivo richiama sentori fruttati di pesca e frutta a polpa gialla, a cui si aggiungono note di frutta candita. Al palato è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale equilibrato e lungo. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.