Cabernet Riserva Rottensteiner 2017 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cabernet Riserva dell’Alto Adige DOC di Rottensteiner è ottenuto da una miscela di uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Le viti sono allevate a pergola, in vigneti vicino a Bronzolo, su terreni sabbiosi e calcarei di origine alluvionale. Dopo la vendemmia manuale le uve vinificano in acciaio a temperatura controllata e affinano per 15 mesi in botte grande. Ne risulta un rosso intenso e corposo, dal bouquet prevalentemente fruttato e speziato, con note erbacee sul finale.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc
Produttore: Rottensteiner
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Suolo: sabbioso, calcareo
Allevamento: pergola
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 15 mesi botti legno
Grado alcolico: 14 % vol.
Temperatura servizio: 18-20°C

Agrumato e scattante al palato, questo Sylvaner vinifica in acciaio e propone un sorso verticale, spensierato e vibrante. Ottimo con la cucina vegetariana e con i piatti di pesce, accompagna anche carni bianche delicate e antipasti leggeri.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Un bianco dotato di bella morbidezza e sapore, ravvivato da giusta tensione acida e delicata sapidità. Ottimo con la pasta panna piselli e prosciutto, con carni bianche e con piatti di pesce in genere.

Caldo, rotondo e generoso al palato, il Lagrein Riserva di Rottensteiner è perfetto come vino da tutto pasto per una lunga serata tra amici.

Fresco e scattante, il Müller Thurgau di Rottensteiner è un vino da bere giovane a circa 8-10 °C. Eccellente come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti di pesce.


Passito da servire con il dessert o a fine pasto. Sa farsi apprezzare fin dal primo sorso per il profilo dolce e vellutato.

Il Pinot Bianco “Carnol” esprime fresca scorrevolezza e ottima bevibilità al palato, pur mantenendo un sorso fruttato, compatto e generoso.

Fresco e molto gradevole, questo Pinot Bianco è un vino da bere giovane e da servire a 8-10 °C durante occasioni informali o come vino quotidiano.

Saporito e generoso al palato, il Pinot Grigio di Rottensteiner propone una beva piacevolmente complessa e persistente. È un vino bianco da bere giovane per godere al meglio della sua aromaticità varietale.

Il Cabernet Riserva “Select” è un rosso altoatesino strutturato e corposo, dal sorso molto espressivo, speziato ed elegante.

“Select Prem” è un blend di schiava e lagrein nato con l’obbiettivo di esaltare con un sapiente uso del legno, queste due varietà autoctone.

Un Sauvignon dell’Alto Adige nettamente varietale, capace tuttavia di proporre all’olfatto e al palato un riconoscibilissimo scorcio del territorio.

Caldo, rotondo e generoso al palato, il Lagrein Riserva di Rottensteiner è perfetto come vino da tutto pasto per una lunga serata tra amici.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Il Cabernet Riserva Alois Lageder affina in acciaio, barriques e cemento, per garantire la profondità e l’eleganza gusto-olfattiva che lo caratterizzano. Fruttato e speziato è un rosso da abbinare a selvaggina in umido e carni rosse arrosto

Piacevole al palato e dalla beva snella e fruttata, questo Pinot Nero affina in botte grande ed esprime con fierezza il vocato terroir dell’Alto Adige.

Il Cabernet Riserva “Select” è un rosso altoatesino strutturato e corposo, dal sorso molto espressivo, speziato ed elegante.

Rottensteiner propone un elegante e raffinato Pinot Nero in versione riserva, affinato in barriques per circa 12 mesi. È il vino perfetto da abbinare con la selvaggina.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore granato intenso e brillante. Ha delicati profumi di frutta matura come prugna, mirtillo e marasche, a cui seguono piacevoli sentori vegetali tipici del vitigno Cabernet Sauvignon. Il sorso è pieno ed avvolgente, caldo e con tannino delicati. Finale lungo su note vegetali.

“Cortazo” affina per 12 mesi in botti selezionate e per altri 12 mesi in bottiglia. Si propone come un Merlot Riserva elegante e raffinato, da abbinare ad arrosti, carni rosse e selvaggina da pelo.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Pinot Nero di grande equilibrio e simmetria gustativa, vinificato in acciaio e da bere giovane, ad una temperatura di circa 14-16 °C. Ottimo per accompagnare affettati, salumi e formaggi mediamente stagionati, carni rosse e bianche preparate in modo semplice. Da provare con risotto ai funghi.

Vino bianco aromatico dell’Alto Adige dal colore paglierino con venature dorate. Schiude profumi delicati di agrumi, litchi, mela renetta e leggere note speziate. Il sorso è armonioso ed equilibrato, dotato di personalità minerale e grinta aromatica. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio.

Vino elegante di color rosso rubino e sfumature granata, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All’olfatto si percepiscono sentori speziati, unitamente a note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è fresco, dai seducenti tannini.