Grechetto Romanelli 2018 Colli Martani DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Grechetto dei Colli Martani DOC è uno dei vini bianchi più rappresentativi del territorio umbro. Quello di Romanelli nasce nei vigneti di Colle San Clemente, da terreni argillosi e calcarei, posti a 350 metri di altitudine. Le uve sono raccolte a mano e vinificate in solo acciaio per preservare la naturale e tipica mineralità. Alla vista si presenta giallo paglierino carico, con note di frutta a polpa gialla, mandorle e fiori bianchi. L’assaggio è intenso, fresco e appagante, caratterizzato da una piacevole sapidità.
Classificazione: Colli Martani D.O.C.
Vitigni: grechetto
Produttore: Romanelli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Umbria
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Rosso umbro intrigante e deciso, dal sorso fruttato, fresco e schietto, perfetto per abbinamenti con selvaggina in umido, carni rosse e bianche, formaggi stagionati.

“Amedeo” è un Sagrantino di Montefalco prodotto dalla cantina Romanelli solo nelle migliori annate e in quantità limitate. Fruttato e speziato, appaga il palato con una solida struttura e ottima persistenza gustativa. Si abbina con selvaggina, formaggi stagionati e carne rossa.

Il Friulano Riserva di Roncus matura con lieviti indigeni e affina per circa 8 mesi in botte grande. Dopo un ulteriore riposo in acciaio è pronto per accompagnare antipasti di mare e piatti di pesce (anche elaborati).

Ottimo Vermentino della Liguria dotato d’intensità e freschezza. Ha un colore paglierino oro e profumi delicati che ricordano limone ed erba cedrina a cui seguono sensazioni iodate e salmastri. Il palato è vigoroso, fresco e con buona sapidità seguita da una scia che ricorda gli agrumi. Affina solo in acciaio.

Dalla spiccata identità territoriale, questo Friulano offre un sorso fruttato e di facile lettura, segnato da una lunga nota di mandorla amara.

Vino strutturato fermo di colore paglierino carico, realizzato unicamente con uve Timorasso. Al naso affiorano note fruttate di agrumi e sentori minerali. Il sorso è avvolgente, caldo ed equilibrato. Affinamento in acciaio inox per 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Il Timorasso “Stato” di Terralba è pronto da bere ma è un vino che strizza l’occhio al futuro grazie al suo potenziale evolutivo e alla particolare vinificazione il più possibile naturale. Ottimo da stappare per le grandi occasioni o per una cena formale, si abbina con pesci di lago, secondi di pesce in salsa e carni bianche.

Il Timorasso “Caespes” è un vino bianco che celebra l’amore di questa cantina piemontese per il suo territorio e la lunga tradizione vitivinicola del luogo. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura sulle fecce fini. È ideale con piatti di pesce saporiti, formaggi di media stagionatura e pollame in salsa.

Friulano appagante ed equilibrato, vinificato in solo acciaio con maturazione sui lieviti per 4 mesi. Ottimo con antipasti, carni bianche, salumi e affettati come il Prosciutto di San Daniele.

Ribolla Gialla fresca e piacevole, vinificata in acciaio con lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Si abbina bene con antipasti di pesce, primi piatti della cucina di mare e formaggi di media stagionatura.

Vino bianco fresco e minerale con delicati profumi floreali che si amalgamano a sensazioni di mandorla e frutta secca. Sorso armonico, sapido e persistente. Vignaioli Indipendenti

Il Friulano di Komjanc Simon vinifica in acciaio a temperatura controllata e si abbina bene con antipasti misti, salumi e affettati come il Prosciutto Crudo di San Daniele.