Morellino di Scansano Roccapesta 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Morellino di Scansano DOCG della cantina Roccapesta è un vino fermo e intenso dal colore rosso rubino vivace. Note delicate di amarene, more, cannella, mirto ed erbe balsamiche partecipano a comporre il bouquet aromatico. Al palato è equilibrato e con tannini fini, eleganti e maturi. Affinamento inziale in botti di legno e successivamente in bottiglia per 24 mesi complessivi.
Denominazione: Morellino di Scansano D.O.C.G.
Uve: Sangiovese 96%, Ciliegiolo 4%
Produttore: Roccapesta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vinificazione: fermentazione spontanea in botti di acciaio inox a temperatura controllata di 20°C a cui segue macerazione a contatto con le bucce per 22 giorni circa
Affinamento: parte in botti di legno e parte in bottiglia (senza essere filtrato) per complessivi 24 mesi
Gradazione alcolica: 14.5 % vol.
Temperatura di Servizio: 18-20° C
Il vino rosso Roccapesta Morellino di Scansano DOCG è il prodotto più rappresentativo delle cantine Roccapesta. Il risultato di una filosofia che pone al centro il rispetto per il territorio e per la vite e si traduce in colture integrate e biodinamiche e tecniche di vinificazione rispettose della grande tradizione vinicola toscana. Siamo a Scansano, nel cuore della Maremma, dove le brezze del Mediterraneo incontrano le inconfondibili colline del grossetano e il terroir, mescolando rocce vulcaniche e detriti sedimentari, dona intensità e struttura alle bacche. In questo habitat unico, i maestri vignaioli della cantina coltivano il vitigno che è sinonimo stesso di viticoltura Toscana: il Sangiovese.
Dall'attenta selezione dei migliori acini di Sangiovese e Ciliegiolo, presente nell'uvaggio in misura del 4%, nasce il Roccapesta Morellino di Scansano DOCG Roccapesta. Un vino che può essere ben definito come una pura espressione del suo terroir, giacché la vinificazione si svolge secondo metodi artigianali e rispettosi dei tempi naturali. La fermentazione è innescata da soli lieviti indigeni; l'affinamento, lungo almeno 24 mesi, prende il via in legno e si conclude in bottiglia.
Aromi suadenti ed eleganti di frutti rossi maturi sono attraversati da note floreali, balsamiche e speziate: mirto e rosa, cannella e viole si rincorrono fino al palato. La beva è fresca ed equilibrata, dominata ancora da aromi fruttati e speziati e dai tannini morbidi e fini che caratterizzano il Sangiovese. "Pici" al ragù di cinghiale, capriolo in umido, lepre al ginepro sono alcuni dei piatti che predilige, insieme agli ottimi formaggi stagionati toscani.

Vino rosso fermo dal colore rubino carico prodotto con uve Sangiovese in purezza. All'olfatto si apprezzano sentori freschi di frutti rossi maturi e note floreali. All'assaggio è strutturato, pieno, con tannini morbidi. Finale lungo e speziato. Affinamento iniziale in acciaio inox per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia.

Vino rosso toscano dal colore rubino carico. Al naso si percepiscono richiami floreali di viole, fruttati di ciliegie e speziati di pepe. Il sorso è vellutato, torondo ed armonico.

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.

Vino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique e tonneaux per circa 15-18 mesi.

Morellino di Scansano in versione Riserva, “Primo” è un vino rosso dal lungo potenziale evolutivo (oltre 15 anni), da abbinare con carni rosse, formaggi e selvaggina.

Un rosso di Toscana elegante e delicatamente speziato, da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con ricchi primi piatti e salumi.

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Vino rosso pieno, morbido ed elegante, lo Schioppettino di Prepotto della cantina Vigna Petrussa affina in botti grandi per due anni.

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Il Bardolino della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso fresco e profumato dal colore rubino intenso e con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è piacevole con note di prugna, ciliegia, frutti di bosco, bergamotto e cacao, arricchiti da aromi balsamici e minerali. Al Palato esprime una media struttura. E’ equilibrato, morbido avvolgente ed allo stesso tempo fresco e dal finale fruttato

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.