St. Magdalener 'Perlhof' Ritterhof 2020 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il St. Magdalener - Santa Maddalena ‘Perlhof’ Ritterhof è un vino rosso di buona freschezza e medio corpo dal colore rubino chiaro. Al naso emergono note di frutti di bosco e delicate percezioni speziate. Assaggio fresco, morbido e di pronta beva. Riecheggiano frutta e spezie. Affina in grandi botti di legno per circa 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigni: 90% Schiava, 10% Lagrein
- Produttore: Ritterhof
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Altitudine: 450 metri s.l.m.
- Metodo allevamento: pergola
- Vendemmia: manuale a metà ottobre
- Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, macerazione su bucce, fermentazione
- Affinamento: 6 mesi botti rovere
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DEL SANTA MADDALENA – ST. MAGDALENER RITTERHOF
Il St. Magdalener - Santa Maddalena "Perlhof’ della Cantina Ritterhof è un vino rosso tipico della tradizione dell’Alto Adige. È prodotto con uve Schiava e Lagrein.
Prende il nome dalla località “Santa Maddalena” ove si trovano le vigne (con oltre 40 anni di età) che donano questo vino. Le vigne si trovano in prossimità del Maso “Perlhof”. Si tratta di un’area destinata alla vinificazione da tempi remoti e considerata tra le migliori di tutta la zona Santa Maddalena.
I vigneti si trovano ad un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare su terreni ripidi, rocciosi e poveri. Le vigne, quindi, hanno una produzione molto bassa ma di alta qualità. Le radici sono costrette ad andare molto in profondità, prendendo così minerali e ferro dal terreno sottostante. Grazie a questo vengono donate struttura e mineralità al vino.
Il risultato è un vino rosso fermo dal colore rubino chiaro, dalla buona freschezza e di medio corpo. Al naso emergono note di frutti di bosco e delicate percezioni speziate. Fresco e morbido al palato, presenta un eco di frutta e spezie.
Vino indicato per molte circostanze ed occasioni. È particolarmente consigliato per ricette leggere, secondi piatti di carne, pesce fritto e pizza.

Vino bianco che rivela un profilo olfattivo che rimanda a spiccate note di mela verde e sentori floreali. All'assaggio si percepisce particolare freschezza e sapidità.

Vino bianco dai delicati richiami olfattivi di pomodori freschi e uva spina. In bocca si apprezza per grande freschezza ed equilibrata sapidità.

Spumante Brut Trento DOC che si esprime al naso con una molteplicità di aromi varietali ed una lunga scia di natura minerale. Il sorso è in grado di confermare una notevole freschezza. Spumantizzato con Merodo Classico, affina sui lieviti in bottiglia 24 mesi.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Vino bianco fermo prodotto con uve che nelle Alpi altoatesine si esprimono in modo meraviglioso: Chardonnay, Moscato Bianco e Muller Thurgau. Ha colore giallo paglierino e profumi fruttati, floreali ed agrumati. Il sorso è pulito, fresco, rotondo e di buona persistenza.

Vno bianco che al naso si esprime con note di frutta matura, albicocca, pesca e frutta candita. Sorso corposo e caldo, caratterizzato da una buona acidità.

Vino bianco che si fa apprezzare al naso per profumi che ricordano rose e garofani, insieme a note speziate alla cannella. Al palato si presenta con grande succosità.

Vino bianco dell’Alto Adige di grande intensità e ricchezza di aromi. Profumi intensi ed allo stesso tempo eleganti di agrumi, canditi e frutta tropicale. Sorso secco, avvolgente e con un finale molto lungo.

Vino bianco che concede al naso sentori di bergamotto, melone e note minerali. Al palato si esprime con grande armonia, richiamando note agrumate e di frutta secca.

Vino bianco con un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Aroma impostato su note fruttate, floreali e aromatiche. Il palato è estremamente piacevole, con buona sapidità ed una gradevole persistenza fruttata.

Vino bianco dai profumi floreali di caprifoglio e gelsomino., e note erbacee. Il sorso è di notevole corpo ed equilibrio.

VIno bianco Alto Adige DOC che presenta al naso sentori fruttati che richiamano la susina bianca e l’ananas, unitamente a note floreali di biancospino. All'assaggio è corposo e fresco, caratterizzato da una notevole persistenza.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Vinificato in acciaio per esprimere al meglio le peculiarità dei varietali, questo St. Magdalener rivela un sorso fruttato, fresco e scorrevole.

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

Un St. Magdalener Classico estremamente appagante e varietale, da bere giovane alla temperatura di circa 15 °C. Molto piacevole e versatile, si abbina bene con preparazioni di carne e di terra.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Lagrein dal sorso fruttato, pieno e rotondo, perfetto da abbinare con i piatti tipici della cucina trentina.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso dal sorso morbido e gradevole, di colore rubino lucente. Il profumo fruttato richiama note di ciliegia e marzapane. Al palato è fresco e armonioso, piacevolmente sottile, delicato e di pronta beva. Prodotto con uve autoctone altoatesine Schiava.

Lagrein piacevole e fruttato, da bere giovane e da servire a circa 18 °C per valorizzare la fragranza del profilo gusto-olfattivo. Da provare con la cucina del territorio.