Lambrusco 'Vecchio Moro' Rinaldini
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lambrusco Grasparossa "Vecchio Moro" della cantina Rinaldini è un vino rosso prodotto per la prima volta nel 1996 in occasione del centenario della nascita del “Moro”, padre del fondatore dell’azienda. Di color rosso carico profondo e dalla spuma cremosa, presenta al naso un bouquet fruttato con note di mora e prugna matura. In bocca è equilibrato, vellutato e seducente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso frizzante
- Denominazione: Emilia I.G.T.
- Vitigni: 85% Lambrusco Grasparossa, 10% Ancellotta, Marzemino 5%
- Produttore: Rinaldini
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Vendemmia: tardiva
- Fermentazione primaria: acciaio a temperatura controllata
- Presa di spuma: autoclave Metodo Charmat
- Rifermentazione: autoclave con innesto di lieviti selezionati
- Gradazione alcolica: 12% vol.
- Temperatura servizio: 10-14°C
- Abbinamento: Carne rossa in umido, arrosto di carne, carne alla griglia, formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, cotoletta alla milanese
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Di color rosso luminoso, il suo profumo è ricco e complesso, con vivaci note di frutta rossa fresca. In bocca è vinoso, asciutto e sincero, equilibratamente tannico. Un rosso di carattere tipicamente emiliano

Lambrusco secco brioso e vivace. Colore rubino intenso e spuma morbida e densa che apre a delicati aromi di frutti rossi. Sorso fresco, fruttato e dalla beva estremamente piacevole grazie ad una bella acidità.

Un Lambrusco del tutto inusuale ma estremamente territoriale, fresco e piacevole, da servire nelle occasioni informali cono salumi e piatti a base di carne.

Vino rosso frizzante, brioso e vivace dotato di una bellissima spuma violacea che persiste qualche secondo nel bicchiere. Ha profumi freschi di frutti a bacca rossa, more e mirtilli che accompagnano un sorso morbido ed immediato. Bellissimo esempio della qualità del Lambrusco Maestri e del Lambrusco Marani.

Oltre ad essere un ottimo Lambrusco è anche una bellissima idea regalo grazie alla bottiglia di colore nero intenso che permette di essere colorata con pennelli e tempere. Tempere e pennello sono fornite insieme alla bottiglia per permettere di colorare e personalizzare la bottiglia come meglio si crede. Il vino ha colore rosso rubino ed una spuma rosea morbida e delicata. Aromi di frutti rossi, mirtilli e more accompagnano un sorso morbido e cremoso

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Il Lambrusco Biologico di Casalpriore è un vino rosso frizzante che si presenta nel bicchiere con una abbondante schiuma, un gusto intenso e un lungo finale. Le sue delicate bollicine lasciano in bocca una piacevole sensazione di freschezza e sapidità. Al naso esprime profumazioni di fiori quali la viola, il ciclamino e la rosa, oltre a sentori di frutti di bosco e melagrana.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Spumante ottenuto seguendo il Metodo Charmat da uve Lambrusco Maestro in purezza. Appare alla vista in color porpora dalla spuma sottile. Piccoli frutti rossi ed agrumi vengono colti all’olfatto. In bocca è fresco, beverino, armonico e morbido.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

Il Barbaresco "Canova Serie Oro" di Ressia è un vino rosso di colore granato vivo e luminoso. Al naso si esprime con note di frutta sotto spirito, chiodi di garofano, noce secca con richiami secondari di genziana tabacco dolce. Sorso corposo con tannini ricchi ed eleganti, il frutto morbido lascia spazio a una grande sapidità dal finale ammandorlato. Affinamento di 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l. In seguito il vino verrà travasato in botticelle (botti da 10 hl con doghe di rovere francese Allier e fondi di rovere Slavonia) dove trascorrerà ulteriori 36 mesi.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Di color rosso luminoso, il suo profumo è ricco e complesso, con vivaci note di frutta rossa fresca. In bocca è vinoso, asciutto e sincero, equilibratamente tannico. Un rosso di carattere tipicamente emiliano

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.

Vino rosso frizzante piacevole, fresco e delicatamente profumato. Il vino ideale per una cena tra amici. Bollicina delicata e spuma rosea che apre a profumi di frutti a polpa rossa come prugne e more. Il sorso è cremoso e dotato di una buona freschezza che ne invoglia la beva. La bottiglia a lavagna munita di gessetto e cancellino permette a tutti di esprimere la propria vena artistica o di scrivere messaggi di amore. Perfetto anche come regalo

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.