Italia - Toscana
I vini toscani in vendita su WinePoint
Non è facile come sembra raccontare la storia enologica della Toscana e dei suoi vini pregiati. Da una parte, pare vivere nell’inconscio collettivo delle persone come patria del Chianti, del Brunello di Montalcino, del Vino Nobile di Montepulciano, di Vernaccia di San Gimignano. Dall’altra parte, quest’immagine non corrisponde, ormai da almeno mezzo secolo, alla realtà. Ed ecco che questa regione appare terra di sperimentazione, di ricerca, di bisogno costante di muoversi in avanti.
Questa terra è anche la terra del Sassicaia e dei Supertuscan, vini toscani che nascono da matrimoni che, almeno un tempo, parevano impossibili sulla carta: vitigni internazionali uniti al terreno del Chianti, Sangiovese sposato a uve francesi e poi nuove idee, nuovi territori, soprattutto la Maremma che da moltissimi anni è una realtà di grande interesse, non solo per le Docg o le Doc, ma per i tanti Supertuscan che la Costa degli Etruschi ha saputo partorire.
Questo territorio è del Sangiovese e dei vassalli che ha saputo col tempo ospitare, anche se venivano da lontano, da terre francesi. Scopriamo insieme ciò che davvero merita di essere conosciuto, sapendo di far torto a molti nomi lasciandoli senza una citazione. Ma frugate nel nostro catalogo: potreste trovarli proprio lì, nella nostra vetrina.
I Supertuscan
Cominciamo con i supertuscan, l’espressione non per forza più interessante, ma di sicuro la più potente di una regione che, a un certo punto della storia nazionale, ha prodotto così tanto clamore da svegliare anche i più impigriti commentatori internazionali. Il nome, anche se non è detto che non sia una leggenda, nasce dalla fantasia di Robert Parker, il celebre esperto americano, verso la metà degli 80 del secolo scorso. Il battesimo in terra straniera portò grande fortuna a queste vini della Toscana, soprattutto negli Stati Uniti.
Alcuni viticoltori sentono la forte esigenza di uscire da disciplinari troppo stretti, che li costringono a produrre vini della tradizione toscana, senza poter far altro. Da una parte, quindi, ecco chi sperimenta vitigni internazionali come il Cabernet e il Merlot (il Sassicaia è uno di questi e, anche se oggi non può più definirsi Supertuscan poiché possiede una propria Docg, di sicuro lo si può intendere come antesignano), altri vogliono provare a spingere al massimo le doti del Sangiovese. E quindi ecco bottiglie che escono non soltanto dal seminato, ma anche dalla denominazione e dalla definizione legale.
Eccone alcuni tra i più famosi vini toscani di questa categoria: Sassicaia, Tignanello, Solaia di Marchesi Antinori, Cepparello, Camartina, Cabreo Il Borgo, Fontalloro, Tenuta dell’ Ornellaia, Il Pareto e tanti altri ancora che potete scoprire su Winepoint.
Chianti, Classico e no
Vino toscano vuol dire Chianti. E forse lo dice, ancor oggi, più a l’estero che in Italia. Chianti è un nome che fa Italian style, non ci piove. E sono tanti gli stranieri che ancora sognano il fiaschettino di paglia sulla tovaglia a grossi dadi, mentre mangiano improbabili spaghetti con le polpette, tipo Lilly e il Vagabondo! Partiamo dal Chianti Classico. Classico perché? Perché si produce nella zona storica, quella dove da secoli si è sempre fatto. Quello che va da sud di Firenze fino a nord di Siena. Non dimentichiamo che vanta un primato invidiabile a livello mondiale: è la prima zona vinicola delimitata e definita per legge. Gia nel 1716, infatti, il Granduca Cosimo III de’ Medici aveva con un bando ufficiale stabilito “Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre Terzi, cioè Radda, Gaiole e Castelina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena”. Castellina, Radda e Gaiole formarono, sotto la giurisdizione di Firenze, la Lega del Chianti e scelsero come emblema il celebre gallo nero su sfondo oro, che ancor oggi lo definisce.
Il vino toscano di Montalcino
Altro grande vino della Toscana è il Brunello di Montalcino, un nome che tutti conoscono. Vanta eccellenza e nobiltà, e ha una data di nascita precisa, il 1888, l’anno in cui Ferruccio Biondi Santi, insieme all’esperienza di suo nonno Clemente Santi, fece uscire la prima grande annata dalle sue cantine di Montalcino, paesello a sud di Siena.
Il miracolo aveva origine dalla selezione di un clone particolare di Sangiovese Grosso, che da quelle parti è detto proprio Brunello, che Biondi Santi aveva piantato nella sua Tenuta Greppo per trovare rimedio all’infestazione di filossera che colpì l’intera Europa. E proprio questo clone regalò un vino diverso, più ricco, più grande, dalla longevità che ha dell’incredibile. Si pensi che anche dopo oltre un secolo, le bottiglie di Brunello sono non soltanto bevibili, ma addirittura impressionanti.
Quel nobile vino di Montepulciano
Il Vino Nobile di Montepulciano, paese in provincia di Siena, ha una storia fatta di alti e bassi, che dipendevano più dalle mode e dal mercato, che dalla sua qualità. Innanzi tutto, ecco ancora una volta un figlio del Sangiovese Grosso, proprio come il Brunello, che da queste parti si chiama però Prugnolo Gentile. Gli si aggiungono Mammolo e Colorino, più qualche altra uva permessa dal disciplinare. È uno dei vini più antichi del mondo: un primo riferimento lo si trova addirittura in un documento del 789, anche se il nome attuale - Nobile - lo si trova per la prima volta in un documento del settembre 1787. Robusto, complesso, ideale per un lungo invecchiamento che lo rende sempre più fine e interessante. La sua composizione, che in qualche maniera lo accomuna al Chianti, ha in qualche modo sempre osteggiato la sua fama. Ad Adamo Fanetti, proprietario dell’azienda agricola S. Agnese, si deve la rinascita, cominciata negli anni 30 del secolo scorso e giunta fino a noi, sebbene sia ancora abbastanza poco noto persino tra gli appassionati. Nel nostro catalogo Winepoint abbiamo grandi produttori, perfetti per cominciare a conoscere alla grande questo capolavoro: Boscarelli, Avignonesi e Il Conventino.
I grandi vini della Toscana
Esistono, tanto per dire, ben sei aree Docg e ben 35 aree Doc e tutte meriterebbero una citazione. Poiché è del tutto impossibile, in questo contesto, terminiamo almeno con qualche altra Docg, per lo meno le più famose dopo il Chianti e il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano.
Il Carmignano si produce nell’omonimo paese in provincia di Prato. A base di Sangiovese, a cui si aggiungono il Canaiolo Nero e due internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc: ciò che risulta è un rosso di corpo, ma estremamente suadente e fine, di grande spesso e consistenza.
La Vernaccia di San Gimignano, questa volta bianco (finalmente!), che prende il nome dall’omonima uva. Da giovane è fine, delicato, con sentori fruttati e floreali. Invecchiato prende quel caratteristico sentore minerale di pietra focaia e diventa sempre più asciutto e sapido.
L'Elba Aleatico Passito: raro, dolce, intenso, prodotto proprio sull’Isola d’Elba, in cui l’uva è sempre stata di casa. Ottimo da solo, è splendido sulle crostate di frutta, soprattutto se di frutti rossi, ma anche con le preparazioni a base di cioccolato.
A proposito di vini dolci: un accenno deve per forza averlo il Vin Santo Toscano. Esiste in due versioni, una dolce e una secca, caratteristiche di questa regione, tanto da essere un prodotto inimitabile. Fatto soprattutto con due uve bianche, il Trebbiano toscano e la Malvasia bianca lunga, di solito è un bianco. Ma può essere anche rosso, se realizzato con il Sangiovese. La Toscana è insomma una terra di grandi vini che hanno fatto la storia e che puoi comprare online a prezzi accessibili e con incredibili offerte speciali su WinePoint.
Vini Italia - Toscana
-
Morellino di Scansano Fattoria Le Pupille 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.
€ 10,20 -
Le Volte Tenuta dell'Ornellaia 2012 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Vinous Antonio Galloni: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Vino rosso rubino intenso. All’olfatto esprime note di more e lamponi con sentori di rosa rossa e speziature di pepe nero. Al palato è pieno e con tannini morbidi. E’ un blend che unisce i migliori terroirs della Toscana. La morbidezza del Merlot, la struttura importante e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dall’espressione mediterranea del Sangiovese, che dona opulenza e generosità
€ 23,00 -
Bolgheri Rosso 'Il Bruciato' Guado al Tasso - Antinori 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriE’ il vino toscano più famoso in Italia ed in Europa. Ha colore rubino intenso ed un profumo suadente di frutta matura come ciliegie, prugne e mirtilli sui seguono note di spezie dolci. Frutto di un sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot vinificate separatamente, prende da ciascun vitigno le caratteristiche migliori e fondamentali. Il sorso è equilibrato, avvolgente, morbido e lungo. Affina 8 mesi in barrique di rovere
€ 18,90 -
Grappa di Tignanello Antinori - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
La grappa di Tignanello delle cantine Antinori in Toscana, è una grappa ottenuta da vinacce di Cabernet Sauvignon e Sangiovese: fresca, speziata e molto elegante. Trasparente all’aspetto, si rivela aromatica e piacevole, dal finale piuttosto lungo in cui emergono sentori di timo, liquirizia e fiori bianchi.
€ 31,00 -
Morellino di Scansano 'Roggiano' Vignaioli del Morellino di Scansano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio
€ 8,90 -
Chianti 'Leonardo' Cantine Leonardo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 96/100Elegante vino rosso dal colore porpora intenso, prodotto con uve Sangiovese e Merlot. All'olfatto affiorano sentori fruttati di ciliegie e richiami speziati di pepe nero. il sorso è deciso, equilibrato, dai tannini piuttosto morbidi. Prima di essere imbottigliato affina 6 mesi in acciaio inox.
€ 6,50 -
Nobile di Montepulciano Bindella 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 91/100Vino di elevata tipicità e massima espressione del suo territorio, che nel calice appare di colore rubino acceso con sfumature granata. Il quadro olfattivo presenta note fruttate di more e ciliegie sotto spirito, oltre a sentori speziati. All'assaggio è elegante, armonico e giustamente tannico, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere di grandi dimensioni per un periodo di 20-22 mesi.
€ 17,50 -
Brunello di Montalcino 'La Fuga' Folonari 2014 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Veronelli: 91/100Vino elegante e morbido di colore rubino intenso. Le uve Sangiovese in purezza da cui è prodotto, conferiscono sentori fruttati di prugna e ciliegia, oltre a sentori dolci di ciollato e cuoio. Il sorso è robusto, dai tannini levigati. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi.
€ 33,00 -
Morellino di Scansano 'Vigne a Porrona' Folonari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso toscano estremamente secco prodotto nel comprensorio del Morellino, all'interno della Maremma. È consigliato abbinarlo al risotto con funghi porcini e mazzancolle.
€ 9,40 -
Chianti Classico 'Fonte alla Selva' Banfi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno. Chianti Classico Fonte alla Selva Banfi nasce con la vinificazione di solamente una piccola parte delle uve raccolte nei vigneti di Fonte alla Selva. Un Chianti che viene commercializzato solamente dopo un invecchiamento che si completa in 30 mesi.
€ 12,00 -
Chianti Classico 'Famiglia Zingarelli' Rocca delle Macìe 2018 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 88/100Chianti Classico DOCG frutto della vinificazione di uve Sangiovese di media struttura e buona freschezza. Si apre al naso con delicate note di frutti di bosco e ciliegie che lasciano spazio poco per volta a sensazioni di spezie piccanti. Affina 10 mesi in rovere
€ 9,90 -
Morellino di Scansano 'Vigne a Porrona' Folonari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso toscano estremamente secco prodotto nel comprensorio del Morellino, all'interno della Maremma. È consigliato abbinarlo al risotto con funghi porcini e mazzancolle.
€ 9,40 -
Bolgheri Rosso 'Campo al Mare' Folonari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 93/100Luca Maroni: 90/100Vino corposo ed elegante di colore rubino carico con riflessi violacei. Al naso affiorano delicati sentori vanigliati, di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco e note di liquirizia. All'assaggio è pieno e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barriqye di rovere per circa 12 mesi.
€ 17,90 -
'Col di Sasso' Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente
€ 5,80 -
Nobile di Montepulciano La Braccesca Antinori 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 91/100Nobile di Montepulciano equilibrato ed elegante con profumi intensi di piccoli frutti di bosco come more e ribes a cui si aggiungono sensazioni speziate. Sorso equilibrato, fresco e con un tannino equilibrato. Matura 14 mesi in botte grande
€ 14,90 -
Le Volte Tenuta dell'Ornellaia 2012 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Vinous Antonio Galloni: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Vino rosso rubino intenso. All’olfatto esprime note di more e lamponi con sentori di rosa rossa e speziature di pepe nero. Al palato è pieno e con tannini morbidi. E’ un blend che unisce i migliori terroirs della Toscana. La morbidezza del Merlot, la struttura importante e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dall’espressione mediterranea del Sangiovese, che dona opulenza e generosità
€ 23,00 -
Bolgheri Rosso Tenuta Le Colonne - Dievole 2018 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 90/100Il Bolgheri DOC delle Tenuta Le Colonne-Dievole è un vino rosso toscano che fa parte del novero dei vini più apprezzati e conosciuti: un blend di uve che portano ad un aroma fruttato e speziato, avvolgente anche all’assaggio grazie ai tannini morbidi e maturi. Prevede un affinamento di un anno e mezzo e lo si sorseggia sia a tavola che per un aperitivo. Affinamento in botti di legno per circa 1 anno e successivamente in bottiglia per altri 3 mesi
€ 16,90 -
'Balla la Vecchia' Fattoria San Felo 2019 Maremma Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Balla la Vecchia di Fattoria San Felo è un vino rosso di colore rubino intenso ottenuto dal blend di Cabernet Sauvignon, Merlot . Il bouquet dei profumi percepiti è ampio e caratterizzato da sentori di frutti rossi. in bocca è equilibrato, rotondo, armonico.
€ 6,40 -
Mediterra Poggio al Tesoro 2018 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Il "Mediterra" di Poggio al Tesoro è un vino rosso dal colore rubino intenso prodotto con un blend di uve Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon. Al naso si percepiscono note fruttate di prugna, mora e ciliegia che lasciano spazio a note speziate di pepe e cannella. In bocca è ricco, succoso con una marcata rotondità che lo rende di facile beva anche se a un secondo assaggio se ne apprezza la complessità frutto del blend degli uvaggi di cui è composto e dall’affinamento in legno. Matura 8 mesi in barrique
€ 13,90 -
Chianti DOCG Tenute Rossetti 2018 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 92/100Vino color rubino brillante con riflessi granati prodotto con Sangiovese ed una piccola percentuale di Canaiolo. I profumi sono di piccoli frutti rossi e spezie. Il gusto è secco e dai tannini gradevoli. Affinamento in acciaio inox per 7 mesi e poi in bottiglia per almeno 2 mesi.
€ 7,50 -
Morellino di Scansano 'Vigna Benefizio' Vignaioli Morellino di Scansano 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi
€ 11,80 -
Tenute del Cabreo 'Il Borgo' Folonari 2016 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriWine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 88/100Vino elegante fermo di colore rubino con sfumture violaceee. All'olfatto affiorano intensi sentori fruttati di sottobosco e floreali di ginepro. Il sorso è caldo e succoso, chiudendo piacevolmente tostato.
€ 29,80 -
Brunello di Montalcino Gianni Brunelli - Le Chiuse di Sotto 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 97/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 92/100Wine Enthusiast: 95/100Il Brunello di Montalcino di Brunelli - Le Chiuse di Sotto è un vino rosso di grande struttura e ricchezza di aromi. Visivamente si presenta di colore rosso porpora, carico, piuttosto limpido, con archetti fitti. Al naso si manifesta con un ricco bouquet di frutti rossi, mirto e liquirizia, il tutto su uno sfondo screziato di confettura di frutti rossi. Il sorso è sapido e vellutato e rivela un buon morso tannico ed ottima persistenza. Affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia ed in barrique
€ 54,50 -
Santa Cristina Rosso Antinori 2019 aggiungi ai PREFERITI
Uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah formano il vino rosso fermo Santa Cristina Antinori. Al naso prevalgono note di frutta, e al palato risulta morbido e avvolgente. Affina per quattro mesi in botti di rovere e in serbatoi di acciaio, per poi proseguire il riposo anche in bottiglia per un ulteriore mese
€ 7,60 -
Morellino di Scansano 'Roggiano' Riserva Vignaioli Morellino di Scansano 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Espresso:Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio
€ 14,00 -
'Lagone' Aia Vecchia 2018 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100James Suckling: 92/100Guida Decanter: 93/100Vino prodotto in provincia di Livorno nella zona di Bolgheri. Nel calice appare di colore rubino profondo. Il bouquet olfattivo è composto da note speziate dolci e frutti rossi maturi. All’assaggio è strutturato e pieno. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.
€ 12,80 -
Chianti DOCG Ruffino 2018 aggiungi ai PREFERITI
Stephen Tanzer: 90/100Vino rosso dal sorso fresco e di medio corpo di colore rubino alla vista. Al naso nuances fruttate di ciliegie e richiami speziati.
€ 9,00 -
'Ribeo' Roccapesta 2018 Morellino di Scansano DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 88/100Morellino di Scansano dal color rosso rubino, fermo e morbido prodotto in Toscana. Il bouquet aromatico è ampio e composto da note di frutti rossi, spezie e tabacco. Il sorso è equilibrato, succoso ed accompagnato da tannini equilibrati. Affinamento in vasche di cemento e successivamente in bottiglia per complessivi 24 mesi
€ 11,50 -
Guidalberto Tenuta San Guido 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Wine Enthusiast: 93/100ll vino si caratterizza per un colore rosso rubino molto intenso. Al naso si apre con un bouquet raffinatissimo, con toni floreali, frutti di bosco, ciliegia, erbe fini e tocchi minerali. Si presenta con un ottima rotondità, gentilezza e soavità. Un importante spessore organolettico privo di spigolature ed un buon corredo polifenolico assicurano a questo vino un eccellente bevibilità immediata che non potrà che migliorare nel tempo. Matura in barrique di rovere per 15 mesi
€ 42,00 -
Vermentino 'Grottaia' 2019 Caccia al Piano 1868 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Vermentino (85%) con una piccola percentuale di sauvignon blanc (15%), questo bianco di Caccia al Piano 1868 è frutto di una vendemmia manuale in piccole cassette e una vinificazione in acciaio. Dopo una sosta di alcuni mesi sui propri lieviti, viene imbottigliato e infine commercializzato. Ottimo con primi e secondi piatti di pesce.
€ 9,90 -
Rosso Toscana IGT Le Due Arbie - Dievole 2018 aggiungi ai PREFERITI
Il Rosso Toscana IGT Le Due Arbie-Dievole è un vino rosso prodotto con un blend di uve nel quale prevalgono le sangiovese; ha un color rosso rubino che anticipa l’intensità delle proprietà organolettiche: al naso si apre con note fruttate e speziate, mentre all’assaggio è avvolgente grazie ai tannini morbidi. Affinamento iniziale in vasche di cemento per 9 mesi per poi proseguire in bottiglia per minimo 3 mesi
€ 8,60 -
Nobile di Montepulciano Riserva "Vallocaia" Bindella 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Bibenda :James Suckling: 92/100Vino fermo di colore rosso rubino carico questo Nobile di Montepulciano DOCG. Delicate note floreali, sentori fruttati di sottobosco e richiami balsamici è quanto affiorano al naso. Il sorso è avvolgente, raffinato, con una piacevole trama tannica. Finale lungo e persistente. Affinamento in botti di grandi dimensioni e tonneaux per complessivi 24 mesi.
€ 30,00 -
Morellino di Scansano 'Campo Maccione' Rocca delle Macìe 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon di colore rubino brillante alla vista. Al palato è fresco, morbido e di buona struttura. Al naso presenta ampi profumi fruttati e di spezie dolci.
€ 10,92 -
Vernaccia di San Gimignano Fontaleoni 2019 aggiungi ai PREFERITI
Slowine: Vino quotidianoLa Vernaccia di San Gimignano Fontaleoni è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime profumi di mela verde, ginestra e mandorla. In bocca è sapido, leggero, fresco, dal finale persistente e piacevole, di grande bevibilità
€ 7,50 -
Rosato 'Cassiopea' Poggio al Tesoro 2019 Bolgheri DOC aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 90/100Vino rosato da uve Cabernet Franc e Merlot dalla beva invitante e scorrevole. Al naso note di spezie e frutti di bosco.
€ 8,50 -
Rosso di Montalcino 'Pian delle Vigne' Antinori 2019 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Vino rosso i grande eleganza e freschezza frutto della vinificazione i purezza di uve Sangiovese della Vigna “Pian delle Vigne”. Ha colore rubino intenso e delicati aromi di fritti rossi, ciliegie e rosa canina. Aprendosi poco per volta, emergono anche sentori di tabacco e cacao. Fresco ed equilibrato il sorso.
€ 15,50 -
Bolgheri Rosso Superiore DOC Tenuta Le Colonne - Dievole 2017 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Il Bolgheri Superiore DOC della Tenuta Le Colonne è un vino rosso importante ed elegante, tuttavia molto leggero e fresco al palato. Composto da un blend di uve, all’olfatto regala note di ciliegia e mora con un finale avvolgente di vaniglia; all’assaggio conferma un insieme equilibrato con tannini nobili, che lo rende un calice da degustazione o per occasioni speciali. A tavola è da accompagnare a formaggi stagionati, zuppe e primi piatti. Affina in botti di legno per circa 2 anni per poi proseguire in bottiglia per altri 3 mesi
€ 38,40 -
Brunello di Montalcino Cantina di Montalcino 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Luca Maroni: 92/100Elegante vino fermo di colore purpureo carico. All'olfatto si colgono note fruttate mature di sottobosco e richiami speziati. All'assaggio è armonioso e morbido. Finale lungo e piacevole. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.
€ 28,60 -
Morellino di Scansano Riserva Fattoria Le Pupille 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 89/100Strepitosa Riserva di Morellino di Scansano dal sorso vellutato ed intenso. Colpisce subito per il colore rubino con sfumature granato e si apre al naso con aromi di frutti di bosco, amarene, chiodi di garofano e note balsamiche. Il palato è caldo, avvolgente, morbido, e dotato di tannini fini ed eleganti. Affina 12 mesi in piccole botti di Rovere.
€ 14,50 -
Chianti Classico Castell'in Villa 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoVino rosso da uve Sangiovese celebre in tutto il mondo. Nel calice si lascia ammirare in color rubino intenso, ed all’olfatto presenta un ampio bouquet floreale, balsamico e tipicamente fruttato. Sorso raffinato, elegante e fragrante. Persistente il finale.
€ 22,70 -
Rosso di Montepulciano Il Conventino 2018 aggiungi ai PREFERITI
Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.
€ 10,80 -
Rosso di Montepulciano DOC Le Casalte 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso elegante, corposo e sapido al palato, che offre al naso intensi richiami fruttati di more, cassis, lamponi e ciliegie, oltre a note speziate.
€ 14,00 -
Barco Reale di Carmignano Capezzana 2018 - BIO aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 88/100Vinificato in acciaio e affinato in botti di legno per 6-8 mesi, questo Barco Reale di Carmignano propone una beva giovane, dalla struttura piena e fruttata. Si abbina con secondi piatti di carne bianca e rossa, secondi di terra e formaggi di media stagionatura.
€ 9,90