Italia - Sardegna
I Vini della Sardegna
Un pizzico di storia e tradizione vitivinicola
Un territorio isolano con una tradizione vitivinicola che si potrebbe definire millenaria.
Le prime testimonianze di viticoltura sono infatti datate da alcuni resti paleobotanici risalenti al periodo del Bronzo Medio, nel II Millennio a.C.
Probabilmente, una produzione più organizzata e proficua venne introdotta con la formazione delle prime colonie fenicie sull’isola, nel VII secolo a.C., e durante i successivi commerci con la Grecia.
Dopo la conquista Cartaginese, la Sardegna rimase un territorio piuttosto isolato e, anche durante il dominio romano, furono le pratiche agricole a essere incentivate, piuttosto che quelle vitivinicole: fatto che, per quell’epoca, non ci permette di ricostruire il livello di esperienza e la tipologia di viticoltura.
Informazioni certe su tali pratiche ci arrivano in epoca molto più tarda, dai significativi Statuti Sardi, promulgati tra il XIII e il XIV secolo, dove vengono menzionate attività specifiche e nuovi vitigni oggetto di coltivazione, come la Vernaccia e il “nuovo” Vermentino, probabilmente importato dal territorio genovese.
Attraverso i numerosi contatti e rapporti commerciali con la Spagna, in territorio sardo approdarono anche le uve bianche e rosse da cui oggi discendono i vitigni Cannonau, Girò, Monica, Nasco e Bovale.
Nel periodo successivo le informazioni tornano a essere scarse e misteriose. Giusto Andrea Bacci, nella sua De Naturali Vinorum Historia, menziona alcuni vini sardi bianchi particolari, definendoli come “crudi”.
Solo con l’Unità d’Italia si ha finalmente un quadro molto più definito e meno fumoso della tipologia di vini tradizionalmente prodotti nell’isola, soprattutto vini bianchi, Nuragus, Malvasia, Vernaccia e Nasco, che cominciano a essere apprezzati e commerciati con la Spagna, la Francia e l’Austria.
Purtroppo, così come avvenne in tutta Europa, la vitivinicoltura sarda subì un brusco stop in seguito agli attacchi della fillossera.
Oggi i vini sardi cominciano a farsi apprezzare da un pubblico sempre più ampio tanto che la produzione vitivinicola, ancora limitata, è comunque cresciuta in numeri e, soprattutto, in qualità.
Vini diversificati e particolari che cominciano a conquistare i gusti nostrani e internazionali attraverso la loro tipicità territoriale.
Scopriamone insieme i più importanti e fascinosi.
I Vini Bianchi della Sardegna
Il Vermentino di Gallura
Quando si parla della Sardegna non si può fare a meno di menzionare uno dei più deliziosi vini bianchi da pesce di tutta Italia: il Vermentino di Gallura, l’unica DOCG della regione.
Il Vitigno Vermentino ha trovato in tutta la Sardegna e, in particolare, nella Gallura un particolare habitat, capace di donargli caratteristiche pregiate che riesce pienamente a trasmettere ai vini derivanti: un’area costiera molto ventilata, dotata di un suolo arido, poco fertile, di natura granitica, capace di conferire alle uve una particolare concentrazione aromatica, al momento della maturazione.
E’ un vino bianco che viene generalmente prodotto e affinato in acciaio, in modo da mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche delle uve originarie, tuttavia si è dimostrato capace, a seguito di numerosi affascinanti esperimenti vinicoli, di evolversi in maniera piacevole anche attraverso un mirato utilizzo del legno.
Il Vermentino di Gallura è un vino dotato solitamente di un colore giallo paglierino, con vividi riflessi verdi.
I profumi sono ricchi e variegati, di buona intensità, con piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca e gialla e particolari sentori vegetali, di macchia mediterranea.
Si tratta di un vino bianco perfetto per degli abbinamenti con una cucina di mare profumata e saporita. E’ un bianco ottimo accanto a delle saporite zuppe di pesce, a primi piatti conditi con ingredienti di spiccata aromaticità e sapidità, come le cozze e la bottarga, a raffinati piatti di crostacei, come l’aragosta alla Catalana o l’astice in salsa e a tantissime altre preparazioni di mare che hanno come protagonisti i crostacei, i pesci e i molluschi.
Un grande bianco che sta davvero bene in accompagnamento alle più classiche ricette di pesci profumati al forno, come l’orata all’acqua pazza, il rombo in crosta di patate e il branzino alla ligure.
Tuttavia, il Vermentino di Gallura non disegna affatto anche le pietanze a base di carne! Tradizionalmente è un bianco che, nelle versioni più evolute e affinate, si sposa bene, per la sua tipica sapidità e l’ottima freschezza, anche al classico porceddu sardo.
Un bianco dall’ottimo e particolare equilibrio tra le diverse durezze, di buona struttura e tenore alcolico, con una morbidezza tale che, spesso, viene proposto anche in abbinamento al gusto intensamente marino delle ostriche.
Il Semidano
Tra i vini della Sardegna in pochi forse conoscono il Semidano, un bianco che trae nome dall’omonimo vitigno, coltivato nell’isola sin dal XVIII secolo.
Il Vino Semidano DOC è caratterizzato da piacevoli profumi, fruttati soprattutto, e da una tipica saporosità, intensa e minerale. Un bianco dotato anche di buona freschezza, capace di sposare molto bene il gusto di primi piatti dotati di tendenza dolce e grassezza, con ingredienti sia di terra sia di mare. E’ un vino che potete abbinare a una gustosa carbonara, ma anche a un piatto di trofie con asparagi e gamberi o a delle linguine con pesto di pistacchi. Il Semidano accompagna bene anche il gusto di piatti ricchi, profumati e saporiti, aventi come protagonisti pesci dotati di una certa grassezza, come il salmone e l’anguilla.
Un vino che sta divinamente accanto a una lasagnetta di salmone e all’anguilla incasada.
Il Nuragus di Cagliari
Il Nuragus è un vitigno a bacca bianca autoctono della Sardegna, che si ritiene addirittura importato dai Fenici. Dalle sue uve si ottengono dei bianchi dotati di profumi fruttati e floreali, delicati ed eleganti, freschi e leggeri, che ricordano la mela golden, i limoni, la rosa tea, i fiori d’acacia e il timo al limone.
E’ un bianco stupendo assieme a dei semplici antipasti e crudi di pesce, composti anche da frutti di mare dal gusto particolare e intenso, come i ricci di mare e le ostriche. Un vino dotato di una buona morbidezza e di un discreto equilibrio, capace di esaltare senza accentuare la salinità marina degli ingredienti di un piatto.
Vernaccia di Oristano
Come dimenticare, tra i bianchi, l’incredibile gusto della Vernaccia di Oristano! Un bianco secco dalla profumazione ricca di vigorose note di frutta dolce matura, di noci, mandorle e nocciole, e di spezie. Un vino morbido, dall’importante intensità gusto – olfattiva, un ben percepibile tenore alcolico e una persistenza con ricordi di nocciole tostate. Per l’approccio intenso e deciso che regala all’assaggio, è un vino ritenuto perfetto per accompagnare pietanze dotate di particolare saporosità, come la pasta alla bottarga di muggine o di tonno e i primi piatti conditi con formaggi erborinati e piccanti. Un bianco strutturato ma che sa esaltare il gusto del pesce, da provare anche su un succulento filetto di salmone al Gorgonzola.
I Vini Rossi della Sardegna
Il Cannonau di Sardegna
La Sardegna non è solo una regione di grandi vini bianchi. E’ infatti impossibile dimenticare l’antico, ottimo e ricco Cannonau che, nelle diverse zone di coltivazione, offre una particolare intensità gustativa e un profilo organolettico di grande delizia e interesse. Ottenuto dalle uve omonime, originarie probabilmente della Spagna, il Cannonau di Sardegna si presenta con una veste rosso rubino, particolarmente smagliante, dotata di riflessi purpurei, specie se il vino è ancora giovane.
I Cannonau in purezza, affinati in acciaio, mostrano solitamente dei bouquet aromatici ricchi di sentori vinosi e ricordi di frutti di bosco, more e prugne. Con l’evoluzione e un affinamento in legno, il ventaglio di profumi si arricchisce di sentori speziati, balsamici e tostati.
Se i Cannonau di Sardegna più giovani possono abbinarsi anche a saporiti piatti di salumi, a tartare di manzo arricchite da scaglie di pecorino stagionato, a delle fettine alla pizzaiola, al roast beef con patate e a salsicce cotte in padella con verdure ripassate, quelli più evoluti, le versioni riserva, riescono facilmente a esaltare il gusto di pietanze più complesse ed elaborate, come lo stufato d’agnello, il porceddu allo spiedo, il cinghiale al vino rosso, il cosciotto d’agnello al forno con finocchietto selvatico e il coniglio alle noci.
Il Carignano del Sulcis
Tra gli ottimi vini sardi, è impossibile dimenticare il Carignano del Sulcis, un grandissimo e tipico rosso della zona Sud Occidentale della Sardegna, da tempo radicato, soprattutto nel territorio dell’isola di Sant’Antioco.
Si tratta di un vino caratterizzato da uno splendido colore rubino, con riflessi granato: un rosso dotato di ricchi profumi fruttati, di sottobosco e di macchia mediterranea che, con l’evoluzione, anche in legno, tende ad assumere più intense connotazioni speziate, erbacee e torrefatte, che ricordano il pepe nero, la liquirizia, l’incenso, l’eucalipto, il caffè e il tabacco.
Il Carignano del Sulcis, per il suo gusto sapido, dotato di un’acidità piuttosto delicata, la sua buona morbidezza e la sua persistenza minerale, fruttata e vegetale, sposa molto bene il gusto di alcune pietanze tipiche di carne, come l’agnello ai carciofi e il porceddu allo spiedo. Tuttavia, è un rosso che, in generale, accompagna molto bene il gusto delle carni alla brace, accompagnate da ortaggi profumati e arricchite da spezie piccanti, e dei formaggi semi stagionati cotti alla piastra. La carni con cui sta meglio, per la loro spiccata tendenza dolce, sono quella di maiale, di capretto, pecora e agnello.
Il Monica di Sardegna
Da un altro vitigno tipico della regione, il Monica, si ottiene un omonimo vino rosso di media struttura e di moderata acidità, dotato di aromi fruttati e vinosi e di una piacevole leggerezza gustativa, caratterizzata anche da una buona morbidezza. Uno di quei vini rossi beverini e profumati, perfetti per accompagnare dei gustosi antipasti, fatti di pane croccante alle olive e salumi, o anche delle ricette più impegnative come il coniglio con pomodorini e fave o degli straccetti di manzo, con fave e scaglie di pecorino.
Il Campidano di Terralba
Poco conosciuto è il vitigno sardo, a bacca rossa, Bovale, da cui si produce il rosso della DOC Campidano di Terralba, un vino dai tipici profumi fruttati, con sentori netti di frutti di bosco e prugne nere.
Un rosso spesso dimenticato ma dotato di un ottimo equilibrio gustativo tra freschezza e sapidità, con una spiccata morbidezza, doti che lo rendono perfetto per accompagnare dei secondi di carni conditi con spezie, verdure e ortaggi, anche caratterizzati da una certa tendenza amarognola. Un rosso sardo che sta benissimo in abbinamento allo spezzatino di agnello alla menta o con l’arrosto di vitello con carciofi sardi.
I Vini dolci e passiti
Spesso poco conosciuti, anche perché prodotti in quantità limitate e poco diffusi al di fuori dell’isola, ma vi assicuro che la Sardegna produce dei vini dolci di tutto rispetto, piacevolissimi in abbinamento a diverse tipologie di dessert. Non solo vini di grande dolcezza ma anche prodotti enoici dotati di freschezza e vibrante sapidità. Scopritene di seguito alcuni davvero speciali …
Il Girò di Cagliari
Tra i più famosi vini passiti dell’isola, troviamo sicuramente il Girò di Cagliari, un vino dolce naturale, ottenuto dall’omonimo vitigno a bacca nera, lasciato appassire dolcemente in pianta o su apposite stuoie.
Si tratta di un vino da dessert dotato di un caratteristico colore rosso rubino, con dolci e piacevoli aromi di ciliegie mature e more. Un vino caratterizzato da un gusto deliziosamente morbido, dal tannino levigato, dolce ma arricchito da un’ottima persistenza sapida.
Un vino che si abbina molto bene alle crostate, farcite con confetture, ai dolci con pasta di mandorle e, per il delizioso contrasto che si viene a creare, anche a dei formaggi stagionati e saporiti.
La Malvasia di Cagliari
La Malvasia di Cagliari è invece un vino dal profilo organolettico ben diverso da quello del Girò di Cagliari. Ottenuto da uve passite di Malvasia di Sardegna, particolare varietà della più ampia famiglia delle Malvasie, è un vino dagli intensi aromi di frutta esotica matura e sciroppata, con note di mandorle e nocciole glassate. Un vino da dessert che offre un sorso ricco di sapidità e di vellutata rotondità, perfetto per accompagnare il gusto particolare di dolci ricchi di castagne, amaretti, pasta di mandorle e frutta secca. Uno di quei vini dolci che sta benissimo in abbinamento al castagnaccio e con la torta di caffè e amaretti, con lo strudel di mele e castagne e con la torta di fichi secchi e mandorle.
La Malvasia di Bosa
La Malvasia di Bosa, prodotta nella provincia di Oristano e in alcuni comuni della provincia di Nuoro, è un vino dolce dal tipico colore ambrato, ricco di profumi che ricordano la frutta matura, come le albicocche e le pesche percoche, e la frutta secca, con decisi sentori di mandorle e noci. Un bouquet che si arricchisce anche di note speziate dolci, di cannella e vaniglia.
E’ un vino che si abbina bene agli amaretti e in generale ai pasticcini da tè, magari guarniti con frutta secca o scaglie di cioccolato, e ai dolcetti realizzati con la pasta di mandorle, tipicamente diffusi in Sardegna.
Il Moscato di Sorso Sennori
Infine, una delle più raffinate e rare delizie enoiche dolci della Sardegna è rappresentata dal Moscato di Sorso Sennori. Prodotto da uve di Moscato bianco leggermente passite, è un vino da dessert dal tipico colore dorato, con riflessi ambra, dotato di deliziosi profumi di frutta secca glassata, caramella d’orzo, di frutta a polpa gialla essiccata, di miele e zucchero filato. Un sorso dolce e morbido, dalla persistenza su note di miele millefiori, rinvigorita da una particolare freschezza.
Un vino da dessert perfetto per accompagnare il gusto delle tipiche seadas, delle torte di frolla e pasta brisè, arricchite di frutta secca, crema pasticcera e confetture. Un vino da provare anche in abbinamento a un dolce estraneo all’isola d’origine, come l’arcinota Pastiera Napoletana.
Vini Italia - Sardegna
-
Vermentino di Sardegna 'Cala Reale' Sella & Mosca 2019 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100"Cala Reale" Vermentino Sella & Mosca è un vino bianco con un luminoso colore giallo paglierino. Si apre con profumi di agrumi, mela verde ed acacia che precedono una diffusa percezione minerale. Il sorso è vivace, molto fresco e con una bella sapidità
€ 10,50 -
Vermentino di Gallura 'Pariglia' Contini 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Luca Maroni: 91/100Il Vermentino di Sardegna “Pariglia” della Cantina Contini è un vino bianco dal colore paglierino con riflessi oro. Delicatamente aromatico e fresco, mette in mostra note fruttate e floreali di rosa ed acacia. Sorso sapido, fresco, elegante e con un finale persistente
€ 11,00 -
Torbato 'Terre Bianche Cuvée 161' Sella & Mosca 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriJames Suckling: 92/100"Terre Bianche" Cuvée 161 Sella & Mosca è un Vino Bianco fermo fresco e morbido dal colore giallo paglierino leggermente dorato. Al naso emergono subito gli aromi fruttati di cedro e pesca bianca tipici della macerazione prefermentativa, seguono poi i sentori tipici del vitigno a conferire varietà e complessità. Il sorso è fresco, minerale, con buona sapidità e senza asperità. Affina parte in acciaio e parte in barrique
€ 11,20 -
Torbato 'Terre Bianche Cuvée 161' Sella & Mosca 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriJames Suckling: 92/100"Terre Bianche" Cuvée 161 Sella & Mosca è un Vino Bianco fermo fresco e morbido dal colore giallo paglierino leggermente dorato. Al naso emergono subito gli aromi fruttati di cedro e pesca bianca tipici della macerazione prefermentativa, seguono poi i sentori tipici del vitigno a conferire varietà e complessità. Il sorso è fresco, minerale, con buona sapidità e senza asperità. Affina parte in acciaio e parte in barrique
€ 11,20 -
Vermentino di Sardegna 'Merì' Argiolas 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 91/100Wine Enthusiast: 91/100Il Vermentino di Sardegna "Merì" della Cantina Argiolas è un Vino Bianco Sardo dal profumo elegantemente fruttato e dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso emergono intensi profumi primari di agrumi e frutta fresca. Al palato è fresco, sapido, equilibrato, delicato e fine. Ottimo come aperitvo ed in accompagnamento ad antipasti e piatti leggeri a base di verdure
€ 10,00 -
'Araja' Santadi 2017 Valli di Porto Pino IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100Luca Maroni: 88/100Il Vino rosso "Araja" della Cantina Santadi ha un bel colore rubino ed una grande freschezza e piacevolezza al sorso. I profumi si sviluppano su sentori di frutti di bosco e ciliegie. Il sorso è elegante, fresco, morbido e delicatamente tannico
€ 10,50 -
Vermentino di Gallura 'Meoru' Tani 2019 aggiungi ai PREFERITI
Un vino bianco sardo fresco e brioso questo Vermentino di Gallura “Meoru” DOCG, fiore all’occhiello delle cantine Tani; affina per sei mesi su fecce fini e in acciaio, per uno slancio aromatico persistete ed equilibrato. Al naso erbe aromatiche, mandorla e agrumi, per un assaggio poi avvolgente.
€ 10,80 -
Carignano del Sulcis 'Grotta Rossa' Santadi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100Vino prodotto da uve Carignano in purezza che appare di colore rubino intenso. I profumi sono fruttati e speziati. Il sapore è avvolgente e morbido. Affinamento in vasche di cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento
€ 6,90 -
Nieddera Rosato Contini 2020 Valle del Tirso IGT aggiungi ai PREFERITI
Morbido vino fermo di colore rosato intenso con sfumature violacee questo Valle del Tirso IGT. Le uve Nieddera conferiscono intensi sentori fruttati e piacevoli sensazioni florali. All’assaggio è fresco, equilibrato e di piacevole beva. Affina per alcuni mesi in acciaio inox.
€ 10,80 -
Cannonau 'Costera' Argiolas 2018 aggiungi ai PREFERITI
Cannonau di Sardegna caldo e avvolgente dal colore rubino intenso. Ha profumi vinosi ed intensi con note di ciliegie sotto spirito e liquirizia. Il palato è caldo, avvolgente, rotondo e tannini vibranti. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.
€ 9,50 -
'Capichera' 2018 Isola dei Nuraghi IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoVeronelli: 92/100James Suckling: 92/100Vino bianco fermo da uve Vermentino provenienti da vigne con oltre 40 anni di età ubicate ad Arzachena a poche centinaia di metri dal bellissimo mare di Sardegna. Tutti gli effetti benefici del mare si percepiscono sia negli aromi che nel gusto. Il profumo è ricco e complesso, con note floreali di biancospino, gelsomino e fiori di mandorla. Il sorso è ricco ed avvolgente, dotato di sapidità e di buona freschezza. Ottima persistenza al palato. Affina 4-6 mesi in piccole botti.
€ 35,00 -
'I Giganti Rosso" Contini 2016 Nieddera Valle del Tirso IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100La versione in rosso de “I Giganti” propone un vino fruttato, costellato da tanti ricordi speziati e balsamici. È ottenuto da una vinificazione con controllo della temperatura e un affinamento di 10-12 mesi in legno, in botti di primo e secondo passaggio. Richiede secondi piatti strutturati come arrosti, brasati, selvaggina e carni rosse importanti.
€ 20,80 -
Vermentino di Sardegna 'Terre Fenicie' Sardus Pater 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Fresco vino bianco prodotto con sole uve Vermentino. All’olfatto apre a note fruttate, balsamiche e floreali. Il sorso è equilibrato e di beva scorrevole.
€ 8,50 -
'Karmis' Contini 2020 Tharros IGT aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Creata nel 1995 l’appellativo Tharros include i vini prodotti nella provincia di Oristano e in particolare quelli all’interno della Valle del Tirso, dove sono collocati i vigneti Contini. Vinificato in vasche di acciaio “Karmis” ama la cucina di mare e gli antipasti leggeri, ma è perfetto anche come aperitivo.
€ 13,90 -
Spumante Brut 'Tagliamare' Argiolas aggiungi ai PREFERITI
Freschezza ed eleganza sono aggettivi che esprimono alla perfezione l’esperienza di assaggio di questo Spumante Brut Tagliamare: è prodotto con metodo Martinotti-Charmat in Sardegna, presso la cantina Argiolas , da un vitigno molto antico. Offre sentori pieni e persistenti di pera, erbe aromatiche e fiori, per un assaggio brioso e molto appagante. Vinificazione su propri lieviti in acciaio per circa 1 mese
€ 11,60 -
Carignano del Sulcis 'Is Solus' Sardus Pater 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 89/100Slowine: Vino quotidianoVeronelli: 88/100James Suckling: 91/100Vino rosso da uve Carignano di colore rubino intenso nel bicchiere. Al naso emergono note fruttate mature, sentori mediterranei e richiami speziati. All’assaggio è morbido, rotondo e caldo.
€ 7,80 -
Vermentino 'Costamolino' Argiolas 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 88/100James Suckling: 91/100Il Vermentino di Sardegna "Costamolino" della Cantina Argiolas è un vino bianco dal profumo delicato e dal colore paglierino chiaro. Il profumo è elegante e sottile, con note di pesca bianca, ananas, nespole ed una spiccata salinità. Il sorso è asciutto, fresco, con buona sapidità ed una lunga scia finale
€ 8,50 -
Carignano del Sulcis 'Nur' Sardus Pater 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100James Suckling: 91/100Vino rosso della Sardegna ottenuto dalla lavorazione di sole uve Carignano. Rosso rubino alla vista, regala al naso sentori mediterranei, floreali e di frutti rossi maturi. In bocca è equilibrato ed armonico.
€ 12,90 -
Capichera Vendemmia Tardiva 'VT' Capichera 2017 Isola dei Nuraghi IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:James Suckling: 95/100Robert Parker: 90/100Luca Maroni: 90/100Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino vendemmiate tardivamente in modo che gli acini abbiano una maggiore concentrazione di aromi e di zuccheri in grado di donare un nettare con un maggiore grado alcolico ed una incredibile ricchezza aromatica. Ha aromi complessi con note floreali di fiori d'arancio, gelsomino e glicine a cui seguono sensazioni di miele ed agrumi. Il sorso è bello secco, avvolgente e caldo. Chiude con un retrogusto impostato su toni agrumati. Affina 8 mesi in botte piccola.
€ 51,00 -
Vermentino di Sardegna 'Tuvaoes' Cherchi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Luca Maroni: 93/100Ottimo Vermentino dall’incredibile rapporto qualità prezzo e da sempre punto di riferimento come grande Vermentino di Sardegna. Ha colore Giallo paglierini intenso e profumi in cui spiccano note floreali di fuori di campo, cui seguono note minerali e vegetali. Il sorso è dotato di una bella spalla acida che conferisce tensione, dinamicità e freschezza. Sapido e con un finale persistente.
€ 13,00 -
Cannonau di Sardegna 'Mamaioa' Rosso Contini 2018 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 87/100Cannonau di Sardegna DOC nato da uve biologiche certificate, “Mamaioa” vinifica e affina in cemento vetrificato e in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e di carne bianca.
€ 14,60 -
Cannonau di Sardegna Riserva 'Senes' Argiolas 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Wine Enthusiast: 91/100Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.
€ 17,80 -
Vendemmia Tardiva 'Latinia' Santadi 2012 - cl 37,5 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Luca Maroni: 91/100Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.
€ 19,90 -
Vermentino di Gallura 'Nozzinnà' Li Duni - Badesi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Un vino atipico e molto interessante questo Vermentino di Gallura in versione amabile. Nasce da terreni sabbiosi e a piede franco della Gallura e vinifica in acciaio. Da provare come aperitivo o per accompagnare crostacei e molluschi
€ 19,50 -
Spumante Rosé 'Attilio' Contini - Metodo Charmat da uve Nieddera aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 84/100€ 14,50 -
Vermentino di Gallura 'Spera' Siddura 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Luca Maroni: 96/100Ottimo Vermentino di Gallura dal colore giallo dorato. Ha delicati profumi di frutta tropicale e fiori della macchia mediterranea. Il sorso è fresco, fine, dotato di buon corpo e mineralità che conferisce persistenza al retrogusto. Finale delicatamente ammandorlato.
€ 11,50 -
Vermentino 'Giancu' U Tabarka 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Il vino bianco "Giancu" di U Tabarka è un Vermentino dal colore giallo paglierino luminoso impreziosito da riflessi verdognoli. L’analisi olfattiva evidenzia eleganza, arricchita da profumi di pesca e mela, da sentori minerali e vegetali. Il gusto è fresco, sapido, corposo e dalla buona persistenza
€ 14,00 -
'Granazza' Sedilesu 2019 Barbagia IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino bianco sardo di grande valore e rarità. E' prodotto infatti con le uve del "Granazza": un vitigno autoctono sardo che stava scomparendo e che è stato recuperato dall'oblio. Le viti da cui si ricava questo vino sono inoltre molto vecchie ed ahanno un'età compresa tra i 50 ed i 100 anni e producono frutti di grande valore. Ha profumi fini e delicati, e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure
€ 12,50 -
Cannonau di Sardegna 'Sartiu' Sedilesu 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Vino quotidianoVino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau. Vino fatto come una volta con antiche tecniche artigianali.
€ 11,90 -
Cannonau di Sardegna 'Prisma' Mura 2019 aggiungi ai PREFERITI
“Prisma” vinifica in solo acciaio e si abbina bene con primi piatti al sugo, carni rosse non troppo elaborate e formaggi di media stagionatura.
€ 11,80 -
Alghero Torbato 'Catore' Sella & Mosca 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :Vino bianco del territorio, sapido e minerale, si abbina con antipasti, carni bianche delicate e piatti di pesce.
€ 20,90 -
Rosso 'Maluentu' Contini 2018 Tharros IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 92/100Il “Maluentu” della Cantina Contini è un vino rosso di media struttura dal colore rubino con riflessi violacei prodotto con uve Nieddera, un vitigno autoctono di antichissime origini. Al naso emergono aromi floreali di rose rosse e sentori di marasca sotto spirito. Il palato è polposo con un tannino abbastanza evidente e chiare note di freschezza. Affina in acciaio
€ 12,50 -
Shardana Santadi 2013 Valli di Porto Pino IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 91/100Ottimo Carignano dal carattere morbido ed intenso e dal colore rubino compatto. I profumi, delicati e morbidi si svolgono su note di ciliegie nere mature, pepe rosso, mirto ed eucalipto. Il sorso è caldo, avvolgente e dotato di un tannino delicato. Finale lungo e persistente su note sapide. Affina 12 mesi in barrique.
€ 20,00 -
Vernaccia di Oristano Cuvee 'Antico Gregori' Contini 1976 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 97/100Maturato in piccoli caratelli di legno, secondo il Metodo Solera, questa Vernaccia di Oristano è frutto di una lavorazione e di una tradizione che dura da decenni nelle cantine di Contini. Vino importante, intenso e complesso, è ottimo come vino da meditazione o per accompagnare formaggi molto saporiti ed erborinati.
€ 75,00 -
Cannonau Classico 'Dule' Gabbas 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Vino importante ed elegante da uve Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Le vigne da cui nasce questo vino hanno un’età superiore a 40 anni ed una produzione molto bassa ma con grande concentrazione di aromi e polifenoli che conferiscono al vino struttura ed ampiezza aromatica. Ha profumi di frutta matura e nuance balsamiche e di alloro. Il sorso è avvolgente, vellutato e dotato di un elegante tannino. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere francese.
€ 19,80 -
'Balente' Carboni 2017 Isola dei Nuraghi IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriRosso sardo di grande struttura, dai sentori fruttati e speziati, tracciato da una scia sapida e minerale che richiama territorio e terroir. Ottimo da abbinare a formaggi stagionati e carni rosse.
€ 15,50 -
'Helios' Carboni 2018 Bianco Isola dei Nuraghi IGT aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Bianco dalla spiccata personalità e dagli incantevoli sentori fruttati e floreali, che trovano corrispondenza in un sorso equilibrato e molto godibile. Vinifica in acciaio e si abbina con secondi di pesce, antipasti e crostacei. Da provare come aperitivo.
€ 17,00 -
Vermentino di Sardegna DOC 300 Giorni di Sole 2018 aggiungi ai PREFERITI
Bianco fresco ed equilibrato, il Vermentino di Sardegna firmato 300 Giorni di Sole è perfetto come aperitivo e per accompagnare stuzzichini e antipasti leggeri. Ottimo con tutta la cucina di mare e con piatti vegetariani.
€ 11,90 -
'Turriga' Argiolas 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :James Suckling: 96/100Wine Enthusiast: 93/100"Turriga" Argiolas è un vino rosso sardo straordinario che nasce dall’unione delle uve Cannonau, Carignano, Bovale e Malvasia Nera. Ha colore rubino intenso ed un bouquet che richiama un oceano di profumi, con tanta frutta rossa matura, anice stellato, bacche di ginepro e soffi di eucalipto. Al palato è puro piacere, cremoso e robusto, potenza e sapore. Affinato 2 anni in barrique
€ 63,50 -
Granazza 'Sulle Bucce' Sedilesu 2016 Barbagia IGT aggiungi ai PREFERITI
Slowine: Vino SlowOrange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.
€ 19,50 -
Carignano del Sulcis Vecchie Vigne '6 Mura' Giba 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriIl Carignano del Sulcis "6 Mura" della Cantina Giba è un vino rosso sardo ricco ed intenso che nasce da vigne vecchie di età compresa tra i 50 ed i 120 anni. Ha colore rubino intenso ed il profumo è complesso e con tonalità scure di confettura di more, polvere di cacao, note boisé ed una sensazione di macchia mediterranea. Robusto e caldo al palato, con tannini morbidi ed un finale corrispondente all’olfatto. Affina 12 mesi in botti grandi di rovere
€ 26,50