Italia - Abruzzo
I Vini d’Abruzzo
Origini e Storia dei Vini Abruzzesi
L’Abruzzo è una regione dall’antica cultura vitivinicola, con diverse testimonianze archeologiche, risalenti già dall’età del ferro: reperti paleobotanici che raccontano come già in tempi lontani, in quel territorio, si raccogliesse l’uva per vinificarla.
Tali reperti sono stati più tardi suffragati dalle informazioni fornite dagli autori latini che scrivono come in Abruzzo, nelle numerose vigne, la vite si coltivasse alla maniera etrusca, quindi maritata agli alberi della campagna, come l’acero o l’olmo. Nozioni di un antico allevamento, che gli antichi etruschi chiamavano, nella loro lingua perduta, àltason, che ci sono state tramandate nel De Agri Coltura di Catone e dal poeta abruzzese Ovidio, originario di Sulmona che, nelle Metamorfosi, paragonava i suoi struggenti amori al vincolo che lega l’olmo alla vite.
L’antico sistema della vite maritata, che oggi viene unicamente collegato alla regione Campania e, in particolare, alla coltivazione dell’uva Asprinio, era in realtà molto più diffuso e non abbracciava solamente il territorio abruzzese ma, probabilmente, si estendeva in tutti i territori di cultura etrusca.
Questa forma di allevamento prevedeva lo sviluppo e la crescita verso l’alto della vite che si inerpicava grazie all’ausilio del tronco e dei rami dell’albero, facendo crescere lunghi tralci da cui venivano poi raccolti i grappoli, con un falcetto. Una coltivazione che coinvolgeva, al momento della vendemmia, l’utilizzo di alte scale a pioli per raggiungere i frutti cresciuti più in alto. Una metodologia, di cultura prettamente etrusca, in piena opposizione al sistema di allevamento greco “ad alberello” che veniva anticamente utilizzato nei territori più a Sud nella nostra penisola.
Gli antichi scrittori, di periodo romano, non ci hanno fornito solo informazioni sulle modalità di coltivazione della vite negli Abruzzi, ma ci hanno anche tramandato l’immagine di vini di grande bontà e ricercatezza, prodotti proprio in quel territorio.
In particolare, Plinio il Vecchio, cita l’incredibile gusto del vino Pretunian, un nettare dal gusto particolare, prodotto solo in un ambiente circoscritto, ottenuto dalla cosiddette uve apiane e condito allora con il miele: un’autentica leccornia che proveniva proprio dal territorio abruzzese.
Forse Ovidio era un pochino di parte, tuttavia era solito descrivere la sua terra d’origine come “ricca dei doni di Cerere e feconda di uve”. Meno di parte fu sicuramente lo storico Marziale che ci racconta in maniera oggettiva come la bontà dei vini abruzzesi fosse così rinomata da essere riservata alle famiglie patrizie di Roma e oggetto di un proficuo commercio verso Est, attraverso il Mar Adiatrico.
Notizie antiche che ci rivelano quanto già, pur in tempi così lontani, l’Abruzzo fosse sinonimo di terra di pregiati vini: una dote che è stata notata anche in epoche più tarde. Dopo un periodo di relativa assenza di notizie, in pieno Rinascimento, il domenicano Serafino Razzi, priore del convento della città di Penne, descrive la particolare pregevolezza delle uve abruzzesi e dei vini che si solevano ricavare da queste.
Informazioni che vengono confermate da Andrea Bacci che, nella sua De Naturali Vinorum Historia, parla dell’enorme produzione di vino proveniente dal territorio Aquilano che veniva, già all’epoca, affinato in legno.
Solo alla fine del 1700 scopriamo, grazie agli scritti del letterato napoletano Michele Torcia, quali varietà d’uva avessero maggiore diffusione e successo in quel territorio. Ecco quindi che troviamo chiaramente menzionato il Montepulciano, seguito da Lacrima, Zibibbo, Moscatello e Moscatellone.
Un produzione che, dall’epoca del Torcia, sembra continuare a crescere, tanto che i vini abruzzesi sono esportati e viaggiano verso la Romagna e la Lombardia, per tutto il 1800.
Purtroppo, a fermare l’ascesa e la diffusione dei vini abruzzesi, arriva la fillossera. Una vera ecatombe di vigneti che, però, in territorio abruzzese ha determinato una successiva migliore valorizzazione delle uve locali, più caratteristiche, come il Trebbiano e il Montepulciano, a scapito della moltitudine di varietà che, prima dell’attacco crittogamico, erano ampiamente coltivate in tutta la regione.
I Vini Rossi d’Abruzzo
Il più celebre vino rosso della regione è senz’altro il Montepulciano d’Abruzzo, prodotto da uve dell’omonimo vitigno, diffusamente allevato e valorizzato in diverse aree della regione, soprattutto nell’aquilano e nelle province di Pescara e Teramo, specialmente nell’area intorno a Roseto degli Abruzzi.
Il Montepulciano d’Abruzzo, prodotto sia in versioni più fresche e beverine, lavorate unicamente in acciaio, sia in versioni più strutturate, affinate a lungo in legno, è un vino dotato di gran carattere, dai particolari e intensi profumi fruttati, floreali, erbacei e speziati che, con la giusta maturazione e tempo, manifesta sensazioni più evolute, tostate ed eteree.
Un rosso dall’importante tannicità ma dotato comunque di un buon grado di morbidezza che ne equilibra perfettamente l’austerità di base. Un rosso che, non a caso, ben si abbina ai piatti più tipici della gastronomia locale, improntata su un sapiente utilizzato e valorizzazione dei prodotti locali a base di carne, soprattutto ovina, e dei tipici formaggi stagionati. Tradizionalmente, il Montepulciano d’Abruzzo accompagna splendidamente diversi piatti aventi come protagonista l’agnello, come il tipico arrosto di agnello e peperoni, quello con cacio e uova oppure cucinato alla diavola, sempre con un contorno saporito di ortaggi.
Tuttavia, le versioni più fresche e giovani di questo vino, non disdegnano l’accompagnamento alla classica “mugnaia all’elicese”: un tipo di pasta all’uovo, condita con un sugo di carne, arricchito da peperoni.
Allo stesso modo, alcune versioni di Montepulciano, lavorate in acciaio o, meglio, affinate un pochino anche in barrique o botte grande, sposano molto bene il gusto dei tipici rosticini e delle carni di pecora e maiale cucinate alla brace, così diffuse nelle ricette della cucina abruzzese.
Un vino legato alla cucina del luogo ma che riesce perfettamente a celebrare il gusto di tantissimi primi piatti e secondi di carne, anche importanti, elaborati e raffinati, soprattutto grazie alle buone doti di morbidezza ed equilibrio che lo caratterizzano.
I Vini Rosati dell’Abruzzo
Tra i vini a base di Montepulciano d’Abruzzo, una menzione particolare spetta al Cerasuolo d’Abruzzo: celebre rosato ottenuto da una vinificazione in bianco delle uve Montepulciano, con un parziale e breve contatto con le bucce del mosto.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è un rosato di grande spessore gusto – olfattivo, un vino dall’invitante aromaticità fruttata e floreale con, spesso, particolari note fresche e vegetali.
E’ un vino da abbinamenti di mare, terra e vegetariani, sia primi sia secondi, anche arricchiti con salse ricche, a base di pomodoro. Molti Cerasuolo d’Abruzzo sono ottimi con il polpo alla luciana, con le triglie e il cacciucco alla livornese, con il baccalà in umido alla romana, la zuppa di pesce, una pasta al sugo di cicale di mare e con i paccheri al ragù di polpo.
Allo stesso modo, la buona struttura di questo rosato lo rende degno compagno di piatti ricchi, a base di carni bianche, come le fettine alla pizzaiola, il coniglio alla cacciatora e i petti di pollo in salsa di peperoni.
Il buon equilibrio gustativo unito a una struttura non troppo delicata e a un buon tenore alcolico, rende molti Cerasuolo d’Abruzzo perfetti per accompagnare piatti vegetariani ricchi e gustosi come le melanzane alla parmigiana, la pasta alla norma, i pomodori e i peperoni con il riso e alcune zuppe, vellutate e insalate a base di legumi e verdure.
I Vini Bianchi d’Abruzzo
Tra i vini bianchi d’eccellenza, in questo territorio troviamo delle splendide espressioni in purezza del Trebbiano d’Abruzzo. Questo vitigno, pur essendo coltivato in maniera diffusa, si esprime in modo eccellente soprattutto nella Valle Peligna dove si sublima con una particolare persistenza con note di mandorla.
Un bianco che viene declinato, dai diversi produttori, in molti modi diversi: un vino che può essere fresco, leggero e beverino e, in altri casi, strutturato, complesso e longevo. Un vino bianco che ha dimostrato anche di sapersi evolvere, se ben elaborato e conservato, per ben più di 10 anni.
In genere il Trebbiano d’Abruzzo è dotato di un colore giallo piuttosto tenue, con una profumosità ricca soprattutto di note fruttate e floreali, dove spesso si riconoscono le note di susina, pesca gialla e fiori di ginestra; un bouquet che spesso si arricchisce anche di lievi note di frutta secca.
All’assaggio si rivela, di solito, piuttosto fresco, dotato di una delicata sapidità, di buon corpo, poco alcolico e con una piacevole morbidezza e persistenza gusto – olfattiva: tutte doti di partenza che possono essere valorizzate attraverso tecniche e situazioni particolari, in base alle uve di ogni annata e alle differenti zone di provenienza.
Il Trebbiano d’Abruzzo viene solitamente consigliato in abbinamento a degli antipasti di mare e pesci di lago, anche a crudo, per primi piatti conditi con dei ragù in bianco, per dei secondi a base di pesci cotti al forno e per ricette semplici di carni bianche.
Un bianco abruzzese da provare con un’insalata fresca di mare, con delle focacce con pomodori e gamberi, con un polpo e patate, con delle capesante gratinate, con dei ravioli ricotta e spinaci, conditi con burro e salvia, con delle fettuccine al ragù di coniglio, con un pollo saltato ai peperoni, con dei bocconcini di pollo con rucola, con un’insalata fredda di pollo e olive, con un rombo in crosta di patate.
Un vino estremamente versatile, grazie al suo potenziale equilibrio, da usare a tutto pasto, con ingredienti di diverse tipologia, di terra e di mare.
La scelta del giusto Trebbiano d’Abruzzo per la giusta pietanza dovrà considerare il livello di evoluzione e maturazione del vino. In particolare, i Trebbiani d’Abruzzo in versione riserva, affinati in legno, possono anche accompagnare piatti dalla straordinaria persistenza gusto – olfattiva, come il pollo alla crema di zafferano, il risotto al foie gras e il petto d’anatra alla erbe, glassato al miele.
I Vini dolci d’Abruzzo
Parlando dell’Abruzzo, in pochi conoscono gli ottimi vini dolci che si producono. Non sono molti, ma quelle quattro tipologie che si conoscono sono ampiamente valorizzate dall’opera di alcuni grandi produttori e risultano perfette per quasi qualsiasi dessert, dai più semplici ai più elaborati.
Il Controguerra Passito Bianco, ottenuto principalmente da uve di Trebbiano Toscano e/o Malvasia, è un vino da dessert prodotto in una zona piuttosto ristretta, in provincia di Teramo, davvero un’eccellenza locale, dal gusto raffinatissimo.
E’ un passito dalle chiare note dolci di frutta secca, con importanti sentori di caramella d’orzo e spezie dolci. Un vino dalla piacevole freschezza e leggerezza gustativa, perfetto per accompagnare semifreddi e dolci al cucchiaio come, ad esempio, la bavarese ai pistacchi, la torta di ricotta e uvetta sultanina, la cheesecake al caramello, le crostate con frutta e crema pasticcera nonché la favolosa Torta della Nonna e i tipici e deliziosi mignon della nostra pasticceria, guarniti con ricotta, crema pasticcera, zabaione. Un vino che accompagna bene anche il gusto della pasticceria secca più semplice, senza cioccolato.
Del Controguerra Passito esiste anche una fascinosa e intensa versione rossa, prodotta dalla lavorazione delle uve di Montepulciano: il risultato non può che essere saporito, denso e penetrante.
Un vino dolce dalla caratteristica aromaticità di frutta in confettura, con intense note speziate dolci, di cannella, noce moscata e vaniglia, arricchite da sentori di cacao e chicchi di caffè tostati. Un passito dalla deliziosa persistenza fruttata e saporita, non troppo dolce, dotato di una buona verve acida, ma dal gusto morbido e avvolgente.
Un vino che, per profumi e gusto, sposa molto bene i dolci ricchi di cioccolato, frutti di bosco e frutta secca: un passito che è una delizia in abbinamento a una crostata al cioccolato con frutti di bosco, a una torta nocciole e cioccolato e a un torta al cacao, guarnita con crema al caffè. Un passito delizioso per abbinamenti davvero golosi.
Più delicato rispetto al Controguerra Passito Bianco, ma estremamente profumato e saporito è il Terre Tollesi passito bianco, a base di uve Moscato o Malvasia. Un vino dolce leggero e fresco, molto adatto ad esaltare i profumi e il gusto di quei dolci ricchi di frutta a polpa bianca e gialla. Un vino che rende magnifici anche i ciambelloni e le torte più semplici e delicate, come il plumcake con yoghurt e banana o quello con le pesche, lo strudel di mele, i pancake e i muffin alla banana, il tiramisù all’ananas.
Un passito ottimo anche per esaltare la semplicità dei dolci al cucchiaio, a base di frutta fresca, come la bavarese alle pesche, la cheesecake alle albicocche e lo zabaione alle pesche.
Dulcis in fundo, un vino che risulta delizioso anche in abbinamento ai bignè farciti con ricotta o panna e ai tipici maritozzi.
Diverso è il gusto del Terre Tollesi Passito Rosso, sempre a base di uve Montepulciano. Qui troviamo un’importante intensità e persistenza gusto – olfattiva, con note di prugne secche e in confettura, una saporosità speziata, con accenni lievemente balsamici.
Un vino passito dalla struttura austera, caldo e profumato, con una lunga persistenza su note di spezie e di frutta secca, con un finale di bocca leggermente amarognolo. Un rosso perfetto per degli abbinamenti con una pasticceria a base di frutta secca e cioccolato. Uno dei dessert con cui questo vino si esalta davvero? Con la torta di castagne e cioccolato!
L’Abruzzo è quindi una regione dalla lunga storia vitivinicola e che produce vini strepitosi. Vini che puoi acquistare online su WinePoint spendendo poco ed approfittando delle offerte e degli sconti periodici.
Vini Italia - Abruzzo
-
Pecorino 'Trabocchetto' Talamonti 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 87/100Robert Parker: 90/100Guida Decanter: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Vino colore giallo paglierino brillante. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela renetta, pera matura, fiori di ginestra e gelsomino. Al palato presenta freschezza ed una equilibrata acidità.
€ 10,90 -
Montepulciano d'Abruzzo 'Modà' Talamonti 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 87/100Robert Parker: 88/100Guida Decanter: 90/100Wine Enthusiast: 86/100Montepulciano di grande qualità e sicuramente uno dei migliori vini per rapporto qualità prezzo. Ha intensi aromi di frutti rossi come prugne, ciliegie ed amarene che si uniscono a sensazioni vanigliate derivanti dal leggero affinamento in botti di rovere. Il sorso è morbido ed avvolgente, in perfetta sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso e con un tannino ben levigato.
€ 9,50 -
Sangiovese Colle Corviano 2019 Terre di Chieti IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso di gradevole armonia e buona struttura al palato. Al naso regala profumi fruttati di prugne, ciliegie e lamponi.
€ 11,50 -
Pecorino 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Luca Maroni: 88/100Vino ottenutio da uve Pecorino in purezza, che si presenta alla vista in color dorato luminoso. Fragranze di lime, pera, sambuco e cedro vanno a comporre il bouquet olfattivo. Al palato è caldo e strutturato, dal finale persistente. Affina 9 mesi in acciaio inox e successivamente in bottiglia per almeno 12 mesi.
€ 14,00 -
Trebbiano d'Abruzzo Cataldi Madonna 2019 - BIO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Vino quotidianoVeronelli: 89/100La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.
€ 7,90 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Duca Minimo' Cascina del Colle 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Il Duca Minimo Trebbiano di La Cascina del Colle è un vino bianco dal colore giallo paglierino scarico. Al naso è delicato con sentori di fiori bianchi, agrumi e melone invernale. In bocca è fresco, sapido con buona mineralità finale.
€ 6,00 -
Montepulciano d'Abruzzo Colle Corviano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 90/100Vino rosso dai ricchi sentori olfattivi fruttati di sottobosco e prugne. All’assaggio presenta buona struttura ed armonia.
€ 11,00 -
Pecorino 'Giocheremo con i Fiori' Torre dei Beati 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Veronelli: 91/100Luca Maroni: 88/100Vino sapido fermo che si presenta nel calice in color giallo paglierino con riflessi dorati. All'olfatto offre note di agrumi, pera, acacia ed erbe campestri. Il sorso è caldo e morbido, dal finale persistente e lungo. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prime dell'imbottigliamento. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 10,85 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Aternum' Talamonti 2018 aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 92/100Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.
€ 13,90 -
Montepulciano d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2018 - BIO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowVeronelli: 88/100Vinous Antonio Galloni: 90/100Vino rosso rubino con richiami porpora alla vista, che spicca al palato per la sua grande eleganza, mineralità e sapidità. Al naso apre a sentori di menta piperita, liquirizia, ciliegie e tamarindo.
€ 11,90 -
Casale Vecchio Montepulciano d'Abruzzo Farnese 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Luca Maroni: 95/100Vino intenso e complesso di color rubino con venature porpora. Al naso è ampio ed intenso grazie alle note di frutti rossi e spezie dolci. Il sorso è caldo, asciutto e morbido. Affinamento in barrique americane per 6 mesi circa.
€ 11,35 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Trebì' Talamonti 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 88/100Robert Parker: 87/100Wine Enthusiast: 86/100Vino dal colore giallo paglierino brillante e dai profumi floreali che richiamano la vigna in fiore con sfumature di mela e pesche. Ha un sapore fresco, piacevole e delicato. Vino con ottimo rapporto qualità prezzo.
€ 8,90 -
Cerasuolo d'Abruzzo 'Rosé' 2018 Talamonti 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 88/100Robert Parker: 88/100Wine Enthusiast: 87/100"Rosé" Cerasuolo d'Abruzzo della Cantina talamonti è un vino rosato fresco e beverino. Ha profumo intenso di frutti a bacca rossa come lampone, mora e ribes con note fresche di marasca poco matura. Al palato esprime note complesse di frutti rossi con piacevoli sensazioni di freschezza ed equilibrata acidità. Best buy Wine Enthusiast. Miglior vino rosato Italiano per rapporto qualità prezzo.
€ 8,45 -
Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 88/100Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.
€ 15,17 -
'Kudos' Talamonti 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 88/100Veronelli: 91/100Robert Parker: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei. Al naso presenta note fruttate e mature di amarena, mirtillo e ciliegia. La maturazione in legno arricchisce il profumo di note speziate e vaniglia. Al palato manifesta ampio corpo e struttura; tannino vellutato, potente e gentile allo stesso tempo.
€ 13,50 -
Pecorino 'Supergiulia' Cataldi Madonna 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVeronelli: 90/100Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.
€ 26,50 -
Pinot Grigio Colle Corviano 2019 Colline Pescaresi IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve Pinot Grigio che al palato risulta rotondo ed equilibrato, dal finale piacevolmente speziato. All’olfatto note floreali e fruttate.
€ 10,90 -
Montepulciano d'Abruzzo Torre dei Beati 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 89/100Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.
€ 9,90 -
Chardonnay Colle Corviano 2019 Colline Pescaresi IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco fresco da uve Chardonnay che offre al naso piacevoli spunti floreali e di agrumi. Il sorso è di gradevole equilibrio.
€ 10,90 -
Chardonnay Fantini Farnese 2019 Terre di Chieti IGT aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 92/100Vino che appare nel bicchiere di un bel giallo paglierino brillante. Il profumo è conferito da note di frutta a polpa gialla e frutti tropicali. Il gusto è equilibrato ed intenso. Affinamento in botti di acciaio inox per alcuni mesi
€ 7,25 -
'Centovie Rosato' Umani Ronchi 2019 Colli Aprutini IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino rosato prodotto con sole uve Montepulciano, che si manifesta alla vista in colore rosato tenue. Eleganza e freschezza vengono esaltate al palato. Al naso sentori di agrumi e petali di rose.
€ 8,00 -
Pinot Grigio Farnese 2019 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 93/100Vino aromatico di colore paglierino dorati ottenuto unicamente da uve Pinot Grigio. Note delicatamente fruttate e speziate si percepiscono al naso. Al palato è fresco, rotondo ed equilibrato. Prima di essere imbottigliato affina 3-5 mesi circa in botti di acciaio inox
€ 6,00 -
Magnum Montepulciano d'Abruzzo 'Tre Saggi' Talamonti 2015 - cl. 150 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 90/100Vino rosso che unisce struttura ed estrema piacevolezza grazie al perfetto connubio tra note fruttate tipiche del vitigno e sensazioni di vaniglia e caffè che derivano dall'affinamento in barrique francesi di mesdia tostatura. Sorso vellutato e con un lungo finale su note di mandorla.
€ 36,00 -
Montepulciano d'Abruzzo 'Mammut' Cascina del Colle 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Luca Maroni: 97/100Mammut di La Cascina del Colle è un vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da sentori di prugna matura,eucalipto, ribes, china ai fiori appassiti. In bocca morbido ed avvolgente, denota un buon corpo e tannini molto ben integrati.
€ 16,99 -
Trebbiano d'Abruzzo Colle Corviano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve Trebbiano allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore paglierino alla vista, offre al naso spunti floreali e fruttati. Il sorso è delicato e fresco.
€ 10,90 -
Rosato 'Cataldino' Cataldi Madonna 2017 Terre Aquilane IGT - BIO - Vignaioli Indipendenti aggiungi ai PREFERITI
Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.
€ 13,50 -
Pecorino Colle Corviano 2019 Colline Pescaresi IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco equilibrato e di gradevole freschezza al palato. Di colore paglierino brillante nel calice, offre al naso spunti fruttati e floreali.
€ 11,50 -
Sangiovese - Cabernet Sauvignon 'Don Camillo' Fantini Farnese 2018 Terre di Chieti IGT aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Luca Maroni: 94/100Vino rosso dal colore rubino intenso prodotto nella zona di Ortona. Aromi di frutti rossi, liquirizia e vaniglia vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è strutturato e corposo. Affinamento in barrique francesi per 6 mesi.
€ 12,10 -
Montepulciano d'Abruzzo 'Mazzamurello' Torre dei Beati 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 92/100Vino strutturato fermo dal colore rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sensazioni di frutta rossa matura, liquirizia, cioccolato e pepe nero. Il sorso morbido, vellutato e caldo. Affinamento in barriques di nuova fattura per 22 mesi circa.
€ 23,90 -
Montepulciano d'Abruzzo 'Fonte Maggio' Colle Corviano 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso realizzato unicamente con uve Montepulciano. All’olfatto presenta note di more, amarene, nocciole e caffè. Il sorso è morbido, armonico ed equilibrato.
€ 13,90 -
Pecorino 'Giulia' Cataldi Madonna 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 87/100Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.
€ 12,00 -
Cerasuolo d'Abruzzo 'Piè delle Vigne' Cataldi Madonna 2018 - BIO aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriSlowine: Vino SlowElegante color rosa carico per questo vino rosato da uve Montepulciano. Richiami netti di frutti rossi e mandorle si percepiscono al naso. Sorso fresco, equilibrato e di piacevole beva. Chiusura lunga dal retrogusto fumé.
€ 23,50 -
'Invasione' Cascina del Colle 2017 Villamagna DOC aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Luca Maroni: 95/100Invasione di La Cascina del Colle è un vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da ciligia, amarena sotto spirito, bacche di ginepro, liquirizia ai chiodi di garofano. In bocca e pieno ed avvolgente, buona percezione di frutta matura abbinata alla interessante trama tannica molto ben integrata. Affina 6 mesi in barriques.
€ 11,80 -
Pecorino 'Centovie Bianco' Umani Ronchi 2017 Colli Aprutini IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 90/100Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.
€ 15,50 -
Montepulciano d'Abruzzo 'Tonì' Cataldi Madonna 2017 - BIO - Vignaioli Indipendenti aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 94/100Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.
€ 33,20 -
Fantini Rosso Collection Farnese 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Vino rosso color rubino con riflessi granati. All’olfatto presenta note di frutti rossi e sentori vanigliati. All’assaggio è morbido ed intenso. Affinamento in botti di legno prima dell’imbottigliamento
€ 10,60 -
Montepulciano d'Abruzzo La Valentina 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100Il Montepulciano d’Abruzzo della Cantina La Valentina è un vino rosso caldo e profumato dal colore porpora intenso. Al naso si avvertono sentori di mora, susina e notefloreali. Il sorso è saporito e succoso, di buona freschezza e con tannino morbido. Affina parte in acciaio e parte in botti di rovere da 25 hl
€ 7,00 -
Montepulciano d'Abruzzo 'Tre Saggi' Talamonti 2017 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 90/100Vinous Antonio Galloni: 93/100Guida Decanter: 91/100Wine Enthusiast: 89/100Al naso sono presenti profumi che rimandano ai frutti rossi, alle amarene e a lievi sentori speziati; al gusto affiorano note di mora, accompagnate da sentori di amarena, nocciola e caffè. Montepulciano d’Abruzzo Tre Saggi Talamonti nasce da uve 100 per 100 Montepulciano d’Abruzzo, coltivate sui vigneti selezionati, nel territorio del Comune di Loreto Aprutino, collocati nella zona di produzione del Montepulciano d’Abruzzo, in prossimità del Gran Sasso.
€ 15,00 -
Montepulciano d'Abruzzo 'OPI' Fantini Farnese 2012 Colline Teramane Riserva DOCG aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 93/100Vino biologico ottenuto da uve Montepulciano in purezza. Alla vista appare colore rosso granato. Al naso affiorano sensazioni tostate e fruttate. Al palato è corposo ed equilibrato. Affinamento in botti di legno americane e francesi per 24 mesi
€ 22,00 -
Cerasuolo d'Abruzzo Rosato Farnese 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 95/100Vino dal colore rosato brillante prodotto da uve Montepulciano. Il profumo intenso è caratterizzato da aromi di piccoli frutti rossi. Il gusto è armonico ed equilibrato. Affinamento in acciaio inossidabile prima di essere imbottigliato
€ 7,10