Valtellina Superiore Grumello Rainoldi 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Grumello Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza. Matura 18 mesi in barrique.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
- Produttore: Rainoldi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Montagna in Valtellina e Sondrio
- Altitudine: 350-600 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale seconda-terza settimana ottobre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata
- Affinamento: circa 20 mesi botti rovere, 2 mesi acciaio, 6 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL GRUMELLO SUPERIORE RAINOLDI
Il Grumello Valtellina Superiore DOCG è un vino rosso elegante e aromatico vinificato in purezza da uve Nebbiolo. È prodotto dalla Casa Vinicola Aldo Rainoldi, una solida realtà valtellinese che ha saputo cogliere le enormi potenzialità di un territorio impervio, dove la coltivazione delle viti diventa una sfida da vincere quotidianamente.
E proprio qui in Valtellina, nelle province tra Sondrio e Montagna, il Nebbiolo ha trovato un terroir perfetto tanto da rendere questa vallata la più estesa viticoltura di pendenza in Italia.
La Chiavennasca, denominazione locale del Nebbiolo, affonda le sue radici nel terreno profondo e limoso e cresce rigogliosa grazie a un microclima peculiare che permette, in questa parte delle Alpi, lo sviluppo di una vera e propria macchia mediterranea.
I vigneti dell'azienda, caratterizzati da una bassa resa per ettaro e da un'età media che supera i 60 anni, sono esposti a sud e soggetti a forti escursioni termiche, soprattutto nel periodo autunnale.
La vendemmia ha luogo tra la seconda e terza settimana di ottobre ed è eseguita esclusivamente a mano. I grappoli migliori arrivano in cantina dove subiscono una lenta macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e follature. Il vino matura per 20 mesi circa in botti di rovere di Slavonia e per altri 6 mesi in bottiglia.
Caratterizzato da un gradevole colore rosso rubino, il Grumello Valtellina Superiore presenta un bouquet olfattivo che richiama inedite note di nocciola e un sorso equilibrato e armonico. Perfetto con taglieri di formaggi stagionati, accompagna egregiamente carni bianche e rosse.