Sassella Riserva Valtellina Superiore 2017 Rainoldi
Descrizione
Il Sassella Riserva Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore rubino intenso. Il profumo è caratteristico, intenso con sentori di rovere, e sapore particolarmente armonico, vellutato e robusto. Ottimo vino che unisce all'austerità tipica delle uve nebbiolo dei delicati profumi ed una grande bevibilità. Matura 24 mesi in botti di rovere.
Classificazione: Valtellina Superiore DOCG
Uve: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Produttore: Rainoldi
Contenuto: 75,0 cl
Zona di produzione: Vigneti nei comuni di Castione Andevenno e Sondrio
Vinificazione Al termine di una lenta macerazione, matura per circa due anni in botti di rovere di Slavonia.
Affinamento: avviene in bottiglia nelle cantine buie e fresche per almeno un anno prima della commercializzazione
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
"Il vino è cultura" recita lo slogan preferito dalla Casa Vinicola Rainoldi, azienda che produce il Sassella Riserva Valtellina Superiore. Ed è proprio la cultura, intesa come profonda conoscenza del territorio che rende questo vino rosso un unicum nel suo genere. Prodotto nella sottozona Sassella, nei comuni di Castione Andevennoe Sondrio, deve alla Chiavennasca, denominazione locale del Nebbiolo, raggiunge una eccellente finezza del bouquet olfattivo e delicate sfumature minerali. In questa meravigliosa vallata costellata da 2500 km di muretti a secco, il Nebbiolo affonda le sue radici nel terreno superficiale ricco di roccia ferrosa. Il clima è fresco e caratterizzato da forti escursioni termiche soprattutto durante la stagione autunnale, un particolare che regala grappoli sani e un vino molto aromatico.
I vigneti sono contraddistinti da una bassa resa per ettaro ed esposti a sud. Dopo la vendemmia manuale, i grappoli arrivano nei locali della cantina dove subiscono una doppia fermentazione. La prima avviene con macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di follatura e rimontaggi, mentre la fermentazione malo-lattica deve concludersi entro la primavera successiva. Il vino matura in botti di rovere per due anni e in bottiglia per altri 12 mesi. Il Sassella Riserva Valtellina Superiore ha una veste intensa, di un gradevole rosso rubino, e un bouquet olfattivo fruttato, dove le dolci note delle ciliegie sotto spirito sfumano in leggeri sentori di noce. Al palato è armonico e vellutato, con finale persistente. È perfetto in abbinamento con carni rosse, selvaggina e taglieri di formaggi stagionati.

Spumante Metodo Classico fresco e scorrevole, da abbinare a crostacei e piatti di pesce, carni bianche e primi piatti saporiti.

Il Grumello Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza. Matura 18 mesi in barrique

Lo sfursat di Valtellina si distingue per un particolare metodo di lavorazione. Lavorato unicamente nelle annate favorevoli e a seguito di una puntigliosa selezione in vendemmia, le migliori uve di Nebbiolo vengono lasciate ad appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Le concentrazioni che si ottengono e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità.

L'Inferno Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso potente ed elegante allo stesso tempo dal colore rubino vigoroso. Il profumo è delicato, etereo, con note di nocciola, frutti di bosco e ciliegie sotto spirito. Il palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Matura 24 mesi in botti di Rovere

L'Inferno Riserva Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino tendente al granata. Ha profumo delicato ed etereo di nocciola, frutti di bosco, ciliegie sotto spirito e vaniglia. Al palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Vino superiore di ottima personalità ottenuto dalla vinificazione di uve della più piccola e rocciosa sottozona della Valtellina Superiore. Ruvido in gioventù, tende ad ammorbidirsi dopo il lungo invecchiamento. Matura 15 mesi in botti di Rovere

Vino rosso di struttura ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti dalla più nota delle quattro sottozone del Valtellina Superiore.

Spumante Metodo Classico fresco e scorrevole, da abbinare a crostacei e piatti di pesce, carni bianche e primi piatti saporiti.

Lo sfursat "Fruttaio Ca' Rizzieri" di Rainoldi è un vino rosso di grande eleganza e ricchezza aromatica. Ha colore rosso granato. Il profumo è intenso, speziato, con leggeri sentori di frutta e fiori. Piacevoli le note di caffè, cacao, nocciola tostata ed uva appassita. Il sapore è pieno, austero, caldo, vigoroso, rotondo e di grande eleganza. E' un vino prodotto solo nelle annate favorevoli selezionando solo le migliori uve Chiavennasca provenienti dai vigneti più terrazzati. I grappoli vengono lasciati appassire su graticci nel Fruttaio “Ca’ Rizzieri” a 500 mt di altitudine che gode di un clima asciutto e ben ventilato, ideale per l’appassimento naturale delle uve. Matura 18 mesi in botti di rovere

Vino rosso di struttura ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti dalla più nota delle quattro sottozone del Valtellina Superiore.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Vinificazione impeccabile e tradizionale in botte grande, fanno di questo rosso un compagno ideale per piatti locali come i pizzoccheri della Valtellina, ma anche spezzatino di cinghiale in umido, arrosti e brasati.

È un vino rosso rubino fermo ed elegante questo Valpolicella DOC. Il quadro olfattivo è composto da sensazioni speziate di tabacco e note fruttate di ribes nero e more. In bocca è minerale e fresco. Affina prima in botti legno per 12 mesi, per poi concludere in bottiglia dopo ulteriori 4 mesi

Deciso, solido e caratterizzato da una beva lineare ed equilibrata, questo Valtellina Superiore della sottozona Sassella, è facilmente abbinabile a secondi piatti di carne rossa come arrosti e brasati, ma anche con formaggi saporiti e primi piatti al sugo di selvaggina.

Un grande vino rosso, perfetto da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

Il Grumello Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza. Matura 18 mesi in barrique

Rosso ligure preciso e molto piacevole al palato, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne; ottimo in particolare con le carni bianche in salsa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata.

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica.