Sassella Riserva Rainoldi 2017 Valtellina Superiore DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sassella Riserva Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore rubino intenso. Il profumo è caratteristico ed intenso, con sentori speziati dolci conferiti dal lungo affinamento in legno. Il sorso è particolarmente armonico, vellutato e robusto. Ottimo vino che unisce all'austerità tipica delle uve Nebbiolo (Chiavennasca), dei delicati profumi ed una grande bevibilità. Affina 24 mesi in botti di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
- Produttore: Rainoldi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Sondrio e Castione Andevenno
- Altitudine: metri 290-630 s.l.m.
- Esposizione: sud
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, fermentazione termo-controllata
- Affinamento: botti rovere 24 mesi, acciaio 2 mesi, bottiglia 12 mesi
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL SASSELLA RISERVA SUPERIORE RAINOLDI
"Il vino è cultura" recita lo slogan preferito dalla Casa Vinicola Rainoldi, azienda che produce il Sassella Riserva Valtellina Superiore DOCG.
Ed è proprio la cultura, intesa come profonda conoscenza del territorio che rende questo vino rosso un unicum nel suo genere.
Prodotto nella sottozona Sassella, nei comuni di Castione Andevenno e Sondrio, deve alla Chiavennasca, denominazione locale del Nebbiolo, il raggiungimento di una eccellente finezza del bouquet olfattivo e delicate sfumature minerali.
In questa meravigliosa vallata costellata da 2500 km di muretti a secco, il Nebbiolo affonda le sue radici nel terreno superficiale ricco di roccia ferrosa.
Il clima è fresco e caratterizzato da forti escursioni termiche soprattutto durante la stagione autunnale, un particolare che regala grappoli sani e un vino molto aromatico.
I vigneti sono contraddistinti da una bassa resa per ettaro ed esposti a sud. Dopo la vendemmia manuale, i grappoli arrivano nei locali della cantina dove subiscono una doppia fermentazione. La prima avviene con macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di follatura e rimontaggi, mentre la fermentazione malo-lattica deve concludersi entro la primavera successiva.
Il vino matura in botti di rovere per due anni e in bottiglia per altri 12 mesi.
Il Sassella Riserva Valtellina Superiore ha una veste intensa, di un gradevole rosso rubino, e un bouquet olfattivo fruttato, dove le dolci note delle ciliegie sotto spirito sfumano in leggeri sentori di noce. Al palato è armonico e vellutato, con finale persistente.
È perfetto in abbinamento con carni rosse, selvaggina e taglieri di formaggi stagionati.