Sassella Rainoldi 2019 Valtellina Superiore DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sassella di Rainoldi è un vino rosso strutturato ed avvolgente dal colore rubino. Il profumo è delicato, con prevalenza di note fruttate e sentori di susina. Il sorso è armonico, caldo e vellutato. Prima dell’imbottigliamento affina 20 mesi in botti di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
- Produttore: Rainoldi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Sondrio e Castione Andevenno
- Altitudine: metri 290-630 s.l.m.
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: macerazione su bucce, fermentazione a temperatura controllata
- Affinamento: botti rovere 20 mesi, acciaio 2 mesi, bottiglia 6 mesi
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL SASSELLA SUPERIORE RAINOLDI
Il Sassella Valtellina Superiore DOCG, prodotto dalla Casa Vinicola Rainoldi, è senza dubbio legato alla storia della sua terra d'origine, la Valtellina.
Qui nel cuore delle Alpi, su pendenze impervie, l'uomo ha strappato alla roccia lembi di terreno per trasformarli in terra da coltivare, grazie ai terrazzamenti e all'uso dei muretti a secco.
Il resto del lavoro lo fa quotidianamente il clima, reso mite dalle Alpi Retiche che proteggono le viti dal freddo del nord e il breva, il vento della bella stagione, che mantiene i filari asciutti e protetti dalla muffa.
Questo vino rosso elegante e armonico nasce nei vigneti di Castione Andevenno e Sondrio, una delle sottozone più famose della Valtellina Superiore.
Il Sassella è una delle interpretazioni più interessanti de Chiavennasca, la denominazione locale dell'uva Nebbiolo che in questi luoghi, dominati dalla roccia ferrosa, trova un terroir speciale.
La vinificazione è attenta e meticolosa. I grappoli, dopo la vendemmia manuale, arrivano in cantina dove subiscono una lenta macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e follature. Il vino, dopo aver completato le fermentazioni (alcolica e malolattica) in apposite vasche d'acciaio, matura per 20 mesi in botti di rovere di Slavonia e per altri 6 mesi in bottiglia.
Il Sassella Valtellina Superiore, di un bel rosso rubino, presenta un bouquet olfattivo molto interessante. La forte nota fruttata, composta da profumi di susina e prugne mature, sfuma in sentori di spezie e fiori appassiti. In bocca è armonico, vellutato e dotato di una discreta persistenza.
Accompagna egregiamente la selvaggina, i formaggi stagionati e gli arrosti di carne rossa.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Rosso lombardo di grande carattere e dalla spiccata personalità, da abbinare con carni rosse e preparazioni di terra dal sapore deciso. Affina per 24 mesi in tonneau di rovere francese.

Il Valtellina Superiore “Tell” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Grumello, a circa 650 metri di altitudine sul livello del mare, con pendenze che toccano il 70%. Tutte le lavorazioni in vigna sono quindi esclusivamente manuali e riflettono l’amore per la terra e il territorio del proprietario. Rosso avvincente, da abbinare a carni rosse, arrosti importanti e selvaggina.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Rosso del territorio molto interessante, dal profilo speziato, piacevole e raffinato. Vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in legno e per 24 in bottiglia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Il Gamay La Source vinifica in solo acciaio matura sui lieviti per qualche mese, quindi è pronto per accompagnare secondi di carne non troppo impegnativi, primi piatti al ragù, salumi e formaggi.

Il Barbera "Pico Gonzaga" di Castello di Uviglie è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino compatto. Al naso esprime profumi di confettura di more, prugne disidratate e legno di rosa. Il palato è di grande struttura ed equilibrio grazie ad un tannino dolce che equilibra la morbidezza. Scia gustativa ricca e succosa. Matura 24 mesi in barrique.

Il Cornalin di La Source vinifica in acciaio a temperatura controllata ed è pensato per i pranzi in famiglia o le spensierate serate in giardino. Ottimo per il consumo quotidiano e a tutto pasto.