Inferno Riserva Rainoldi 2017 Valtellina Superiore DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
L'Inferno Riserva di Rainoldi è un vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino tendente al granata. Ha profumo delicato ed etereo di nocciola, frutti di bosco, ciliegie sotto spirito e vaniglia. Al palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Vino superiore di ottima personalità ottenuto dalla vinificazione di uve della più piccola e rocciosa sottozona della Valtellina Superiore. Ruvido in gioventù, tende ad ammorbidirsi dopo il lungo invecchiamento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
- Produttore: Rainoldi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comuni di Montagna in Valtellina, Tresivio, Poggiridenti
- Altitudine: 350-550 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: macerazione su bucce, fermentazione termo/controllata
- Affinamento: barrique 18 mesi, acciaio 2 mesi, bottiglia 12 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DELL’INFERNO RISERVA SUPERIORE RAINOLDI
Il Valtellina Superiore DOCG Inferno Riserva è un vino rosso dotato di grande personalità. Prodotto dalla Casa Vinicola Rainoldi, nasce nelle parcelle selezionate dei comuni di Montagna, Poggiridenti e Tresivio, situate a circa 500 metri sul livello del mare.
Non è semplice essere viticoltori in questa zona. Siamo nel cuore delle Alpi, nella sottozona più piccola e rocciosa della Valtellina Superiore. Qui la mano dell'uomo ha strappato alla montagna buona parte del terreno creando spettacolari terrazzamenti sorretti da chilometri di muretti a secco.
In questo terreno sabbio-limoso e poco profondo affonda le radici il Nebbiolo, vitigno piemontese localmente conosciuto come Chiavennasca.
Il microclima è perfetto per il suo sviluppo. Il breva, un vento che soffia da marzo a settembre, mantiene i grappoli sani e asciutti. Il clima è fresco con forti escursioni termiche giornaliere e i vigneti, esposti a sud, ricevono per tutto il giorno i raggi del sole.
Il Valtellina Superiore Inferno Riserva è una delle espressioni più interessanti del Nebbiolo al di fuori dei confini piemontesi.
La fermentazione avviene a temperatura controllata, cadenzata da cicli di follatura e rimontaggi. L'affinamento dura 18 mesi e si svolge all'interno di barriques nuove di rovere francese e continua in bottiglia per un anno.
È un vino che esprime un duplice carattere, ruvido in gioventù, morbido e rotondo dopo l'invecchiamento in cantina.
Il vino, di un bel rosso rubino, ha un profilo olfattivo fruttato con intense note di tabacco e terra bagnata. Vigoroso e leggermente acido, il Valtellina Superiore Inferno Riserva accompagna alla perfezione carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.