Barolo 'Bussia' Prunotto 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo Bussia Prunotto è un caratteristico vino rosso piemontese dalla struttura forte ed un colore particolarmente intenso. Al naso si percepiscono sentori di marasca, ciliegia sotto spirito, vaniglia e sensazioni speziate. Sorso intenso, equilibrato e morbido, accompagnato da tannini vellutati. Affina 24 mesi in botte grande.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Barolo D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Produttore: Prunotto-Antinori
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Altitudine: 350 - 400 metri s.l.m.
- Suolo: argilla alternata a sabbia
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: diraspa-pigiatura, macerazione 10 gg su bucce
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: botti rovere diverse dimensioni 24 mesi, bottiglia 12 mesi
- Gradazione alcolica: 14 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
DESCRIZIONE DEL BAROLO BUSSIA PRUNOTTO
Il Barolo Bussia è un grande classico della tradizione enologica piemontese, interpretato con maestria dalle prestigiose cantine Prunotto Antinori.
Quest'azienda, le cui origini risalgono al 1904, ha scritto molte pagine della storia vincola delle Langhe. Basti pensare che il Bussia fu prodotto per la prima volta nel lontano 1961. Dalla passione delle famiglie Prunotto e Antinori, nascono ancora oggi vini capaci di narrare le peculiarità e l'eccellenza di ogni singolo vigneto.
Con la sua forma ad anfiteatro e il suolo ricco di argilla, limo e sabbia, il vigneto Bussia è la dimora perfetta per il Nebbiolo, protagonista assoluto di questo intenso vino rosso.
Il vitigno re del Piemonte regala uve nere e pruinose che gli enologi sottopongono a una lunga macerazione, in modo da estrarre dalle bucce il colore intenso e i profumi complessi per cui il Barolo è universalmente apprezzato. È però la fase della maturazione in legno, lunga circa 18-24 mesi, a rivelare pienamente gli aromi, l'eleganza e il carattere del Bussia.
L'invecchiamento dona al vino i suoi caldi riflessi granata e i profumi avvolgenti di frutti rossi che conquistano il naso, attraversati da note speziate e balsamiche. I tannini, ammorbiditi dal legno, si fanno rotondi e setosi donando al sorso armonia, corpo, struttura.
Si tratta di un vino sontuoso, da abbinare ai piatti dal sapore deciso, tipici della cucina piemontese: il classico brasato "al Barolo", il saporito formaggio Castelmagno, le pietanze a base di funghi e tartufi. È ottimo anche con la lepre al ginepro, la faraona al forno e l'arrosto di maiale.

Elegante vino rosso piemontese di ottima struttura e ricchezza di aromi. Ha colore rosso granato di buona intensità. Profumo complesso con sentori di frutta rossa e note speziate. Sapore pieno e vellutato con retrogusto persistente e tannini morbidi. Affina 12 mesi in botti grandi.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Elegante vino rosso piemontese di ottima struttura e ricchezza di aromi. Ha colore rosso granato di buona intensità. Profumo complesso con sentori di frutta rossa e note speziate. Sapore pieno e vellutato con retrogusto persistente e tannini morbidi. Affina 12 mesi in botti grandi.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Il Barolo Sarmassa colpisce per eleganza e finezza del sorso, grazie all’affinamento in botte grande per circa 18 mesi e al riposo in bottiglia di altri 6. Ottimo da solo, si abbina bene con piatti di carne rossa importanti, primi piatti saporiti, formaggi stagionati e selvaggina.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, il Barolo Cannubi matura in botte di rovere per circa 18 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare primi piatti al sugo di carne, secondi di carne rossa e selvaggina da piuma.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.