Roccapesta

La tenuta Roccapesta è nata verso la metà degli anni ’70 con i primi vigneti di sangiovese e ciliegiolo, ma la svolta è avvenuta nel 2003 con l’acquisizione della cantina da parte di Leonardo e Alberto Tanzini.
Il passaggio di proprietà è coinciso con la creazione di nuovi impianti di sangiovese, di alicante, pugnitello e con un deciso orientamento verso la produzione di vini rossi di qualità. La tenuta si trova pochi chilometri a sud di Scansano, nell’entroterra della Maremma Toscana.
È un territorio dalle grandi potenzialità, caratterizzato da un clima caldo e mediterraneo, sempre ventilato grazie alle brezze del mar Tirreno, e da un ambiente ancora selvaggio e incontaminato, ricco di biodiversità. Le meravigliose esposizioni collinari e i terreni vocati, costituiti da pietre miste ad argille, sono ideali per la coltivazione dei vitigni a bacca rossa e in particolare del sangiovese, che in queste terre si esprime con un profilo solare e armonioso, di grande fascino e personalità.
La filosofia di Roccapesta si riassume nel tentativo di produrre un sangiovese che sia diretta espressione del territorio e delle sue caratteristiche peculiari. Per raggiungere quest’obiettivo è stato fatto un importante lavoro di selezione clonale e di portainnesti, per trovare le piante più adatte, oltre a una ricerca sui migliori sistemi di allevamento, tra cordone speronato e alberello, in modo da far esprimere al meglio il vitigno.
Le vigne si estendono su una ventina di ettari nel territorio comunale di Scansano, in una zona di confine tra i terreni vulcanici dell’area del Monte Amiata e i suoli d’origine sedimentaria della zona costiera. Il sangiovese è la varietà più coltivata, ma sono state piantate anche alcune vigne di ciliegiolo, alicante e pugnitello, syrah e petit verdot. La grande attenzione al lavoro in vigna permette d’avere uve di eccellente qualità. Le fermentazioni si svolgono con lieviti indigeni e con il minimo intervento enologico, in modo da produrre rossi eleganti e complessi, caratterizzati dal tipico profilo minerale e sapido del territorio. Etichette che esprimono il volto autentico del sangiovese di Scansano.
Cantina Roccapesta
-
'Ribeo' Roccapesta 2018 Morellino di Scansano DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 88/100Morellino di Scansano dal color rosso rubino, fermo e morbido prodotto in Toscana. Il bouquet aromatico è ampio e composto da note di frutti rossi, spezie e tabacco. Il sorso è equilibrato, succoso ed accompagnato da tannini equilibrati. Affinamento in vasche di cemento e successivamente in bottiglia per complessivi 24 mesi
€ 11,50 -
Morellino di Scansano Riserva Roccapesta 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 89/100Morellino di Scansano Riserva strutturato ed intenso. Frutti selvatici, note floreali e speziate vengono percepite al naso. Il sapore è intenso e rotondo. Affina complessivamente 36 mesi sostando prima in botti di legno e successivamente in bottiglia
€ 23,50 -
Masca Rosso Roccapesta 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 89/100Vino toscano corposo e fresco dal colore rubino vivace. Frutto di un blend di uve Sangiovese, Syrah e Petit Verdot, ha un delicato profumo fruttato e floreale. Il gusto è fresco, compatto e con un tannino morbido. Affinamento per complessivi 18 mesi parte in botti di legno e parte in vasche di cemento
€ 8,30 -
Morellino di Scansano Roccapesta 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 89/100Morellino di Scansano corposo ed intenso dal colore rubino vivace. Il Bouquet aromatico è ricco e composto da note fruttate, floreali e speziate. Il gusto è fresco, rotondo ed elegante. Affinamento in legno e poi bottiglia per 24 mesi complessivi
€ 15,50
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point