Querciabella

La cantina Querciabella prende il nome dai magnifici paesaggi della Toscana, dove l’azienda, quasi totalmente a conduzione biodinamica risiede. Siamo nella rinomata zona del Chianti Classico, a Greve in Chianti, dove la vista si perde tra vigneti, uliveti, boschi di querce e morbide colline.
Querciabella nasce nel 1974 da un progetto originale e molto innovativo per quegli anni, di Giuseppe Castiglione, imprenditore amante del buon vino, specialmente quelli di Borgogna e Bordeaux. Così acquista 1 solo ettaro e con il tempo la sviluppa coltivando sangiovese, merlot, cabernet sauvignon e chardonnay. Il figlio Sebastiano tra gli anni 80’ e 90’ prende in mano l’azienda e la trasforma già in quegli anni in una tenuta con coltivazione biologica delle viti, diventando di fatto una delle prime in Italia e incrementando la commercializzazione dei vini prodotti.
Lo stesso Sebastiano nel 2000 inizia a seguire la via della biodinamica, facendo da apripista a diverse aziende italiane e diventando un innovatore e precursore in questo genere di conduzione in vigna. Dal 1988 in particolare Querciabella rifiuta ogni genere di pesticidi, erbicidi, sostanze chimiche e manipolazioni artificiali in cantina ed è certificata come azienda produttrice di vini biologici e vegani in quanto non si fa uso di alcuna sostanza animale.
I vigneti di proprietà aziendale oggi ammontano a 69 ettari nel Chianti Classico, tra Greve, Radda e Gaiole e 32 sulla costa della Maremma, coltivati secondo metodi della biodinamica e certificati come vigneti biologici. Le vinificazioni sono il frutto di una viticoltura attenta e rispettosa della materia prima e della natura, unita a lavorazioni che prevedono pratiche tradizionali della Toscana e della Borgogna, per ottenere vini eleganti, ricchi e profondi.
La gamma delle etichette non è troppo ampia e riflette il desiderio della cantina di proporre vini curati nei minimi dettagli, attenti alla qualità più che alla quantità ed alla mera commercializzazione. Tra i più interessanti il Toscana IGT “Camartina” Querciabella, blend di sangiovese e cabernet, ricco, elegante e profondo, pluripremiato dalla critica nazione ed internazionale, così come il Toscana IGT “Mongrana” e il “Palafreno” Querciabella, un merlot 100% prodotto solo nelle migliori annate. Ottimo anche il Chianti Classico DOCG vegan e dall’interessante rapporto qualità/prezzo. Da non sottovalutare il bianco “Batar” Toscana IGT, un blend di chardonnay e pinot bianco affinati in barriques, che spicca per eleganza, sapidità e frutto raffinato.
Cantina Querciabella
-
'Batar' Querciabella 2017 Toscana IGT Bianco aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 92/100Vinous Antonio Galloni: 94/100Il “Batar” di Querciabella è un vino bianco toscano armonico e strutturato frutto di un blend di uve Chardonnay e Pinot Bianco. Al calice presenta un colore oro luminoso ed intenso. Il bouquet olfattivo è ampio ed esprime note di frutti tropicali, pesca, melone, miele e spezie. Al palato è intenso, equilibrato ed armonico, di buon corpo e dal finale persistente. Affina 9 mesi in barrique. Vino Biodinamico e Vegan
€ 68,00 -
Camartina Querciabella 2016 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 93/100James Suckling: 94/100Il "Camartina" è un vino di particolare raffinatezza e personalità della cantina Querciabella, prodotto con uve coltivate in terreno argilloso. Con la sua nuance rossa intensa, presenta un quadro olfattivo decisamente aromatico, in cui risaltano ricordi speziati e fruttati. Al calice si apprezzano ricordi di pepe, liquirizia e di piccoli frutti rossi. Al sorso si rivela corposo e intenso. Affina barrique per 12 mesi.
€ 99,90 -
Chianti Classico Querciabella 2017 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 91/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Realizzato da uve Sangiovese in purezza questo Chianti della cantina Querciabella si presenta di colore rosso intenso. Al calice esprime sentori floreali e di frutti di sottobosco. Al palato si apprezza anche una delicata nota di liquirizia sul finale, oltre ai ricordi minerali e fruttati. Affina in barriques per 12 mesi.
€ 22,50 -
Chianti Classico Riserva Querciabella 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 94/100Vinous Antonio Galloni: 93/100Guida Decanter: 94/100Vino rosso da sole uve Sangiovese allevate in viticoltura biodinamica. Intensi sentori di piccoli frutti rossi sotto spirito, richiami floreali e note speziate affiorano al naso. In bocca è perfetto nell’equilibrio ed elegante. Finale lungo e persistente.
€ 37,00 -
'Mongrana' Querciabella 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 95/100Vino rosso "Mongrana" della cantina Querciabella emerge per la sua aromaticità ed eleganza. La sua tonalità rossa carica anticipa un bouquet di profumi variegati, tra i quali risaltano ricordi di frutti rossi e spezie mediterranee. In bocca è delicatamente tannico e fresco e ritroviamo le note aromatiche rilevate anche al naso. Matura acciaio per un totale di 12 mesi.
€ 17,00
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point