Manicardi

“La mia poesia è nata tra la collina e il fiume” scriveva Pablo Neruda. Ed è proprio a Castelvetro, in Emilia Romagna, che è nata la poesia di Enzo Manicardi: l’azienda agricola Manicardi.
I colori, i profumi, le emozioni sono stati fonte d’ispirazione primaria per la produzione dei vini Manicardi.
I vigneti riflettono il meglio del territorio, si diramano verso il sud della collina di Castelvetro, su di un terreno per lo più argilloso, di medio impasto, che gode dell’armonioso clima e delle ottime condizioni pedoclimatiche della zona.
La biodiversità nelle vigne rende inoltre unico il lavoro svolto da Enzo Manicardi, sempre nel pieno rispetto di natura e territorio, puntando tutto sul proficuo equilibrio tra uomo e terra.
Enzo Manicardi ha infatti capito subito e basato il suo rigoroso lavoro sia in vigna che in cantina non solo sulla passione, la tradizione e l’esperienza ma anche sull’integrazione con tecniche innovative e moderne, al fine di aumentare la qualità della materia prima e del prodotto finale.
L’azienda Manicardi con i suoi vini ed in particolare con il suo Lambrusco Grasparossa e il Pignoletto, mostra l’anima delle colline di Castelvetro e dell’Emilia.
Una vinificazione attenta e rispettosa delle uve, e la fermentazione secondo la tradizione locale, permette ai vini prodotti da Manicardi di preservare al meglio il corredo organolettico del varietale, offrendo vini intriganti e originali.
A raccontare i sapori di questa terra troviamo così una bella gamma di Lambrusco firmati Manicardi, come il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC in versione Secco e Frizzante, dai profumi floreali e fruttati e dal sapore asciutto e gradevole e nella versione Amabile, più zuccherina, delicata ed aromatica. Certamente da provare il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC “Vigna Ca’ del Fiore”, fruttato e sapido, prodotto con il metodo Charmat e fermentazione in autoclave. E ancora lo Spumante Rosé Brut “Fabula”Manicardi, frutto di un interessante blend di uve lambrusco grasparossa di Castelvetro e pignoletto vinificate in bianco con fermentazione a temperatura controllata e spumantizzato in autoclave con metodo Charmat. Fresco, sapido e delicato è ottimo come aperitivo o nell’abbinamento con affettati e salumi.
Non possono mancare in questo elenco il Pignoletto, floreale al naso e fresco-sapido al palato e il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOCG “Enzo”, creato in onore del fondatore Enzo Manicardi e ottenuto da uve coltivate in agricoltura biologica.
Cantina Manicardi
-
Lambrusco Grasparossa 'Vigna Ca' del Fiore' Manicardi aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Vino Metodo Charmat ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Alla vista appare di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta note fruttate e floreali. In bocca è asciutto, fresco e di piacevole beva.
€ 8,90 -
Lambrusco Secco Grasparossa di Castelvetro DOC Manicardi aggiungi ai PREFERITI
Vino vivace e frizzante prodotto nella zona di Castelvetro (MO), di colore rosso rubino spuma cremosa. I profumi percepiti sono di piccoli frutti rossi. Il sorso è secco ed asciutto. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.
€ 7,50 -
Spumante Rosé Brut 'Fabula' Manicardi aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 92/100Spumante Rosé Brut Metodo Charmat di colore rosa intenso. All’olfatto apre a sentori floreali e fruttati. All’assaggio è fresco e di piacevole beva.
€ 8,40
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point