Cortese Giuseppe
Il nome di Giuseppe Cortese è indissolubilmente legato al Barbaresco, il grande vino delle Langhe, che insieme al Barolo ha reso famosa questa terra del Piemonte in tutto il mondo.
L’area di produzione del Barbaresco è limitata ai territori comunali di Barbaresco, Treiso e Neive, in totale circa 2400 ettari.
Il Nebbiolo dimora in quest’area da sempre, ma solo nella seconda metà del XIX secolo, è cominciato un percorso di valorizzazione di questa piccola zona, che ha condotto, prima al riconoscimento della DOC e poi della prestigiosa DOCG.
Alla radice del successo dei vini di Barbaresco c’è un terroir particolarmente vocato. Le splendide colline delle Langhe offrono ottime esposizioni soleggiate e sempre ventilate. I terreni sono composti da marne costituite da calcare, argille e sabbie, molto adatte alla coltivazione del nebbiolo.
La famiglia Cortese coltiva vigne a Barbaresco da ben tre generazioni e, ancora oggi, il nucleo originario dei due cru di Rabaja e Trifolera, costituisce il prezioso patrimonio dell’azienda.
La collina di Rabajà è da sempre famosa per la qualità dei suoi vini ed è costituita da due settori con caratteristiche differenti. La zona verso Asili è uno splendido anfiteatro esposto a sud- ovest, mentre l’altro versante è inondato dal sole di mezzogiorno. I vini di Rabajà sono ricchi, più intensi e concentrati rispetto ai vicini cru di Asili e Martinenga. La collina Trifolera, invece, presenta poche esposizioni adatte alle esigenze del Nebbiolo ed è coltivata soprattutto con Dolcetto e Barbera, che qui si esprimono su ottimi livelli.
Il Barbaresco di Giuseppe Cortese è un vino dal profilo classico, realizzato ancora oggi secondo le più antiche consuetudini del territorio. Le uve di alta qualità sono vinificate in serbatoi in cemento, che consentono fermentazioni lente e accurate. La maturazione del Barbaresco si svolge nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia, che favoriscono una perfetta evoluzione del vino, senza alcuna cessione di note di legno, in modo da mantenerne la fedele integrità aromatica varietale.
Acquista online su WinePoint i vini della cantina Cortese Giuseppe.

Caratteristico vino rosso del Piemonte dal colore rubino e riflessi violacei. All'olfatto si colgono note di ciliegie, lamponi e prugne, unitamente a delicate nuances di violette e mandorle. Il sorso è vellutato e armonico, di lunga ed elegante persistenza.

Straordinario ed elegante vino rosso simbolo della regione Piemonte. Nel calice si lascia ammirare in una meravigliosa veste color granata carico. All’olfatto regala ampie note fruttate di fragole e lamponi, richiami di menta e sentori speziati di cuoio e liquirizia sullo sfondo conferiti dall’affinamento in legno di 20/22 mesi. Al palato è intenso, avvolgente e caldo, dal finale lungo e persistente.

Vino bianco Langhe DOC da uve sole uve Chardonnay dal sorso minerale, fresco e di buona struttura. Al naso si apprezzano ampie note floreali, di frutta a polpa bianca e delicati sentori speziati.

Tipico vino rosso della regione Piemonte di buon corpo e struttura. Nel calice si lascia osservare in una bella veste colore granato lucente. All'olfatto si apprezzano note di frutta rossa, ciliegia, spezie dolci e tabacco. Al palato è pulito, armonico e asciutto.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino con richiami violacei. Al nasi si apprezzano sentori fruttati rossi maturi, e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 18 mesi. Il sorso è asciutto, caldo, dotato di buona struttura. Finale persistente e lungo.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.

Caratteristico vino rosso del Piemonte dal colore rubino e riflessi violacei. All'olfatto si colgono note di ciliegie, lamponi e prugne, unitamente a delicate nuances di violette e mandorle. Il sorso è vellutato e armonico, di lunga ed elegante persistenza.