Corte Sant'Alda

Corte Sant’Alda è una delle più interessanti cantine della Valpolicella, autentica custode delle migliori tradizioni del territorio, produce grandi vini, da sempre riconosciuti tra i migliori della denominazione.
La cantina ha la sede a Mezzane di Sotto, nel cuore della Valpolicella, la magnifica area collinare che si trova a nord-est di Verona. Vera anima dell’azienda è Marinella Camerani, tenace e appassionata, ha sempre lavorato per migliorare la qualità dei suoi vini.
Pur dimostrando un grande rispetto per la storia e le consuetudini del territorio, ha saputo innovare la sua tenuta con l’unico obiettivo della qualità senza compromessi. Dal 1985 in avanti ha cominciato un processo di rinnovamento degli impianti dei quindici ettari di vigneto, passando dalla vecchia pergola veronese al guyot, con lo scopo di produrre uve più sane e mature.
Il cambiamento ha portato anche a una maggior densità d’impianto, prima con 4500 piante per ettaro, poi 6200, infine con 10.000. Piante che oggi producono pochi grappoli di altissima qualità.
La gestione della vigna è realizzata nel massimo rispetto dell’ambiente, con interfilari inerbiti per favorire la naturale biodiversità. Il percorso della ricerca della qualità, ha poi spinto Mariella a intraprendere un approfondito studio di zonazione dei terreni, per conoscere meglio la sua terra e mettere in luce le influenze del rapporto tra suolo, ambiente e caratteristiche dei vini. Un approfondimento che ha permesso d’avere a disposizione una serie d’informazioni in più sui terreni, da poter utilizzare per le scelte agronomiche e favorire una miglior interazione tra vitigno e suolo.
L’attenzione di Mariella Camerani è principalmente concentrata sulla vigna, con la consapevolezza che solo partendo da uve mature e sane si possono fare dei grandi vini. Il lavoro in cantina assume un ruolo marginale, semplice appendice della vigna. Se è stato fatto un buon lavoro in campagna basta solo accompagnare la trasformazione dell’uva in vino. Il segreto dei vini di Corte Sant’Alda risiede in quest’approccio naturale, che permette di assaporare il gusto vero della Valpolicella.
Cantina Corte Sant'Alda
-
Valpolicella Superiore 'Mithas' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Luca Maroni: 92/100Questo Valpolicella Superiore è ottenuto da una vinificazione in legno con lieviti indigeni di uve coltivate secondo metodi biodinamici e raccolte surmature. Dopo la fermentazione spontanea “Mathias” affina in botti di rovere francese per un periodo di 4 anni. Un rosso straordinario, da abbinare con selvaggina, arrosti e brasati di carne rossa.
€ 58,00 -
Soave Corte Sant'Alda 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 88/100Soave dal palato fresco e di persistente sapidità gustativa, offre un sorso sfizioso e saporito. Vinificato in acciaio si abbina con crostacei alla griglia, trenette al pesto, pollame e primi piatti in genere. Ottimo come rinfrescante aperitivo.
€ 11,00 -
'Inti' Corte Sant'Alda 2018 Verona IGT - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Veronelli: 83/100Luca Maroni: 90/100Bianco macerato fatto come una volta, con metodi artigianali e lieviti indigeni, senza chiarifiche o filtrazioni in fase di imbottigliamento. Ottimo compagno per una serata tra amici, “Inti” si abbina con affettati e formaggi freschi, primi piatti saporiti e pesce in salsa.
€ 13,50 -
Rosato in Anfora 'Agathe' Corte Sant'Alda 2018 Verona IGT - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 83/100Luca Maroni: 87/100Prodotto in piccole quantità, “Agathe” vinifica esclusivamente in anfora, a temperatura di cantina e con i “suoi” lieviti. Biodinamico, non filtrato e non chiarificato, è un rosato artigianale e naturale, perfetto per antipasti di pesce e con la cucina vegetariana.
€ 16,50 -
Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2013 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Veronelli: 92/100Luca Maroni: 93/100L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.
€ 64,50 -
Recioto della Valpolicella Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100Luca Maroni: 94/100Il Recioto di Corte Sant’Alda profuma di frutta scura matura, spezie e tabacco, a cui segue un sorso elegante, morbido e avvolgente, gradevolmente dolce, senza risultare mai invadente. Si abbina alla perfezione con formaggi erborinati e stagionati, ma anche con pasticceria secca e cioccolato fondente. Noi lo preferiamo da solo però, come vino da conversazione o semplicemente per viziarci.
€ 36,00 -
Valpolicella 'Ca' Fiui' Corte Sant'Alda 2019 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Luca Maroni: 91/100Il Valpolicella DOC “Ca’ Fiui” vinifica totalmente in legno, con fermentazioni spontanee ad opera di lieviti indigeni e affinamento in tini troncoconici per almeno 6 mesi. Da servire a circa 18-20 °C con carni rosse arrosto e alla griglia, pollame nobile e primi piatti ben conditi.
€ 13,20 -
Valpolicella Ripasso 'Campi Magri' Corte Sant'Alda 2017 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Luca Maroni: 91/100Il “Campi Magri” si caratterizza per morbidezza ed eleganza del sorso e si abbina alla perfezione con pollame nobile, carni bianche, arrosti di carne rossa e primi piatti saporiti e ben conditi. Da provare con formaggi mediamente stagionati.
€ 23,50
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point