Col del Lupo

La storia della cantina Col del Lupo è quella di una grande passione per il vino e la viticultura che si tramanda di generazione in generazione. Marco e Giulia Rosanda appartengono già alla terza, dopo la madre Diana ed il nonno Aldo Adami.
La piccola azienda agricola di famiglia è nata nel 1942 a Vidor, in provincia di Treviso, nel cuore delle morbide colline di Valdobbiadene e della denominazione Prosecco DOCG. Un territorio incantevole, unico nel suo genere, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 2019 e da non confondersi con quello ben più vasto del Prosecco DOC.
La zona è storicamente vocata alla coltivazione del vitigno glera, ed infatti nei vigneti trevigiani si possono trovare viti anche centenarie. I circa 6 ettari di vigne dell'azienda Col del Lupo si trovano tutti in alta collina, dove godono di buona esposizione solare e dei benefici di una brezza costante.
I ripidi dorsali vengono coltivati con tenacia e dedizione, rispettando la natura e il territorio e seguendo i principi del protocollo biologico. I terreni scoscesi non consentono l'uso di macchinari nella lavorazione della vigna, che si svolge di conseguenza esclusivamente a mano, inclusa la vendemmia.
In tutti i dettagli si possono vedere l'amore per la propria terra, la passione per quella che è ben più di una professione, l'impegno volto a garantire l'eccellenza dei propri prodotti. Tutto questo si riflette anche nell'appartenenza dal 2013 alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). L'organizzazione, di cui Marco è socio estremamente attivo, punta sulla produzione di vino etico e di qualità, ma sottolinea anche l'importanza della collaborazione tra produttori e della comunicazione, ossia la capacità di far conoscere la propria identità territoriale ed il proprio operato.
I vini di Col del Lupo sono Prosecco Valdobbiadene DOCG proposti in diverse varianti, tra cui i classici e “sempre verdi” Brut, Extra Dry e il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry “Delìgo”, da uve accuratamente selezionate sia in vigna che in cantina. Molto interessante lo stile ancestrale del Prosecco “Colfondo” di Col del Lupo, differente dai vini più moderni grazie alla rifermentazione in bottiglia e proposto nella versione “Notae” e “l’Aldo Col Fondo”. Si tratta di vini autentici, dal sapore fresco e delicato e dal bouquet intrigante, ricco di note fruttate e agrumate, con tipici sentori di crosta di pane sullo sfondo.
Cantina Col del Lupo
-
Vino Frizzante Col Fondo 'l'Aldo' Col del Lupo - Metodo Ancestrale aggiungi ai PREFERITI
Fresco, sapido, dalla beva semplice e immediata, è un Vino Bianco Frizzante dalla spiccata personalità, che con le sue note di lievito e crosta di pane strizza l’occhio a svariati abbinamenti. Da non perdere quello con la soppressa trevigiana e con salumi e formaggi giovani.
€ 10,50 -
Prosecco di Valdobbiadene Brut Col del Lupo aggiungi ai PREFERITI
Un Prosecco da uve glera spumantizzate in autoclave, secondo il Metodo Charmat, da Col del Lupo. Si esalta come aperitivo ma sostiene con disinvoltura svariate preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi, passando per sushi e sashimi.
€ 14,40 -
Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry Col del Lupo aggiungi ai PREFERITI
Prosecco prodotto con tecniche tradizionali piacevole e versatile, da abbinare ad antipasti leggeri, primi e secondi piatti di pesce semplici. Ideale come aperitivo.
€ 14,40 -
Prosecco di Valdobbiadene Frizzante Col Fondo 'Notae' Col del Lupo - Metodo Ancestrale aggiungi ai PREFERITI
Prosecco fresco e sapido è ottenuto da uve coltivate nel rispetto dell'ambiente sulle colline di Colbertaldo e vendemmiate a mano. Da servire fresco, si abbina alla perfezione con antipasti leggeri, formaggi come Asiago e Montasio o piccole fritture.
€ 14,40
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point