Cavalchina

Importante e solida realtà del Veronese, la Cavalchina nasce attorno ai primi anni del ‘900 a Custoza, una piccola frazione del comune di Sommacampagna, in Veneto.
Dopo l’acquisizione dei primi vigneti da parte della famiglia Piana, l’azienda si concentra nelle distillazioni delle vinacce e nella produzione di vini locali, favoriti dalla vocata zona pedoclimatica e dai terreni morenici del Garda.
La sponda veneta e veronese del lago infatti è un luogo dove si incontrano la coltivazione della vite e dell’ulivo grazie a dolci e morbide colline, clima mite, piovosità media e soprattutto il suolo morenico con depositi sassosi.
L’Azienda Agricola, che prende il nome dal piccolo lembo dove sorge la cantina, un tempo di proprietà del conte Cavalchini, presto si specializza nella vinificazione e nelle produzione di vini artigianali e dal sapore puro e genuino.
Nel 1962 da un blend di uve diffuse sul territorio (fernanda, trebbiano e garganega), per mano della famiglia Piana e della Cavalchina nasce il primo bianco di Custoza, a cui si deve il merito del riconoscimento della DOC nel 1971. Il vino bianco leggero, delicato, sapido e profumato, localmente prodotto viene quindi finalmente associato alla località di produzione, celebrando l’identità del territorio e dei suoi piccoli produttori.
Oggi guidata da Franco e Luciano Piona l’azienda dispone di circa 50 ettari vitati e si estendono non solo nella provincia di Verona ma anche nel mantovano e in particolare all’interno delle denominazioni Bardolino, Valpolicella e Amarone su terreni prevalentemente morenici e calcarei.
I vitigni impiantati sono stati scelti con estrema cura a seconda del tipo di terreno e garantendo alla vite il miglior habitat possibile, per offrire nelle uve e quindi nei vini armonia e purezza.
Le rese sono volutamente basse e la vendemmia rigorosamente manuale con selezione in vigna per vinificare esclusivamente uve sane, di altissima qualità e al giusto grado di maturazione.
In cantina la filosofia resta quella del minor interventismo possibile, affiancando la tecnologia alla tradizione e all’esperienza pluridecennale della famiglia Piana in ambito vitivinicolo.
I vini della Cavalchina riflettono lo spirito artigianale e il territorio, con estrema fedeltà, e sono vinificati con la massima cura e rispetto della materia prima.
Tra questi segnaliamo il Custoza Superiore DOC “Amedeo” e il Custoza Cavalchina.
Il primo dedicato al Principe Amedeo di Savoia ferito nella battaglia di Cavalchina e ottenuto da uve fernanda (un clone del cortese), garganega, trebbiano toscano e trebbianello (un clone del friulano) vinificate separatamente. Il secondo si presenta come un vino fresco, leggero e molto godibile, perfetto per svariati abbinamenti cibo-vino.
Tra i rossi della Cavalchina spicca il Bardolino Superiore DOCG “Santa Lucia” ottenuto da uve corvina, rondinella, marzemino e barbera vinificate separatamente.
Da non perdere il Bardolino Chiaretto DOC dal profilo sapido, fresco ed accattivante è ideale per accompagnare serate in giardino a base di antipasti misti, affettati e salumi.
Cantina Cavalchina
-
Custoza Cavalchina 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino quotidianoProfumi che evocano note delicate di frutta bianca, agrumi e fiori bianchi; al gusto si rivela fresco, succoso e piacevolmente sapido. Custoza Cavalchina nasce dall’assemblaggio di quattro vitigni autoctoni: garganega, fernanda, trebbiano e trebbianello, uve che maturano in momenti differenti, che vanno dai primi di settembre ai primi di ottobre. Custoza di Cavalchina è un vino fortemente territoriale, in grado di esprimere le peculiarità del luogo di produzione.
€ 6,80 -
Bardolino Cavalchina 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 90/100Profumi che evocano note fruttate, con rimandi a note vegetali e balsamiche; al palato si esprime con tannini lievi e notevole freschezza. Il connubio di uve corvina, rondinella e molinara, dà vita ad uno dei migliori vini rossi italiani: l’Amarone. Quando queste uve vengono vinificate nella zona del Bardolino, regalano un vino elegante, disteso e particolarmente delicato, ma al tempo stesso assolutamente ricco di personalità.
€ 7,20 -
Bardolino Superiore 'Santa Lucia' Cavalchina 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con una particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica. L’affinamento avviene all’interno di botti di medie dimensioni per un tempo minimi di 6 mesi.
€ 10,50 -
Custoza Superiore 'Amedeo' Cavalchina 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVino bianco dal colore giallo paglierino chiaro in grado di coniugare in modo esemplare aromaticità intensa ma non esuberante ad un corpo strutturato, persistente ed estremamente piacevole alla beva. Prende il nome dal Principe Amedeo di Savoia che nel 1866 fu ferito durante la battaglia di Custoza proprio nei terreni dove ora sorgono i vigneti che donano questo prelibato nettare. La macerazione e la fermentazione avvengono a temperatura controllata per meglio conservare le proprietà organolettiche delle uve. Affina 8 mesi in botte di rovere.
€ 9,80 -
Magnum Custoza Superiore 'Amedeo' Cavalchina 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Luca Maroni: 90/100Profilo olfattivo che esprime sentori fruttati e floreali, che rimandano a note di frutta matura e confettura; al palato si presenta secco ed equilibrato, con un finale particolarmente sapido. Magnum Custoza Superiore Amedeo Cavalchina nasce da uve trebbiano, trebbianello, fernanda e garganega. Le uve trebbiano e trebbianello vengono affinate in barriques, mentre le uve garganega fermentano all’interno di botti di rovere; da ultimo le uve fernanda fermentano in acciaio. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 24,00 -
Bardolino Chiaretto Cavalchina 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Luca Maroni: 90/100Wine Enthusiast: 91/100Vino che si esprime in profumi delicati di fragola e lampone, con richiami erbacei e di grano; gusto fresco e morbido, a tratti sapido e vivace. Bardolino Chiaretto Cavalchina è un vino rosé particolarmente fresco e profumato, un prodotto che può vantare un’antica tradizione territoriale. Tradizionalmente il Chiaretto veniva prodotto dal salasso del pigiato di Bardolino: oggi al fine, di preservare la freschezza, la fase di vendemmia viene anticipata di due settimane.
€ 6,80
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point