Banfi

Banfi nasce negli Stati Uniti più di 100 anni fa come azienda importatrice di vini, ispirata dalla signora Teolinda Banfi (che fu perpetua di Papa Pio XI, gestendo la cucina e gli approvvigionamenti di cibo e vino) e dalla sua conoscenza e passione per il vino.
Questa donna dalla forte personalità trasmetterà nel corso degli anni il suo amore per i vini al nipote Giovanni Mariani, che nel 1919 fonda “Banfi Vintners” a New York con la mission di far conoscere l'eccellenza dei vini italiani e la qualità italiana in tutto il mondo.
Attorno al 1960 cede l'azienda ai figli John e Harry Mariani, che nel 1978 fondano Castello Banfi a Montalcino e Banfi Piemonte a Stresa, nel 1979, impegnandosi a fondo nel progetto “Alta Langa” negli anni '90.
Oggi alla guida dell'azienda Banfi c'è la terza generazione, rappresentata dai cugini James Mariani e Cristina Mariani-May, che ben interpretano la filosofia della “Ricerca dell'Eccellenza” che guida l'azienda fin dalla sua nascita.
Grazie al costante e meticoloso lavoro di Cristina, Banfi è la prima cantina al mondo ad ottenere le Certificazioni di Responsabilità Sociale ed Ambientale e quella di Qualità dei Prodotti e dei servizi e Rispetto del Cliente.
“Sostenibilità” è infatti la filosofia alla base di Banfi e la cantina toscana punta a produrre vini intensi e generosi che rispecchiano il territorio di Montalcino, valorizzando lo specifico terroir, la storia e la tradizione locale.
L'azienda punta molto sul far conoscere e apprezzare la cultura e la storia di Montalcino e del Brunello in tutto il mondo, per trasmettere l'alta qualità italiana e lo stile fruttato ed elegante dei suoi vini.
Banfi si divide in tre linee produttive: Castello Banfi, Banfi Toscana e Banfi Piemonte.
I vigneti di Castello Banfi si estendono nella parte meridionale di Montalcino, tra il fiume Orcia e Ombrone, con 2800 ettari composti da vigneti (1/3 circa), oliveti e frutteti, con boschi e terreni incolti a circondare la proprietà.
Qui il clima è temperato con forti escursioni termiche durante le ore notturne e i suoli sono particolarmente ricchi ed eterogenei, con zone dall'importante presenza di argilla e calcio, dove sorgono i vitigni a bacca nera, mentre sui terreni dallo scheletro importante, le varietà a bacca bianca trovano l'habitat ideale.
Le varietà coltivate sono quelle numerose, tra cui spicca il sangiovese, varietà principe del territorio, seguito da vitigni internazionali come Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot.
La gamma di vini prodotti a Montalcino da Castello Banfi è ampia e variegata, con il Brunello di Montalcino DOCG Riserva “Poggio Oro” in evidenza, seguito dal Brunello di Montalcino DOCG “Poggio alle Mura” e il Rosso Montalcino DOC “Castello Banfi”. Per i Supertuscan assolutamente da provare il “Summus”, un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah dal profilo elegante ma potente, fruttato e speziato, pluri-premiato dalla critica internazionale.
Molto interessante anche la linea Banfi Toscana, con diverse etichette di Chianti e Chianti Classico DOCG, come il “Fonte alla Selva” e il Toscana Rosso IGT “Collepino”, un ottimo bicchiere quotidiano a base di uve sangiovese e merlot.
Cantina Banfi
-
'Collepino' Banfi 2018 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.
€ 5,60 -
Vermentino 'La Pettegola' Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Guida Decanter: 93/100Vino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate; al palato si esprime con una spiccata freschezza e delicatezza. Vermentino La Pettegola Banfi nasce da uve accuratamente selezionate durante la fase di vendemmia, tra i vigneti di proprietà del medio litorale toscano. Il vermentino è un vitigno a bacca bianca in grado di esprimersi al meglio sul territorio di produzione toscano.
€ 8,90 -
Brunello di Montalcino Banfi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :James Suckling: 92/100Robert Parker: 91/100Vino che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, con sentori di confettura di prugne, caffè e tabacco; al palato si esprime con la presenza di tannini morbidi e dolci: grande persistenza e capacità di invecchiamento. Brunello di Montalcino Banfi viene ottenuto dalla vinificazione di uve sangiovese, frutto della selezione clonale effettuata in azienda, ed invecchiate sia in grandi botti che in barriques di rovere francese.
€ 29,90 -
Chianti Classico 'Fonte alla Selva' Banfi 2017 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Robert Parker: 87/100Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno. Chianti Classico Fonte alla Selva Banfi nasce con la vinificazione di solamente una piccola parte delle uve raccolte nei vigneti di Fonte alla Selva. Un Chianti che viene commercializzato solamente dopo un invecchiamento che si completa in 30 mesi.
€ 12,40 -
Bolgheri Rosso 'Aska' Banfi 2017 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 90/100Vino caratterizzato da un profumo persistente: emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al gusto è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento, prodotto con la prevalenza di uve Cabernet Sauvignon, con percentuali minori di Cabernet. franc.
€ 17,90 -
Cum Laude Banfi 2016 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 93/100Al naso spiccano intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more; gusto caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura: vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.
€ 14,90 -
Chianti Superiore Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino caratterizzato da profumi che rimandano a sentori di ciliegia, prugna e viola; gusto che presenta la percezione di tannini morbidi, una buona acidità e sapori ricchi di ciliegio. Chianti Superiore DOCG Banfi nasce dalla coltivazione delle uve di vitigni selezionati, quali il cabernet sauvignon, il canaiolo nero e ovviamente il sangiovese.
€ 7,70 -
Brunello di Montalcino Riserva "Poggio all'Oro" Banfi 2012 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 94/100Robert Parker: 93/100Guida Decanter: 90/100Wine Enthusiast: 94/100Vino estremamente piacevole al naso, che si esprime con sentori di ciliegia e prugna, accompagnati da piacevoli note floreali; al gusto si rivela estremamente morbido ed armonico. Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Banfi è il gioiello della famiglia Banfi: un Brunello Riserva prodotto esclusivamente nelle grandi annate, con uve selezionate del vigneto Poggio all’Oro, dove il sangiovese trova le condizioni ideali per esprimere il suo grande potenziale.
€ 130,00 -
Rosso di Montalcino Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 88/100Le cantine Banfi in Toscana presenta il suo Rosso di Montalcino, un vino rosso fermo la cui prima annata risale a inizio anni Ottanta. Si apre con profumi intensi e fruttati di ciliegia e prugna, con note floreali di viola. Elegante e classico, affina per più di un anno in barrique e botti di rovere, poi anche in bottiglia per altri sei mesi.
€ 12,90 -
Grappa di Brunello di Montalcino Riserva Poggio alle Mura Banfi - astucciata - cl 50 aggiungi ai PREFERITI
Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.
€ 78,00 -
"Poggio all'Oro" Brunello di Montalcino Banfi 2006 aggiungi ai PREFERITI
Alla vista si presenta rosso rubino intenso, con riflessi granati che subentrano dopo un lungo invecchiamento. Il Profumo è intenso, avvolgente, fruttato e speziato con sentori di tabacco e cioccolato. Al palato è pieno, austero, vellutato e giustamente tannico.
€ 96,00 -
Brunello di Montalcino 'Poggio alle Mura' Banfi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :James Suckling: 93/100Robert Parker: 93/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Vino che si esprime al naso con una certa complessità, con aromi di confettura di more e di tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia; al palato la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Poggio Alle Mura Brunello di Montalcino Banfi nasce da vent’anni di ricerca di Cantina Banfi, sul vitigno sangiovese e rappresenta pertanto la migliore sintesi del territorio.
€ 39,90 -
Brunello di Montalcino Riserva 'Poggio alle Mura' Banfi 2013 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 90/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 95/100Jancis Robinson: 17/20Vinous Antonio Galloni: 90/100Guida Decanter: 91/100Wine Enthusiast: 94/100Vino rosso Riserva toscano da uve Sangiovese di impareggiabile eleganza e raffinatezza. All’olfatto apre a sensazioni fruttate di amarene, cassi, ciliegie, tabacco e sentori balsamici. Il sorso è complesso, morbido, consistente e di elegante persistenza.
€ 70,00 -
Summus Banfi 2016 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100Bibenda :James Suckling: 91/100Wine Enthusiast: 93/100Al naso spiccano freschi sentori di ciliegia e di prugna, che lasciano poi spazio a note di confettura, liquirizia e caffè; al gusto si rivela con struttura importante ed un finale persistente. Summus Banfi nasce da uve Sangiovese, unite ad uve Cabernet Sauvignon e Syrah, che danno vita ad un Supertuscan di rara struttura e carattere.
€ 38,00 -
Rosso di Montalcino 'Poggio alle Mura' Banfi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 88/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 89/100Guida Decanter: 91/100Vino che si esprime con un bouquet ricco, con sentori di ciliegia e di mora; al palato si rivela con struttura morbida ed avvolgente, supportata da un’importante acidità. Poggio Alle Mura Rosso di Montalcino Banfi è il risultato di un perfetto connubio tra grande tradizione ed innovazione: un rosso di Montalcino di grande eleganza, che fa parte delle selezioni più importanti dei vini di Cantina Banfi.
€ 14,90 -
Chianti Classico Riserva Banfi 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vino caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile: sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.
€ 12,80 -
Magnum "Aska" Bolgheri Rosso Banfi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 90/100Luca Maroni: 89/100Vino con profumi complessi, caratterizzati da note che rimandano al mirtillo e alla confettura di frutta; struttura che si esprime con tannini dolci ed eleganti che donano persistenza ed ampiezza. Magnum Aska Bolgheri Rosso Banfi nasce dalla migliore selezione di uve cabernet sauvignon e cabernet franc: questo vino esprime il connubio vincente tra grande tradizione ed innovazione produttiva.
€ 39,00 -
Excelsus Banfi 2015 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 92/100Vino dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato si esprime con una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del merlot e del cabernet sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.
€ 40,00 -
Moscadello di Montalcino 'Florus' Banfi 2016 - cl 50 - astuccio in cartonicino aggiungi ai PREFERITI
Vino da meditazione color giallo dorato realizzato da uve Moscadello in purezza. Al naso si percepiscono sentori dolci di miele, uva passita e frutta esotica. In bocca è dolce ed ampio, e regala un finale piacevolmente lungo. Affina in barrique di rovere francese per circa 12 mesi
€ 18,96 -
Chianti Classico 'Fonte alla Selva' Banfi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Robert Parker: 87/100Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno. Chianti Classico Fonte alla Selva Banfi nasce con la vinificazione di solamente una piccola parte delle uve raccolte nei vigneti di Fonte alla Selva. Un Chianti che viene commercializzato solamente dopo un invecchiamento che si completa in 30 mesi.
€ 12,40 -
'Col di Sasso' Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente
€ 5,80
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point