Bochet Lemoine

I primi capitoli della storia della Maison Bochet Lemoine, sono stati scritti molto tempo fa in Francia, nella zona di produzione di Cormoyeux; la storia della Maison è infatti caratterizzata da un lungo percorso famigliare, condotto da viticoltori che si sono sempre occupati con grande passione delle cura e della manutenzione dei vigneti e della vendemmia. La passione e il know how della famiglia vengono trasmessi fin dallo scorso secolo. Oggi il ruolo direttivo della Maison Bochet Lemoine è ricoperto da Pierre e Jacky, che gestiscono la produzione della cantina, riproponendo lo stile caratteristico che ha sempre contraddistinto le cuvée del marchio, praticando tecniche tradizionali.
Tra le proposte classiche della Maison Bochet Lemoine, il catalogo si articola in Les Decouvertes, Les Singulieres e infine Les Exceptionnelles. La raccolta dell’uva per la produzione di champagne, avviene solamente e rigorosamente a mano, e solitamente ha inizio nel mese di Agosto, per poi concludersi in autunno inoltrato, agli inizi del mese di Novembre. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina per una pressatura molto soffice. Il metodo di vinificazione viene realizzato secondo i rigorosi criteri del metodo champenoise: quest’ultimo prevede il metodo della doppia fermentazione; inizialmente il vino subisce un trattamento di fermentazione in botte, per poi continuare il processo, direttamente in bottiglia. La particolarità dei terreni che ospitano le vigne è la loro particolare argillosità; il suolo di coltivazione risulta inoltre decisamente calcareo.
Le uve per la produzione di champagne, vengono solitamente vinificate in modo separato, considerando i diversi vitigni di provenienza. La fermentazione alcolica ha una durata di circa 5 mesi (almeno) e viene effettuata con l’ausilio di vasche in acciaio che verranno poste in luogo caratterizzato da temperatura costante. Per quanto attiene invece alla fermentazione malolattica, essa avverrà esclusivamente in bottiglia: ad essa seguirà poi il rabbocco, fase nella quale il prodotto vitivinicolo viene rabboccato con vini delle annate precedenti, che hanno subito una lunga maturazione in barrique. Solitamente, nella produzione dello champagne, i quantitativi relativi alla miscela del rabbocco, sono a discrezione del produttore. Nel caso degli Champagne Bochet Lemoine, come per altri champagne, la ricetta viene custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione: la Mason tramanda la propria ricetta segreta fin dal 1948. Essa prevede un affinamento di almeno 30 mesi su dei particolari lieviti, prima di giungere finalmente alla sboccatura. Gli champagne Bochet Lemoine, sono dei vini brillanti, caratterizzati da dei particolari aromi diretti e puliti.
Cantina Bochet Lemoine
-
Champagne Brut Bochet Lemoine - Recoltant Manipulant aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 92/100Champagne Metodo Classico Brut prodotto da uve Pinot Meunier, Pinot Nero e Chardonnay. Alla vista si presenta in color paglierino brillate con perlage fine e persistente. Al naso apre a sensazioni fruttate di agrumi, note di nocciole e sentori di crosta di pane. Il sorso è di grande freschezza e struttura, dal finale persistente. Affinamento sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi. Ha colore giallo paglierino brillante ed un perlage fine e persistente.
€ 32,00 -
Champagne Nature Brut Bochet Lemoine - Recoltant Manipulant aggiungi ai PREFERITI
Champagne Nature Brut Recoltant Manipulant, che si presenta nel flute in color paglierino brillante con perlage fine e persistente. Le uve Pinot Meunier, Pinot Nero e Chardonnay da cui è prodotto, conferiscono eleganti sentori fruttati di agrumi e mela, note di nocciola e sentori di pasticceria e crosta di pane. All'assaggio risulta strutturato e fresco, dal finale lungo e persistente.
€ 34,75
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point